Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il malware QakBot è tornato: nuovi attacchi di phishing minacciano le aziende!

Redazione RHC : 22 Dicembre 2023 09:17

Il malware QakBot (noto anche come Qbot, Quakbot e Pinkslipbot) si sta nuovamente diffondendo attraverso il phishing. Questo avviene anche se l’estate scorsa la botnet sarebbe stata eliminata dalle forze dell’ordine a valle di una vasta operazione internazionale.

Ricordiamo che a quel tempo l’FBI riuscì a trasferire uno speciale modulo DLL di Windows sui dispositivi infetti. Questa DLL ha eseguito un comando che ha distrutto Qbot, eliminando di fatto l’infrastruttura della botnet. 

I rappresentanti del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti hanno definito questa operazione il più grande colpo finanziario e tecnico inferto all’infrastruttura botnet nella storia degli Stati Uniti.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ma come ora avverte Microsoft, Qbot è di nuovo attivo e si nasconde nelle e-mail mascherate da messaggi dell’Internal Revenue Service degli Stati Uniti.

    I nuovi attacchi di phishing di Qbot sono stati rilevati l’11 dicembre 2023. Secondo gli analisti, questa campagna era rivolta ad aziende senza nome che operano nel settore alberghiero.

    Le e-mail degli hacker contenevano un file PDF contenente un elenco degli invitati. Allo stesso tempo, il documento segnalava che non era disponibile un’anteprima del documento. Alla vittima veniva chiesto di scaricare un PDF per far funzionare il tutto. Tuttavia, quando l’utente fa clic sul pulsante di download, viene scaricato un file MSI che, dopo l’installazione, avvia la DLL Qbot in memoria.

    Microsoft afferma che questa DLL è stata creata l’11 dicembre, lo stesso giorno in cui è iniziata la campagna di phishing. Il server C2 si trovano sugli indirizzi 45.138.74.191:443 e 65.108.218.24:443.

    Come notato dagli analisti di Zscaler ThreatLabz, la nuova DLL Qbot ha apportato piccole modifiche, incluso l’utilizzo di AES per decrittografare le stringhe invece di XOR nella versione precedente. Gli esperti ritengono che la nuova versione del malware sia ancora in fase di sviluppo poiché contiene numerosi errori.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...