
Redazione RHC : 31 Luglio 2024 14:18
Microsoft ha spiegato nella sua pagina sullo di stato del servizio Azure che un “sottoinsieme di clienti” ha riscontrato problemi di connessione a servizi quali Azure App Services, Application Insights, Azure IoT Central, Azure Log Search Alerts e Azure Policy, nonché al portale di Azure e ad alcuni servizi Microsoft 365 e Purview.
La notizia è stata diffusa anche da Red Hot Cyber nella giornata di ieri, dove Microsoft riportava sul social network X che stava effettuando delle analisi per comprendere la natura del disservizio.
Secondo la BBC, l’interruzione, durata circa 10 ore, ha avuto ripercussioni sui servizi idrici, sui tribunali, sulle banche e su altri tipi di organizzazioni.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Microsoft ha affermato di aver inizialmente riscontrato un picco di utilizzo inaspettato che ha portato i componenti Azure Front Door e Azure Content Delivery Network a “prestazioni inferiori alle soglie accettabili”, il che ha causato errori, timeout e problemi di latenza.
Un’indagine ha dimostrato che un attacco DDoS lanciato contro i sistemi ha attivato meccanismi di protezione, ma un bug nell’implementazione di tali difese ha amplificato l’impatto dell’attacco anziché attenuarlo.
Il colosso della tecnologia ha promesso di pubblicare una revisione preliminare dell’incidente entro 72 ore e una revisione più dettagliata entro due settimane. Non è chiaro chi ci sia dietro l’attacco DDoS ai servizi Microsoft, ma non sarebbe sorprendente sapere che diversi gruppi di hacktivisti cibernetici se ne attribuissero il merito nel tentativo di migliorare la propria reputazione.
L’aggiornamento più recente, una dichiarazione di mitigazione di Azure, ha evidenziato che i problemi si sono verificati tra le 11:45 e le 19:43 UTC del 30 luglio 2024, quando “un sottoinsieme di clienti potrebbe aver riscontrato problemi di connessione ai servizi Microsoft a livello globale”.
Si legge: “Sebbene l’evento scatenante iniziale sia stato un attacco Distributed Denial-of-Service (DDoS), che ha attivato i nostri meccanismi di protezione DDoS, le indagini iniziali suggeriscono che un errore nell’implementazione delle nostre difese ha amplificato l’impatto dell’attacco anziché mitigarlo”.
Redazione
Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...