Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il bene contro il male: violato il sistema di pagamento degli operatori di ransomware.

Redazione RHC : 26 Aprile 2021 09:53

Ne abbiamo parlato in un precedente articolo la scorsa settimana in relazione al ransomware Qlocker, ma molti di voi ci hanno chiesto che sarebbe stato interessante un approfondimento, in quanto la notizia davvero ha fatto scalpore.

I criminali informatici dietro un nascente ceppo di ransomware hanno incontrato un intoppo la scorsa settimana quando un ricercatore di sicurezza ha trovato un difetto nel loro sistema di pagamento online, aiutando le vittime a risparmiare 27.000 dollari.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Lo studente e ricercatore di sicurezza della Stanford University Jack Cable ha ricevuto mercoledì una telefonata da un amico di famiglia (un medico), che gli ha chiesto aiuto perché i criminali informatici avevano bloccato il NAS del suo studio.

Il medico si stava preparando a pagare il riscatto quando Cable ha iniziato a esaminare il sistema di pagamento che i criminali informatici utilizzavano per acquisire il riscatto.

Gli hacker hanno chiesto 0,01 Bitcoin (equivalenti a circa 550 dollari), per sbloccare i file che erano stati archiviati in file .7z protetti da password.

Cable (con un trascorso di consulente per la sicurezza informatica presso il Department of Homeland Security durante le elezioni del 2020), si è reso conto che se cambiava una lettera da minuscola a maiuscola nell ‘”ID transazione” che i criminali informatici stavano utilizzando per monitorare i pagamenti, il sistema riconosceva che il pagamento era stato effettuato e quindi dava l’accesso al codice di sblocco dei file.

Il nuovo ceppo di ransomware, noto come QLocker, ha invaso Internet negli ultimi giorni, prendendo di mira i sistemi di archiviazione di rete di QNAP, aziende che produce sistemi di archiviazione con sede a Taiwan.

L’azienda ha confermato gli attacchi ransomware giovedì, dicendo che “stava lavorando urgentemente ad una soluzione per rimuovere il malware dai dispositivi infetti”.

Cable si è rivolto a Twitter alla fine di mercoledì chiedendo alle vittime del ransomware di mettersi in contatto con lui in modo che potesse aiutarli a recuperare i propri dati.

Ha detto che 50 persone provenienti da varie parti del mondo gli hanno inviato messaggi e che è stato in grado di recuperare i loro dati utilizzando lo stesso problema tecnico presente nello schema di pagamento realizzato dai criminali informatici. Questo ha fatto risparmiare alle persone 27.000 dollari.

Ma da li a poco, gli autori del ransomware hanno risolto il problema tecnico, ma gli sforzi di Cable contano come una piccola ma significativa vittoria contro un flagello più ampio di incidenti di ransomware che ha colpito innumerevoli aziende e agenzie governative statunitensi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...