Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Lungo Down dei server del Vaticano, il misterioso crash e i sospetti DDoS

Redazione RHC : 2 Dicembre 2024 14:51

Secondo gli esperti di sicurezza, il crash del sito web del Vaticano della scorsa settimana presenta i tratti distintivi di un attacco informatico, evidenziando l’esposizione online del Vaticano alla possibilità di interferenze da parte di malintenzionati.

La maggior parte del sito web del Vaticano è andato in crash il 19 novembre ed è rimasto irraggiungibile per diversi giorni in alcune parti del mondo. Sebbene il Vaticano non abbia confermato l’origine del problema, il portavoce vaticano Matteo Bruni ha lasciato intendere che gli stessi funzionari vaticani sospettano un attacco ai loro server web.

Bruni ha affermato che sui server si è verificato un “numero anomalo di interazioni” che, in combinazione con le contromisure utilizzate, ha portato ad una serie di effetti a cascata sull’infrastruttura IT della Chiesa.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli esperti ritengono che il numero anomalo di interazioni sia coerente con un attacco DDoS, sebbene la fonte di tale attacco non sia chiara. In Vaticano, alcuni hanno sospettato che un attacco informatico potrebbe essere stato programmato per coincidere con la visita in Vaticano del 20 novembre della First Lady ucraina Olena Zelenska.

Se il crash del sito fosse dovuto a un attacco informatico, si tratterebbe dell’ultimo di una lunga serie di attacchi informatici motivati politicamente contro il Vaticano. Nel 2015, i dati personali dei giornalisti della Radio Vaticana e il sito web del Vaticano sono stati hackerati due volte dal gruppo di hacker Anonymous.

Nel 2018, sia il Vaticano che la diocesi di Hong Kong sono stati colpiti dagli hacker RedDelta, presumibilmente sostenuti dal regime cinese, in vista dei colloqui per il rinnovo di un accordo provvisorio sulle nomine episcopali. Nel 2022, invece, il sito web del Vaticano è stato oscurato il giorno dopo che il Papa aveva criticato l’invasione russa dell’Ucraina.

Gli attacchi DDoS sono solitamente condotti tramite bot che portano un server a bloccarsi a causa del volume di richieste. Il loro obiettivo non è accedere a informazioni private, ma semplicemente bloccare un sito Web per impedire agli utenti di utilizzarlo.

Charles Brooks, ex funzionario del DHS e professore di sicurezza informatica alla Georgetown University, ha guidato un gruppo di esperti cattolici in sicurezza informatica che hanno sollecitato la Santa Sede a creare un'”Autorità per la sicurezza informatica del Vaticano” nel maggio 2023, poiché erano preoccupati per le debolezze dell’infrastruttura digitale del Vaticano.

Sebbene gli attacchi DDoS derivino solitamente da attacchi informatici su larga scala, molti esperti ritengono che nel caso del Vaticano sia difficile individuare la fonte degli attacchi a causa della vulnerabilità dei server web. Andrew Jenkinson, CEO dell’azienda britannica di sicurezza informatica CIP, ha dichiarato a The Pillar di aver cercato di mettere in guardia la Santa Sede dalle vulnerabilità della sua sicurezza informatica almeno dal 2020.

Jenkinson ha mostrato a The Pillar un’analisi dei server critici del Vaticano che erano stati segnalati come non sicuri e ha affermato che il DNS (Domain Name System) era esposto. “Quando abbiamo provato ad assisterli nel 2020 e nel 2021, oltre il 90% dei loro siti web risultava Non sicuro. Non ci sono scuse per fallimenti di sicurezza così basilari”, ha detto Jenkinson a The Pillar .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...