Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
UtiliaCS 320x100
Il cybercrime falsifica le firme digitali delle estensioni di Visual Studio

Il cybercrime falsifica le firme digitali delle estensioni di Visual Studio

Redazione RHC : 13 Giugno 2023 07:29

Anche gli sviluppatori possono essere preda del cybercrime!

I ricercatori della sicurezza informatica di Varonis hanno scoperto una vulnerabilità “facilmente sfruttabile” nel programma di installazione delle estensioni per Microsoft Visual Studio che potrebbe essere utilizzata dagli aggressori per falsificare la firma digitale di un editore e distribuire estensioni dannose.

Microsoft Visual Studio è un ambiente di sviluppo integrato per sviluppatori .NET e C++ su Windows. Include compilatori, strumenti di completamento del codice, editor grafici e molte altre funzionalità per migliorare il processo di sviluppo del software.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Un utente malintenzionato potrebbe impersonare un noto editore e rilasciare un’estensione dannosa per compromettere il sistema di destinazione. Le estensioni dannose possono essere utilizzate per rubare informazioni riservate, nascondere l’accesso e modificare il codice o assumere il pieno controllo del sistema”, ha spiegato Dolev Thaler, ricercatore presso Varonis.

Questa vulnerabilità è stata identificata come CVE-2023-28299 (punteggio CVSS: 5,5) ed è stata risolta da Microsoft come parte degli aggiornamenti di sicurezza mensili nell’aprile 2023, ma è ancora utilizzata negli attacchi. La società ha descritto la vulnerabilità come “spoofing“, senza ulteriori dettagli.

Tuttavia, i ricercatori di Varonis hanno determinato che la vulnerabilità è correlata all’interfaccia utente di Visual Studio. Un bug visivo ti consente di falsificare le firme digitali degli editori. In particolare, immetti qualsiasi informazione nella proprietà Product Name dell’estensione aprendo il pacchetto Visual Studio Extension (VSIX) come file ZIP.

Come si è scoperto, quando si aggiunge un numero sufficiente di interruzioni di riga al file “extension.vsixmanifest”, oltre a specificare un testo falso nella colonna “Firma digitale”, lo sviluppatore non sarà più in grado di vedere la notifica sull’assenza di una firma digitale legittima, quindi si fiderà e installerà l’estensione dannosa.

Programma di installazione dell’estensione con firma digitale falsa

In un ipotetico scenario di attacco, un utente malintenzionato potrebbe inviare un’e-mail di phishing con un’estensione VSIX falsa mascherata da un aggiornamento software legittimo e, una volta installato, ottenere l’accesso al computer di destinazione.

L’accesso non autorizzato potrebbe quindi essere utilizzato come punto di partenza per ottenere un controllo più approfondito sul sistema e sulla rete della vittima per facilitare ulteriori furti di informazioni riservate.

“La bassa complessità e i privilegi richiesti per sfruttare questa vulnerabilità rendono facile l’uso di exploit contro gli sviluppatori. Gli aggressori possono utilizzare questa vulnerabilità per rilasciare false estensioni dannose per compromettere i sistemi di destinazione”, ha concluso Varonis.

Lo sfruttamento attivo di questa vulnerabilità dimostra chiaramente quanto sia importante fare attenzione quando si installano estensioni per Visual Studio e altri ambienti di sviluppo. Gli sviluppatori devono sempre verificare la firma digitale dell’editore in almeno uno o più modi, soprattutto se l’estensione sembra sospetta. Si consiglia inoltre di mantenere aggiornato il software e tenersi aggiornati con le ultime notizie sulla sicurezza informatica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...