Redazione RHC : 12 Maggio 2020 09:45
Un sondaggio, condotto su750 responsabili e dirigenti IT dalla società #Vanson #Bourne, mostra che le #multinazionali hanno compiuto notevoli sforzi in tal senso ma ancora permangono seri problemi.
Gli intervistati indicano di aver speso $ 70,3 milioni a questo scopo negli ultimi 12 mesi.
Inoltre, l’81% delle aziende ha assunto #talenti, l’85% ha investito nella #formazione dei propri #dipendenti e l’82% si è dotata di #soluzioni aggiuntive per garantire la conformità. Tuttavia, le organizzazioni si considerano ancora #vulnerabili al #rischio di una violazione dei dati, come dimostrano i massicci investimenti nell’assicurazione di responsabilità informatica: l’87% delle aziende ha firmato tali #contratti e l’importo medio è 185 milioni di dollari.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli intervistati sembrano essere consapevoli che il livello di #rischio residuo rimane elevato, nonostante gli sforzi compiuti.
Più di un terzo di essi (37%) indica in particolare una mancanza di #visibilità e #controllo sui propri ambienti IT. Il 94% degli intervistati ha già scoperto workstation o server nella propria organizzazione di cui non era a conoscenza e per il 71% dei CIO interrogati, questo tipo di evento si verifica ogni settimana, anche su base giornaliera.
I motivi?
Mancanza di collaborazione tra i team di sicurezza e produzione (39%), un problema a cui approcci come #DevSecOps possono fornire risposte. Vengono anche menzionati problemi tecnici, come la mancanza di risorse per la gestione (31%) e la presenza di strumenti troppo vecchi per fornire le informazioni necessarie (31%). Gli intervistati hanno anche menzionato il noto fenomeno di #Shadow IT, con l’installazione di #strumenti senza la conoscenza del dipartimento IT (29%).
#redhotcyber #cybersecurity
https://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-en-deux-ans-les-entreprises-ont-toujours-du-mal-a-se-conformer-au-rgpd-79026.html
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...