Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

il bug sulla libreria di Google WEBP impattano Microsoft. Edge, Teams, Skype devono essere aggiornati

Redazione RHC : 3 Ottobre 2023 10:35

Microsoft, il colosso della tecnologia, ha recentemente acceso i riflettori su due significative vulnerabilità zero-day, CVE-2023-4863 e CVE-2023-5217, che hanno entrambe avuto un impatto su un sottoinsieme dei suoi prodotti.

Il CVE-2023-4863 è una vulnerabilità critica che interessa i prodotti Microsoft Edge, Microsoft Teams per desktop, Skype per desktop e le estensioni Webp (disponibili su Windows e aggiornate tramite Microsoft Store)

Il primo difetto, definito critico, deriva da una debolezza di heap buffer overflow nella libreria di codici WebP (libwebp) della quale abbiamo parlato recentemente.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Le conseguenze di questa vulnerabilità variano, spaziando da improvvisi arresti anomali del sistema all’esecuzione di codice arbitrario. In termini più semplici, gli aggressori possono potenzialmente prendere il controllo del sistema interessato, creando persistenza sul device o sul computer compromesso.

Questa specifica vulnerabilità è stata evidenziata da Apple Security Engineering and Architecture (SEAR) in collaborazione con The Citizen Lab presso la Munk School dell’Università di Toronto.

La scoperta è stata annunciata pubblicamente il 6 settembre, fungendo da promemoria della natura interconnessa del mondo digitale di oggi, dove le vulnerabilità del software possono estendersi a molti altri prodotti.

La seconda invece è il CVE-2023-5217 una vulnerabilità di gravità elevata su Microsoft Edge.

Questo secondo difetto, contrassegnato come di gravità elevata, è legato a un heap buffer overflow scoperto nella codifica VP8 della libreria di codec video open source libvpx. Proprio come il suo predecessore, le sue ripercussioni vanno dal semplice arresto anomalo dell’applicazione all’esecuzione arbitraria di codice.

Il ricercatore di sicurezza del Google Threat Analysis Group (TAG), Clément Lecigne, ha portato alla ribalta questa vulnerabilità il 25 settembre. Maddie Stone, un’altra esperta di Google TAG, ha lanciato una notizia bomba rivelando che questa particolare falla era stata sfruttata per installare spyware.

Sebbene Google, Microsoft e Mozilla abbiano confermato che due vulnerabilità zero-day, CVE-2023-4863 e CVE-2023-5217 sono state sfruttate in modo dannoso, le specifiche relative a questi attacchi rimangono nascoste.

Microsoft ha raccolto la sfida risolvendo tempestivamente le vulnerabilità menzionate. Tuttavia, questi eventi ricordano in modo toccante quanto era emerso in precedenza con Log4j, ovvero il bug presente su una libreria utilizzata da moltissimi prodotti può portare a conseguenze disastrose ed imprevedibili.

Aggiornamenti software regolari e vigilanza rappresentano la prima linea di difesa contro tali minacce.

Se sei preoccupato per le vulnerabilità zero-day, puoi anche prendere in considerazione l’utilizzo di una soluzione sandboxing. Le soluzioni sandboxing creano ambienti isolati in cui è possibile eseguire applicazioni non attendibili. Ciò può aiutare a impedire l’esecuzione di codice dannoso sul sistema.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...