Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1
Il crittogramma di Drake: 1679 bit, per raccontare la specie umana.

Il crittogramma di Drake: 1679 bit, per raccontare la specie umana.

Roberto Campagnola : 6 Agosto 2021 23:14

Autore: Roberto Campagnola
Data pubblicazione: 07/08/2021

Come abbiamo visto nell’articolo di Mario Rossano, la crittografia va di pari passo con la storia umana, abbraccia numerose discipline, e si fonda sulla capacità del destinatario di capire il significato del messaggio dopo il processo di decrittazione.

Possiamo dire che sia una crittografia “voluta”, un celare il messaggio per custodire o trasmettere dati importanti e segreti.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il desiderio e la capacità di comunicare è un tratto fondamentale del genere umano e una delle capacità più importanti, quindi è naturale che l’Uomo estenda questa sua capacità…al di fuori del sistema solare!

Il 16 novembre del 1974 gli astronomi lanciarono dal Radiotelescopio di Arecibo un messaggio a radiofrequenze verso l’ammasso di galassie M13, composto da 1679 bit. (prodotto di due numeri primi: 23 e 73).

Il contenuto del messaggio fu ideato da Frank Drake, astronomo statunitense attivo nella ricerca di forma di vita intelligenti nel cosmo, con la collaborazione, tra gli altri, di Carl Sagan.

Il messaggio era composto da 7 parti che sono visibili disponendo gli 0 e 1 in una matrice di 73 righe e 23 colonne ( crittogramma di Drake, l‘unica disposizione che può fornire informazioni ):

  • I numeri da 1 a 10 in forma binaria
  • I numeri atomici di idrogeno, carbonio, azoto,ossigeno e fosforo che compongono il DNA
  • La formula dei composti dei nucleotidi del DNA
  • La struttura a doppia elica del DNA
  • Una rappresentazione della figura umana e la popolazione terrestre
  • Una rappresentazione del sistema solare con la Terra “in evidenza”
  • Un disegno del radiotelescopio di Arecibo con le specifiche delle dimensioni


B939cf 9cb8aee9e089404da3b152eb53307c73 Mv2

Per il contenuto del messaggio fu usato il linguaggio universale della matematica e che potrebbe rappresentare una speranza per contattare in maniera compiuta una civiltà aliena.

Tuttavia l’efficacia dell’esperimento fu oggetto di controversie e critiche, poiché non è affatto scontato che eventuali destinatari siano in grado di decrittare prima e poi di comprendere il messaggio.

In effetti la civiltà aliena che si vedesse recapitato sui proprio strumenti la sequenza di 1679 “zero e uno” dovrebbe capire che deve essere scomposto e riorganizzato in un matrice di 73 righe e 23 colonne, e interpretare il crittogramma di Drake, nella maniera corretta, senza avere un termine di paragone.

Potremmo dire che i 1679 bit del messaggio di Arecibo rappresentino un forma di crittografia “intrinseca” ma come diceva Carl Sagan, i messaggi inviati verso le stelle sono anche per noi stessi, per capire il nostro ruolo nel cosmo e come desideriamo raccontarci in una prospettiva “più ampia”.

fonti: https://en.wikipedia.org/wiki/Arecibo_message,

Immagine del sitoRoberto Campagnola
Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...