
Redazione RHC : 5 Settembre 2025 16:58
Un recente studio condotto dal team di Offensive Security di Workday ha evidenziato una vulnerabilità nei driver di Windows che consente di bypassare efficacemente gli strumenti di Endpoint Detection and Response (EDR).
Questa tecnica sfrutta la lettura diretta del disco, eludendo controlli di accesso, blocchi di file e misure di sicurezza come Virtualization-Based Security (VBS) e Credential Guard. Il driver vulnerabile identificato, eudskacs.sys, espone strutture di codice semplici che permettono la lettura diretta del disco fisico, consentendo l’accesso a file sensibili senza interagire direttamente con essi.

Tradizionalmente, Windows implementa diverse difese per proteggere i dati sensibili. Ad esempio, i file di credenziali come SAM.hive e SYSTEM.hive sono protetti da Access Control Lists (ACL) e da blocchi esclusivi che impediscono l’accesso simultaneo da parte di più processi.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, VBS e Credential Guard isolano il processo LSASS in un contenitore virtualizzato, rendendo più difficile l’estrazione delle credenziali dalla memoria. Tuttavia, l’accesso diretto al disco elude questi controlli, poiché non richiede l’uso delle API standard per l’accesso ai file e non genera log di sistema.
Per eseguire un attacco di lettura diretta del disco, un attore malintenzionato può sfruttare un driver vulnerabile o utilizzare driver di basso livello come disk.sys. Il processo coinvolge l’apertura di un handle al driver del disco fisico, l’invio di richieste di lettura e la ricezione dei dati grezzi. Una volta ottenuti i dati, è necessario un parser del file system NTFS per estrarre i file desiderati. Questa tecnica è particolarmente efficace per l’estrazione di file sensibili, poiché non interagisce direttamente con i file stessi e quindi non attiva i controlli di sicurezza.
Una delle principali sfide, riportano i ricercatori, è implementare questa tecnica è la necessità di comprendere la struttura del file system NTFS. Elementi come il Master Boot Record (MBR), la GUID Partition Table (GPT) e il Volume Boot Record (VBR) i quali contengono informazioni cruciali sulla disposizione dei dati sul disco. L’accesso diretto al disco consente di bypassare i controlli di accesso e di leggere questi dati senza restrizioni, facilitando l’estrazione di informazioni sensibili.
Per contrastare questa minaccia, è fondamentale adottare misure di sicurezza preventive. Limitare i privilegi amministrativi è una delle strategie più efficaci, poiché riduce la possibilità per un attaccante di installare driver dannosi o di accedere direttamente al disco fisico. Inoltre, monitorare le chiamate API come CreateFile, in particolare quando interagiscono con driver di basso livello, può aiutare a rilevare attività sospette. L’implementazione di queste misure può contribuire a ridurre il rischio associato a questa vulnerabilità.
In sintesi, l’accesso diretto al disco rappresenta una tecnica potente per eludere gli strumenti di sicurezza tradizionali. Comprendere le vulnerabilità nei driver di Windows e adottare misure di sicurezza appropriate sono passi essenziali per proteggere i sistemi da attacchi sofisticati. Le organizzazioni dovrebbero rivedere regolarmente i driver in uso e implementare controlli di sicurezza per mitigare i rischi associati a questa minaccia.
Redazione
Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...