Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il malware QakBot è tornato: nuovi attacchi di phishing minacciano le aziende!

Redazione RHC : 22 Dicembre 2023 09:17

Il malware QakBot (noto anche come Qbot, Quakbot e Pinkslipbot) si sta nuovamente diffondendo attraverso il phishing. Questo avviene anche se l’estate scorsa la botnet sarebbe stata eliminata dalle forze dell’ordine a valle di una vasta operazione internazionale.

Ricordiamo che a quel tempo l’FBI riuscì a trasferire uno speciale modulo DLL di Windows sui dispositivi infetti. Questa DLL ha eseguito un comando che ha distrutto Qbot, eliminando di fatto l’infrastruttura della botnet. 

I rappresentanti del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti hanno definito questa operazione il più grande colpo finanziario e tecnico inferto all’infrastruttura botnet nella storia degli Stati Uniti.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Ma come ora avverte Microsoft, Qbot è di nuovo attivo e si nasconde nelle e-mail mascherate da messaggi dell’Internal Revenue Service degli Stati Uniti.

I nuovi attacchi di phishing di Qbot sono stati rilevati l’11 dicembre 2023. Secondo gli analisti, questa campagna era rivolta ad aziende senza nome che operano nel settore alberghiero.

Le e-mail degli hacker contenevano un file PDF contenente un elenco degli invitati. Allo stesso tempo, il documento segnalava che non era disponibile un’anteprima del documento. Alla vittima veniva chiesto di scaricare un PDF per far funzionare il tutto. Tuttavia, quando l’utente fa clic sul pulsante di download, viene scaricato un file MSI che, dopo l’installazione, avvia la DLL Qbot in memoria.

Microsoft afferma che questa DLL è stata creata l’11 dicembre, lo stesso giorno in cui è iniziata la campagna di phishing. Il server C2 si trovano sugli indirizzi 45.138.74.191:443 e 65.108.218.24:443.

Come notato dagli analisti di Zscaler ThreatLabz, la nuova DLL Qbot ha apportato piccole modifiche, incluso l’utilizzo di AES per decrittografare le stringhe invece di XOR nella versione precedente. Gli esperti ritengono che la nuova versione del malware sia ancora in fase di sviluppo poiché contiene numerosi errori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Fortinet e Red Hot Cyber a Scuola! Come spiegare ai Bambini la Cybersecurity: Missione compiuta

Nelle ultime settimane, Fortinet con il supporto di Red Hot Cyber, hanno dato vita a un progetto entusiasmante che ci è sempre stato a cuore: portare la cultura della cybersecurity nelle scuole p...

Matteo Salvini è stato hackerato? Un criminale mette in vendita le sue email per 250 dollari

Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...

Allarme infostealer: pubblicate email del Comune di Gorizia e aziende italiane

Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...

RVTools e Zenmap usati per diffondere Bumblebee: anche Google e Bing nel mirino

È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...

Sarcoma Ransomware: l’anatomia di una minaccia silenziosa ma spietata

Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...