Redazione RHC : 31 Luglio 2021 22:03
I black hacker che hanno violato Electronic Arts il mese scorso, hanno rilasciato l’intera cache dei dati rubati dopo non essere riusciti a estorcere alla società il denaro e successivamente a vendere i file rubati a un acquirente di terze parti.
I dati, scaricati su un forum clandestino di criminalità informatica lunedì 26 luglio, vengono ora ampiamente distribuiti sui siti torrent.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo una copia del dump ottenuta, i file trapelati contengono il codice sorgente del gioco di calcio FIFA 21, inclusi strumenti per supportare i servizi lato server dell’azienda.
L’esistenza di questa fuga di notizie è stata inizialmente rivelata il 10 giugno, quando gli hacker hanno pubblicato un thread su un forum di hacking sotterraneo affermando di essere in possesso di dati EA, che erano disposti a vendere per 28 milioni di dollari .
In un’intervista con Motherboard, gli hacker hanno affermato di aver ottenuto l’accesso ai dati dopo aver acquistato cookie di autenticazione per un canale Slack interno di EA da un mercato del dark web chiamato Genesis.
Gli hacker hanno affermato di aver utilizzato i cookie di autenticazione per imitare l’account di un dipendente EA già registrato e accedere al canale Slack di EA e quindi ingannare uno staff di supporto IT di EA per concedere loro l’accesso alla rete interna dell’azienda.
Da lì, gli hacker hanno quindi proceduto a scaricare più di 780 GB di codice sorgente dai repository di codice interni dell’azienda.
Mentre inizialmente, gli hacker speravano di guadagnare un sacco di soldi dall’hack della EA, non sono riusciti a trovare acquirenti sul mercato, poiché i dati rubati erano per lo più codice sorgente privo di valore per altri gruppi di criminalità informatica, la maggior parte dei quali sono interessati a dati personali o finanziari dell’utente.
Dopo non essere riusciti a trovare un acquirente, gli hacker hanno cercato di estorcere denaro dalla EA, chiedendo alla società di pagare una somma non divulgata ed evitare che i dati trapelassero online.
Inizialmente, hanno rilasciato una cache di 1,3 GB di codice sorgente FIFA il 14 luglio.
In una dichiarazione inviata a The Record dopo il rilascio dei dati completi, EA ha confermato che
“non è stato effettuato l’accesso ai dati dei giocatori… a seguito all’incidente, abbiamo già apportato miglioramenti alla sicurezza e non ci aspettiamo un impatto sui nostri giochi o sulla nostra attività”
ha detto a The Record un portavoce della EA.
“Stiamo lavorando attivamente con le forze dell’ordine e altri esperti come parte di questa indagine penale in corso”.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006