Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il gran finale di Microsoft per il 2024: 1 Zero-Day, 71 CVE e una corsa contro il tempo

Luca Galuppi : 11 Dicembre 2024 08:08

Con il Patch Tuesday di dicembre, Microsoft chiude il 2024 con un’ultima serie di aggiornamenti di sicurezza, portando il totale del mese a 71 CVE (Common Vulnerabilities and Exposures). Questo mese segna la terza più ridotta distribuzione di patch dell’anno, preceduta solo da gennaio e giugno. Tuttavia, la dimensione ridotta non significa che manchino criticità: tra le vulnerabilità risolte, figura un pericoloso zero-day già sfruttato attivamente, CVE-2024-49138.

La Vulnerabilità CVE-2024-49138

Questa vulnerabilità di elevazione dei privilegi colpisce il sistema Windows Common Log File System e consente agli attaccanti di ottenere privilegi SYSTEM, il che significa accesso completo al sistema bersaglio. Non sorprende che Microsoft abbia posto un accento particolare su questa falla, considerando che è già oggetto di attacchi attivi e riguarda ogni versione supportata di Windows e Windows Server. L’applicazione immediata delle patch è cruciale per prevenire potenziali compromissioni, mentre Microsoft ha fornito poche informazioni tecniche, se non per sottolineare la gravità del problema.

Oltre allo Zero-Day, tra le 16 vulnerabilità classificate come “critiche”, spicca CVE-2024-49112, una falla di esecuzione di codice remoto nel protocollo Windows Lightweight Directory Access Protocol (LDAP). Con un punteggio di gravità di 9.8 su 10, è questione di tempo prima che venga sfruttata attivamente.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Per chi non può aggiornare immediatamente, Microsoft ha fornito mitigazioni temporanee:

    • Configura i controller di dominio per bloccare l’accesso a Internet.
    • Impedisci l’accesso RPC in ingresso da reti non fidate.

    Il protocollo Windows Remote Desktop Services continua a essere un bersaglio privilegiato per gli attaccanti, con 9 delle vulnerabilità critiche di questo mese che riguardano l’esecuzione di codice remoto in questa componente. Questo evidenzia quanto sia essenziale per le aziende adottare configurazioni sicure e applicare immediatamente gli aggiornamenti forniti.

    Altre vulnerabilità rilevanti includono falle critiche in componenti chiave come LSASS, Hyper-V e Microsoft Message Queuing (MSMQ), tutte potenziali vettori per attacchi devastanti se non affrontate tempestivamente.

    Conclusione

    Microsoft chiude il sipario del 2024 con un ultimo Zero-Day e un pacchetto di patch che richiede attenzione immediata. Agire con rapidità è essenziale per proteggere i sistemi e prepararsi al futuro di un panorama di minacce in continua evoluzione.

    Nel 2025, la parola d’ordine sarà prevenzione: applicare tempestivamente le patch oggi rappresenta l’investimento più efficace per evitare interruzioni critiche e vulnerabilità costose in futuro.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...