Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il bene contro il male: violato il sistema di pagamento degli operatori di ransomware.

Redazione RHC : 26 Aprile 2021 09:53

Ne abbiamo parlato in un precedente articolo la scorsa settimana in relazione al ransomware Qlocker, ma molti di voi ci hanno chiesto che sarebbe stato interessante un approfondimento, in quanto la notizia davvero ha fatto scalpore.

I criminali informatici dietro un nascente ceppo di ransomware hanno incontrato un intoppo la scorsa settimana quando un ricercatore di sicurezza ha trovato un difetto nel loro sistema di pagamento online, aiutando le vittime a risparmiare 27.000 dollari.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Lo studente e ricercatore di sicurezza della Stanford University Jack Cable ha ricevuto mercoledì una telefonata da un amico di famiglia (un medico), che gli ha chiesto aiuto perché i criminali informatici avevano bloccato il NAS del suo studio.

Il medico si stava preparando a pagare il riscatto quando Cable ha iniziato a esaminare il sistema di pagamento che i criminali informatici utilizzavano per acquisire il riscatto.

Gli hacker hanno chiesto 0,01 Bitcoin (equivalenti a circa 550 dollari), per sbloccare i file che erano stati archiviati in file .7z protetti da password.

Cable (con un trascorso di consulente per la sicurezza informatica presso il Department of Homeland Security durante le elezioni del 2020), si è reso conto che se cambiava una lettera da minuscola a maiuscola nell ‘”ID transazione” che i criminali informatici stavano utilizzando per monitorare i pagamenti, il sistema riconosceva che il pagamento era stato effettuato e quindi dava l’accesso al codice di sblocco dei file.

Il nuovo ceppo di ransomware, noto come QLocker, ha invaso Internet negli ultimi giorni, prendendo di mira i sistemi di archiviazione di rete di QNAP, aziende che produce sistemi di archiviazione con sede a Taiwan.

L’azienda ha confermato gli attacchi ransomware giovedì, dicendo che “stava lavorando urgentemente ad una soluzione per rimuovere il malware dai dispositivi infetti”.

Cable si è rivolto a Twitter alla fine di mercoledì chiedendo alle vittime del ransomware di mettersi in contatto con lui in modo che potesse aiutarli a recuperare i propri dati.

Ha detto che 50 persone provenienti da varie parti del mondo gli hanno inviato messaggi e che è stato in grado di recuperare i loro dati utilizzando lo stesso problema tecnico presente nello schema di pagamento realizzato dai criminali informatici. Questo ha fatto risparmiare alle persone 27.000 dollari.

Ma da li a poco, gli autori del ransomware hanno risolto il problema tecnico, ma gli sforzi di Cable contano come una piccola ma significativa vittoria contro un flagello più ampio di incidenti di ransomware che ha colpito innumerevoli aziende e agenzie governative statunitensi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...