
Redazione RHC : 30 Luglio 2023 19:27
Secondo un rapporto del New York Times, che Fox News, l’amministrazione Biden è alla ricerca di malware che ritiene la Cina abbia sepolto nelle reti che controllano una varietà di servizi alle basi militari.
Un funzionario del Congresso ha dichiarato al New York Times che il malware è “una bomba a orologeria” che potrebbe dare alla Cina il potere di interrompere il movimento delle forze armate statunitensi interrompendo l’acqua, l’elettricità e le comunicazioni alle basi.
I funzionari statunitensi hanno anche dichiarato al New York Times che il malware ha il potenziale per essere molto più dirompente perché i civili in molti casi utilizzano la stessa infrastruttura. I funzionari affermano anche che il presunto malware cinese non è solo evidente sul suolo statunitense, ma su strutture che gli americani controllano all’estero.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
I funzionari che hanno parlato in modo anonimo a causa della natura dell’argomento hanno anche affermato che la presenza del malware è più diffusa di quanto si pensasse. Negli ultimi mesi si sono svolti molti incontri dove i funzionari militari statunitensi hanno cercato di capire quanto sia grande il problema e capire come rispondere.
Adam Hodge, portavoce ad interim del Consiglio di sicurezza nazionale, ha dichiarato al New York Times che “l’amministrazione Biden sta lavorando incessantemente per difendere gli Stati Uniti da qualsiasi interruzione alle infrastrutture critiche, anche coordinando gli sforzi interagenzia per proteggere i sistemi idrici, le condutture, le ferrovie e sistemi di aviazione, tra gli altri. Il presidente ha anche imposto per la prima volta rigorose pratiche di sicurezza informatica”, ha affermato.
Secondo il rapporto, il dibattito all’interno dell’amministrazione Biden è incentrato sulla determinazione di quale sia l’obiettivo del malware cinese. Gli accenni al malware cinese sono emersi per la prima volta alla fine di maggio, quando Microsoft ha stabilito di aver trovato uno strano codice informatico nel sistema di telecomunicazioni di Guam, dove la US Air Force ha una vasta base aerea. Il codice è stato trovato anche in luoghi separati in America.
Microsoft ha affermato in una dichiarazione di fine maggio di aver “scoperto attività furtive e dannose mirate al furto delle credenziali rivolte alle organizzazioni di infrastrutture critiche negli Stati Uniti”. “L’attacco è effettuato da Volt Typhoon”, ha detto Microsoft. Volt Typhoon è un attore sponsorizzato dallo stato cinese che si occupa di “spionaggio e raccolta di informazioni”.
“Microsoft valuta con moderata fiducia che questa campagna Volt Typhoon stia perseguendo lo sviluppo di capacità che potrebbero interrompere le infrastrutture di comunicazione critiche tra gli Stati Uniti e la regione asiatica durante le crisi future”, si legge nella dichiarazione.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...