Redazione RHC : 2 Agosto 2022 22:46
Un nuovo hack si è verificato il 1 agosto sul “bridge” Nomad, società che lo scorso aprile aveva raccolto 22 milioni di dollari con la promessa di fornire maggiore sicurezza e protezione contro la pirateria informatica.
Sono in gioco 190 milioni di dollari, secondo la società di sicurezza informatica PeckShield citata da Bloomberg.
I fondi sarebbero stati drenati in più rate e su più conti. Alcuni account appartengono ad hacker etici ben intenzionati che hanno deciso di proteggere le criptovalute dagli hacker criminali, secondo un articolo di Coin Telegraph, che ha intervistato la Nomad.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I bridge stanno diventando sempre più il tallone di Achille delle criptovalute. Funzionano come se, invece di passare un veicolo da una banca all’altra, memorizzassero tutti i veicoli che vogliono attraversare e creassero il loro duplicato sull’altra sponda. In quanto tali, sono un ghiotto obiettivo per gli hacker.
Infatti, più di un miliardo di dollari è stato rubato nel 2022 dai bridge di criptovaluta secondo i dati di Elliptic.
L’ultimo grosso hack è stato quello di Harmony a fine giugno, dove sono stati rubati ben 100 milioni di dollari.
A febbraio, 325 milioni di dollari sono andati in fumo su Wormhole, un bridge tra Solana ed Ethereum. Nomad consente l’interoperabilità delle blockchain di Avalanche, Ethereum, Evmos, Milkomeda e Moonbeam.
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006