Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il crittogramma di Drake: 1679 bit, per raccontare la specie umana.

Roberto Campagnola : 6 Agosto 2021 23:14

Autore: Roberto Campagnola
Data pubblicazione: 07/08/2021

Come abbiamo visto nell’articolo di Mario Rossano, la crittografia va di pari passo con la storia umana, abbraccia numerose discipline, e si fonda sulla capacità del destinatario di capire il significato del messaggio dopo il processo di decrittazione.

Possiamo dire che sia una crittografia “voluta”, un celare il messaggio per custodire o trasmettere dati importanti e segreti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il desiderio e la capacità di comunicare è un tratto fondamentale del genere umano e una delle capacità più importanti, quindi è naturale che l’Uomo estenda questa sua capacità…al di fuori del sistema solare!

Il 16 novembre del 1974 gli astronomi lanciarono dal Radiotelescopio di Arecibo un messaggio a radiofrequenze verso l’ammasso di galassie M13, composto da 1679 bit. (prodotto di due numeri primi: 23 e 73).

Il contenuto del messaggio fu ideato da Frank Drake, astronomo statunitense attivo nella ricerca di forma di vita intelligenti nel cosmo, con la collaborazione, tra gli altri, di Carl Sagan.

Il messaggio era composto da 7 parti che sono visibili disponendo gli 0 e 1 in una matrice di 73 righe e 23 colonne ( crittogramma di Drake, l‘unica disposizione che può fornire informazioni ):

  • I numeri da 1 a 10 in forma binaria
  • I numeri atomici di idrogeno, carbonio, azoto,ossigeno e fosforo che compongono il DNA
  • La formula dei composti dei nucleotidi del DNA
  • La struttura a doppia elica del DNA
  • Una rappresentazione della figura umana e la popolazione terrestre
  • Una rappresentazione del sistema solare con la Terra “in evidenza”
  • Un disegno del radiotelescopio di Arecibo con le specifiche delle dimensioni


Per il contenuto del messaggio fu usato il linguaggio universale della matematica e che potrebbe rappresentare una speranza per contattare in maniera compiuta una civiltà aliena.

Tuttavia l’efficacia dell’esperimento fu oggetto di controversie e critiche, poiché non è affatto scontato che eventuali destinatari siano in grado di decrittare prima e poi di comprendere il messaggio.

In effetti la civiltà aliena che si vedesse recapitato sui proprio strumenti la sequenza di 1679 “zero e uno” dovrebbe capire che deve essere scomposto e riorganizzato in un matrice di 73 righe e 23 colonne, e interpretare il crittogramma di Drake, nella maniera corretta, senza avere un termine di paragone.

Potremmo dire che i 1679 bit del messaggio di Arecibo rappresentino un forma di crittografia “intrinseca” ma come diceva Carl Sagan, i messaggi inviati verso le stelle sono anche per noi stessi, per capire il nostro ruolo nel cosmo e come desideriamo raccontarci in una prospettiva “più ampia”.

fonti: https://en.wikipedia.org/wiki/Arecibo_message,

Roberto Campagnola
Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Grok 3: “Adolf Hitler è un Benefattore tedesco”! Il rischio della memoria persistente e disinformazione

Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...

Alla scoperta dei firewall LLM. La nuova frontiera nella sicurezza Informatica Adattiva

Negli ultimi 3 anni, l’intelligenza artificiale generativa, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con le macchine, perm...

La minaccia più grande dell’Intelligenza Artificiale? E’ che i giovani non sapranno più pensare!

“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il g...

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...