Redazione RHC : 22 Novembre 2023 07:25
Per quasi sei mesi, aggressori sconosciuti hanno pubblicato pacchetti dannosi nel repository Python Package Index (PyPI) che hanno infettato i computer degli sviluppatori con malware persistente, rubare dati riservati e ottenere l’accesso ai portafogli di criptovaluta delle vittime.
Secondo un nuovo rapporto di Checkmarx, 27 pacchetti camuffati da popolari librerie Python utilizzando il typosquatting, sono stati scaricati da migliaia di utenti.
La maggior parte dei download proviene da Stati Uniti, Cina, Francia, Hong Kong, Germania, Russia, Irlanda, Singapore, Regno Unito e Giappone.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness Ascoltando i nostri Podcast Seguendo RHC su WhatsApp Seguendo RHC su Telegram Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.“Una caratteristica distintiva di questo attacco è stato l’uso della steganografia per nascondere un payload in un file immagine dall’aspetto innocente, rendendo l’attacco più furtivo”, hanno scritto i ricercatori.
I pacchetti dannosi includevano: pyefflorer, pyminor, powler, pystallerer, pystob e pywool, l’ultimo dei quali è stato creato il 13 maggio 2023.
Una caratteristica comune di tutti i pacchetti era l’uso di uno script setup.py per includere collegamenti ad altri pacchetti dannosi (come pystob e pywool), che venivano distribuiti sul sistema della vittima da VBScript per scaricare ed eseguire un file chiamato Runtime.exe, che ha assicurato un punto d’appoggio nel sistema.
All’interno del binario c’era un file compilato in grado di estrarre informazioni da browser, portafogli di criptovaluta e altre applicazioni. È stato segnalato che Pystob e Pywool vengono pubblicati con il pretesto di essere strumenti di gestione API. Quindi utilizzano i webhook Discord e tentano di prendere piede nel sistema inserendo un file VBS nella cartella di avvio di Windows.
Checkmarx ha notato anche una catena di infezione alternativa: il codice dannoso era nascosto in un’immagine PNG (uwu.png), che successivamente è stata decodificata ed eseguita per estrarre l’indirizzo IP e l’UUID del sistema interessato.
“Questa campagna serve come un altro duro promemoria delle minacce persistenti avanzate. Queste esistono nel panorama digitale di oggi, specialmente nelle aree in cui la collaborazione e la condivisione del codice aperto sono fondamentali”, hanno affermato gli analisti di Checkmarx in una nota.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...