Redazione RHC : 11 Agosto 2022 07:00
Il Department of Homeland Security (DHS) ha avvertito che gli aggressori potrebbero sfruttare vulnerabilità di sicurezza critiche nei dispositivi codificatori/decodificatori EAS (Emergency Alert System) senza patch per inviare falsi allarmi di emergenza tramite reti TV e radio.
L’avvertimento è stato emesso dall’Agenzia federale per la gestione delle emergenze (FEMA) del DHS come avviso fornito tramite il sistema integrato di allerta pubblica (IPAWS).
“Recentemente siamo venuti a conoscenza di alcune vulnerabilità nei dispositivi codificatori/decodificatori EAS che, se non aggiornati alle versioni software più recenti, potrebbero consentire a un attore di emettere avvisi EAS sull’infrastruttura host (TV, radio, rete via cavo)”
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ha detto l’agenzia DHS.
“Questo exploit è stato dimostrato con successo da Ken Pyle, un ricercatore di sicurezza presso CYBIR.com, e potrebbe essere presentato come prova del concetto alla prossima conferenza DEFCON 2022 a Las Vegas, dall’11 al 14 agosto. In breve, la vulnerabilità è di dominio pubblico e sarà dimostrata a un vasto pubblico nelle prossime settimane”.
La FEMA ha inoltre esortato tutti i partecipanti al sistema EAS a mitigare adeguatamente questo difetto garantendo che i loro dispositivi EAS siano:
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006