Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Governo USA svela il piano Anti-Skynet! GPT-5 sottoposto a Test prima del rilascio

Silvia Felici : 1 Settembre 2024 09:13

OpenAI, che ha raddoppiato il numero di utenti attivi in meno di un anno e continua a essere una delle realtà più influenti nel campo dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, la sua recente scelta di siglare un accordo di sicurezza con Anthropic e le nuove normative proposte come la legge SB 1047 hanno suscitato discussioni e critiche.

Espansione e Critiche su OpenAI

Nonostante l’evidente successo, con oltre 200 milioni di utenti settimanali di ChatGPT e un recente round di finanziamento, OpenAI è stata al centro di polemiche. La crescita rapida ha visto anche la competizione intensificarsi, con Google, Microsoft e Meta che hanno lanciato le proprie applicazioni di chat AI. Nonostante ciò, OpenAI mantiene una posizione di leader nel settore.

Tuttavia, l’alto tasso di utilizzo non ha protetto OpenAI da critiche e scandali. L’azienda è stata accusata di cattive condizioni finanziarie e il suo prodotto “Her”, lanciato a maggio, ha suscitato opinioni contrastanti, senza compromettere il suo status di leader di mercato.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Recentemente, OpenAI ha visto un aumento significativo dell’utilizzo dell’API, raddoppiando dall’uscita del modello GPT-4o a luglio. Inoltre, PricewaterhouseCoopers ha stretto un accordo con OpenAI per diventare un distributore di ChatGPT, mentre altre aziende come Salesforce, Snap e Shopify hanno integrato le soluzioni AI di OpenAI nelle loro piattaforme.

Accordo di Sicurezza con Anthropic e Nuove Regolamentazioni

Un aspetto rilevante è l’accordo tra OpenAI e Anthropic per i test di sicurezza dei modelli di intelligenza artificiale, un passo senza precedenti che prevede la consegna dei modelli al governo degli Stati Uniti per la valutazione della sicurezza. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha confermato la collaborazione, sottolineando l’importanza di garantire che la sicurezza pubblica non dipenda esclusivamente dalle capacità delle aziende tecnologiche.

L’AI Safety Institute degli Stati Uniti e il suo omologo britannico parteciperanno alla revisione dei modelli per identificare e mitigare potenziali rischi.

Legge SB 1047: Impatti e Controversie

La legge SB 1047, in fase di approvazione in California, mira a regolamentare lo sviluppo e l’impiego dell’intelligenza artificiale nello stato. Il disegno di legge prevede misure come l’obbligo per le aziende di implementare “interruttori di emergenza” per prevenire danni e responsabilità pesanti in caso di incidenti causati dalla tecnologia.

Questo ha sollevato preoccupazioni significative: sebbene il disegno di legge preveda misure di sicurezza, molti esperti temono che possa ostacolare l’innovazione e non affrontare adeguatamente i rischi esistenti come i deepfake e la disinformazione.

L’SB 1047 richiede anche agli sviluppatori di monitorare l’uso della loro tecnologia e affrontare multe significative in caso di danni causati dai loro modelli di intelligenza artificiale. Alcuni critici, tra cui Martin Casado e Andrew Ng, hanno espresso preoccupazione per il potenziale impatto negativo della legge sull’innovazione e sulla sicurezza.

Reazioni e Prospettive Future

Il dibattito su SB 1047 riflette le tensioni tra regolamentazione e innovazione nel campo dell’IA. Mentre aziende come Anthropic accolgono con favore la regolamentazione con la speranza che possa prevenire i rischi, OpenAI e altri critici temono che le misure proposte possano avere conseguenze negative per lo sviluppo tecnologico.

La comunità open source è particolarmente preoccupata per le implicazioni finanziarie e operative del disegno di legge, soprattutto per le piccole aziende e i progetti open source che potrebbero trovarsi a fronteggiare oneri economici e regolatori considerevoli.

La discussione su questi temi è destinata a proseguire mentre la legge SB 1047 si avvicina alla sua possibile approvazione e le aziende tecnologiche continuano a confrontarsi con le sfide della sicurezza dell’intelligenza artificiale.

Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...