Redazione RHC : 3 Dicembre 2021 09:31
Il Wall Street Journal ha appreso dell’esistenza di un laboratorio segreto Intel situato in Costa Rica. In questa struttura, l’azienda immagazzina migliaia di hardware di varie vecchie apparecchiature informatiche in modo che gli specialisti di sicurezza informatica, possano in caso di necessità, accedere in qualsiasi momento alla piattaforma hardware e software interessata, per indagare su una nuova vulnerabilità.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Diversi anni fa, i dirigenti di Intel hanno identificato un problema serio. L’azienda rilasciava dozzine di nuovi prodotti hardware e software ogni anno, ma non disponeva dei metodi e degli strumenti per catalogare le vecchie tecnologie di cui i suoi ingegneri avevano bisogno per risolvere i problemi di sicurezza scoperti. Ad esempio, i processori Sandy Bridge dal 2011 al 2013 sono così rari in questi giorni che i ricercatori della sicurezza Intel hanno dovuto ricercarli altrove in quanto loro stessi ne erano sprovvisti.
A questo proposito, l’azienda ha deciso di costruire un proprio magazzino e centro di ricerca per i vecchi prodotti in Costa Rica, dove Intel aveva già un laboratorio di ricerca. La pianificazione del laboratorio è iniziata a metà del 2018 e il laboratorio ha iniziato a operare nella seconda metà del 2019.
L’accesso all’edificio è strettamente limitato. Il permesso di ingresso viene rilasciato solo dai vertici aziendali e sul territorio del complesso sono installate telecamere di videosorveglianza. Anche la posizione dell’edificio è classificata. Un portavoce di Intel in una conversazione con i giornalisti WSJ ha rifiutato di dire dove si trova.
Nel magazzino dell’impresa con una superficie di 1,3 mila mq. ci sono circa 3mila unità di varie piattaforme hardware e software rilasciate dall’azienda negli ultimi 10 anni. In futuro Intel prevede di ampliare la propria area a 2,5mila metri quadrati, portando il parco delle apparecchiature informatiche a 6mila unità.
Gli ingegneri di sicurezza dei prodotti Intel, possono contattare il laboratorio in caso di necessità e richiedere una build di configurazione specifica per i test di vulnerabilità. Dopo aver assemblato la piattaforma richiesta, gli assistenti di laboratorio forniscono un accesso isolato ad essa tramite il servizio cloud.
Il laboratorio, che di solito è servito da circa 25 ingegneri ogni giorno, funziona senza interruzioni o fine settimana, quindi gli specialisti Intel possono accedervi 7 giorni alla settimana, 24 ore al giorno da qualsiasi parte del mondo. Secondo uno degli ingegneri del laboratorio, l’azienda riceve circa 1.000 richieste ogni mese per assemblare nuovi sistemi per i test.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006