Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
Il furto della chiave MSA di Microsoft, potrebbe aver consentito l’accesso a qualsiasi applicazione da parte delle spie cinesi

Il furto della chiave MSA di Microsoft, potrebbe aver consentito l’accesso a qualsiasi applicazione da parte delle spie cinesi

Redazione RHC : 25 Luglio 2023 08:12

Gli analisti di Wiz hanno riportato che il recente furto della chiave crittografica MSA (Microsoft account consumer signature key) di Microsoft potrebbe avere conseguenze molto più gravi rispetto all’hacking degli account Exchange Online e Outlook, che sono stati compromessi dal gruppo cinese Storm-0558. Secondo gli esperti, la perdita interessa tutte le applicazioni Azure AD in esecuzione con Microsoft OpenID v2.0.

Più di due dozzine di organizzazioni in tutto il mondo, comprese le agenzie governative negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale, sono venute a conoscenza del furto della chiave MSA e dell’attacco a Exchange Online e Azure Active Directory (AD) a metà luglio 2023.

Poi è stato riferito che a metà maggio gli aggressori sono riusciti ad accedere agli account Outlook appartenenti a circa 25 organizzazioni, nonché ad alcuni account utente che erano probabilmente associati a queste organizzazioni. I nomi delle organizzazioni e delle agenzie governative interessate non sono stati resi noti. È noto che tra le vittime ci sono il Dipartimento di Stato americano e il Dipartimento del commercio del Paese.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come spiegato da Microsoft, per questo attacco, gli aggressori hanno utilizzato token di autenticazione contraffatti con una chiave crittografica MSA (Microsoft account consumer signature key), che viene utilizzata per firmare i token. 

Grazie a un problema di convalida 0day in GetAccessTokenForResourceAPI, gli hacker sono stati in grado di falsificare i token di Azure Active Directory (Azure AD o AAD) firmati da qualcun altro e impersonare le proprie vittime.

Allo stesso tempo, Microsoft non ha ancora spiegato come esattamente una chiave MSA così importante sia finita nelle mani degli hacker.

La società di sicurezza cloud Wiz ora afferma che il problema ha interessato tutte le applicazioni Azure AD che eseguono Microsoft OpenID v2.0. Il fatto è che la chiave rubata potrebbe firmare qualsiasi token di accesso OpenID v2.0 per account personali (ad esempio Xbox, Skype) e applicazioni multi-tenant AAD a determinate condizioni.

Sebbene Microsoft abbia affermato che solo Exchange Online e Outlook sono stati interessati, Wiz ritiene che gli hacker avrebbero potuto utilizzare la chiave compromessa per impersonare qualsiasi account in qualsiasi client Microsoft o applicazione cloud interessata. Questi includono applicazioni Microsoft gestite come Outlook, SharePoint, OneDrive e Teams, nonché applicazioni client che supportano l’autenticazione dell’account Microsoft, incluse quelle che abilitano la funzionalità Accedi con Microsoft.

“Tutto nell’ecosistema Microsoft utilizza i token di autenticazione di Azure Active Directory per l’accesso”, spiegano i ricercatori. “Un utente malintenzionato con una chiave di firma AAD è l’attaccante più potente che si possa immaginare, poiché può accedere a quasi tutte le applicazioni sotto le spoglie di qualsiasi utente. Questo è un vero superpotere: un lupo mannaro informatico”.

In risposta a queste accuse dei ricercatori, i rappresentanti di Microsoft hanno ribadito che la società ha revocato tutte le chiavi MSA per garantire che gli aggressori non abbiano accesso ad altre chiavi compromesse. E impedisce completamente qualsiasi tentativo di creare nuovi token. La società afferma inoltre che le dichiarazioni di molti esperti di Wiz “sono speculative e non basate su fatti”.

Dopo che la chiave rubata è stata revocata, secondo quanto riferito Microsoft non ha trovato ulteriori prove che indichino l’accesso non autorizzato agli account dei clienti utilizzando lo stesso metodo di contraffazione del token. Inoltre, Microsoft osserva che le tattiche di Storm-0558 sono cambiate e gli hacker non hanno più accesso a nessuna chiave di firma.

Di conseguenza, sotto la pressione della comunità e della Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency (CISA) degli Stati Uniti, la società ha accettato di espandere gratuitamente l’accesso ai dati dei registri del cloud in modo che i difensori possano rilevare simili tentativi di hacking in futuro.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...