Redazione RHC : 31 Luglio 2024 14:18
Microsoft ha spiegato nella sua pagina sullo di stato del servizio Azure che un “sottoinsieme di clienti” ha riscontrato problemi di connessione a servizi quali Azure App Services, Application Insights, Azure IoT Central, Azure Log Search Alerts e Azure Policy, nonché al portale di Azure e ad alcuni servizi Microsoft 365 e Purview.
La notizia è stata diffusa anche da Red Hot Cyber nella giornata di ieri, dove Microsoft riportava sul social network X che stava effettuando delle analisi per comprendere la natura del disservizio.
Secondo la BBC, l’interruzione, durata circa 10 ore, ha avuto ripercussioni sui servizi idrici, sui tribunali, sulle banche e su altri tipi di organizzazioni.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Microsoft ha affermato di aver inizialmente riscontrato un picco di utilizzo inaspettato che ha portato i componenti Azure Front Door e Azure Content Delivery Network a “prestazioni inferiori alle soglie accettabili”, il che ha causato errori, timeout e problemi di latenza.
Un’indagine ha dimostrato che un attacco DDoS lanciato contro i sistemi ha attivato meccanismi di protezione, ma un bug nell’implementazione di tali difese ha amplificato l’impatto dell’attacco anziché attenuarlo.
Il colosso della tecnologia ha promesso di pubblicare una revisione preliminare dell’incidente entro 72 ore e una revisione più dettagliata entro due settimane. Non è chiaro chi ci sia dietro l’attacco DDoS ai servizi Microsoft, ma non sarebbe sorprendente sapere che diversi gruppi di hacktivisti cibernetici se ne attribuissero il merito nel tentativo di migliorare la propria reputazione.
L’aggiornamento più recente, una dichiarazione di mitigazione di Azure, ha evidenziato che i problemi si sono verificati tra le 11:45 e le 19:43 UTC del 30 luglio 2024, quando “un sottoinsieme di clienti potrebbe aver riscontrato problemi di connessione ai servizi Microsoft a livello globale”.
Si legge: “Sebbene l’evento scatenante iniziale sia stato un attacco Distributed Denial-of-Service (DDoS), che ha attivato i nostri meccanismi di protezione DDoS, le indagini iniziali suggeriscono che un errore nell’implementazione delle nostre difese ha amplificato l’impatto dell’attacco anziché mitigarlo”.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006