Redazione RHC : 1 Settembre 2021 08:31
I criminali informatici sono diventati più interessati al malware che esegue il codice dall’unità di elaborazione grafica (GPU) di un computer compromesso. Dai forum in lingua russa, si sta assistendo ad una serie di test e di studi che mirano ad utilizzare malware dalle GPU, eludendo il rilevamento da parte degli antivirus.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, gli aggressori vendono persino uno strumento per nascondere il malware all’interno delle GPU di AMD e di NVIDIA sul forum. Il codice proof-of-concept (PoC) messo in vendita, secondo gli esperti, diventerà il punto di partenza per nuovi sofisticati attacchi informatici.
Con questo approccio, i criminali saranno in grado di aggirare il rilevamento da parte dei prodotti antivirus, nascondendo il malware dagli scanner e persino evitare di utilizzare la RAM.
Secondo la descrizione che il fornitore ha allegato al PoC, questo metodo utilizza la memoria della GPU per archiviare codice dannoso e avviarlo da quell’area. Ma c’è anche un avvertimento: la tecnica funziona solo con i sistemi Windows che supportano OpenCL versione 2.0 o successiva.
Il post del criminale informatico cita anche il test di codice dannoso su schede video Intel (UHD 620/630), Radeon (RX 5700) e GeForce (GTX 740M (?), GTX 1650).
Apparentemente, l’attaccante è già riuscito a vendere il codice PoC, il che significa che presto potrebbero arrivare nuovi attacchi che utilizzano il metodo descritto.
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...