Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il gran finale di Microsoft per il 2024: 1 Zero-Day, 71 CVE e una corsa contro il tempo

Luca Galuppi : 11 Dicembre 2024 08:08

Con il Patch Tuesday di dicembre, Microsoft chiude il 2024 con un’ultima serie di aggiornamenti di sicurezza, portando il totale del mese a 71 CVE (Common Vulnerabilities and Exposures). Questo mese segna la terza più ridotta distribuzione di patch dell’anno, preceduta solo da gennaio e giugno. Tuttavia, la dimensione ridotta non significa che manchino criticità: tra le vulnerabilità risolte, figura un pericoloso zero-day già sfruttato attivamente, CVE-2024-49138.

La Vulnerabilità CVE-2024-49138

Questa vulnerabilità di elevazione dei privilegi colpisce il sistema Windows Common Log File System e consente agli attaccanti di ottenere privilegi SYSTEM, il che significa accesso completo al sistema bersaglio. Non sorprende che Microsoft abbia posto un accento particolare su questa falla, considerando che è già oggetto di attacchi attivi e riguarda ogni versione supportata di Windows e Windows Server. L’applicazione immediata delle patch è cruciale per prevenire potenziali compromissioni, mentre Microsoft ha fornito poche informazioni tecniche, se non per sottolineare la gravità del problema.

Oltre allo Zero-Day, tra le 16 vulnerabilità classificate come “critiche”, spicca CVE-2024-49112, una falla di esecuzione di codice remoto nel protocollo Windows Lightweight Directory Access Protocol (LDAP). Con un punteggio di gravità di 9.8 su 10, è questione di tempo prima che venga sfruttata attivamente.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Per chi non può aggiornare immediatamente, Microsoft ha fornito mitigazioni temporanee:

  • Configura i controller di dominio per bloccare l’accesso a Internet.
  • Impedisci l’accesso RPC in ingresso da reti non fidate.

Il protocollo Windows Remote Desktop Services continua a essere un bersaglio privilegiato per gli attaccanti, con 9 delle vulnerabilità critiche di questo mese che riguardano l’esecuzione di codice remoto in questa componente. Questo evidenzia quanto sia essenziale per le aziende adottare configurazioni sicure e applicare immediatamente gli aggiornamenti forniti.

Altre vulnerabilità rilevanti includono falle critiche in componenti chiave come LSASS, Hyper-V e Microsoft Message Queuing (MSMQ), tutte potenziali vettori per attacchi devastanti se non affrontate tempestivamente.

Conclusione

Microsoft chiude il sipario del 2024 con un ultimo Zero-Day e un pacchetto di patch che richiede attenzione immediata. Agire con rapidità è essenziale per proteggere i sistemi e prepararsi al futuro di un panorama di minacce in continua evoluzione.

Nel 2025, la parola d’ordine sarà prevenzione: applicare tempestivamente le patch oggi rappresenta l’investimento più efficace per evitare interruzioni critiche e vulnerabilità costose in futuro.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...