Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1
Il Garante avvia una inchiesta sulle collection di green-pass sulle reti P2P.

Il Garante avvia una inchiesta sulle collection di green-pass sulle reti P2P.

Redazione RHC : 21 Novembre 2021 16:00

Dopo che molte “collection di greenpass” di persone italiane si sono riversate online nel web, come abbiamo riportato nella giornata di ieri, il Garante della Privacy ha avviato una indagine dando mandato alla Guardia di Finanza di acquisire gli archivi on line.

Come abbiamo riportato nel nostro articolo di ieri, sarebbe interessante ora comprendere la genesi di queste “collection”, disponibili sulle reti di file sharing, per capire se si è trattata di una fuoriuscita di informazioni dalla “costellazione” dei sistemi della sanità pubblica, oppure di qualche altro sistema di raccolta.

Gli archivi sono ora disponibili e scaricabili gratuitamente tramite il noto software P2P Emule, e tali archivi contengono migliaia di green-pass autentici di persone italiane.

Di fatto la paura è che tali green-pass possano in qualche modo essere utilizzati, manipolati e commercializzati.

Pertanto il Garante per la protezione dei dati, riporta quanto segue sul suo sito web:

“Considerata la gravità e la pericolosità di questa illecita diffusione di dati personali particolarmente delicati, il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato d’urgenza un’indagine per accertare le modalità con le quali questi dati siano finiti in rete”.

Infatti era proprio questa la domanda che ci potevamo nella giornata di ieri. Inoltre ha aggiunto:

“ha dato mandato al Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi tecnologiche della Guardia di Finanza di acquisire gli archivi on line e accertarne la provenienza”.

Speriamo di comprendere come questi dati, siano stati trafugati, magari da qualche sistema della costellazione del ministero della salute, comprese farmacie o altri servizi sanitari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...