
Redazione RHC : 22 Dicembre 2023 09:17
Il malware QakBot (noto anche come Qbot, Quakbot e Pinkslipbot) si sta nuovamente diffondendo attraverso il phishing. Questo avviene anche se l’estate scorsa la botnet sarebbe stata eliminata dalle forze dell’ordine a valle di una vasta operazione internazionale.
Ricordiamo che a quel tempo l’FBI riuscì a trasferire uno speciale modulo DLL di Windows sui dispositivi infetti. Questa DLL ha eseguito un comando che ha distrutto Qbot, eliminando di fatto l’infrastruttura della botnet.
I rappresentanti del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti hanno definito questa operazione il più grande colpo finanziario e tecnico inferto all’infrastruttura botnet nella storia degli Stati Uniti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma come ora avverte Microsoft, Qbot è di nuovo attivo e si nasconde nelle e-mail mascherate da messaggi dell’Internal Revenue Service degli Stati Uniti.

I nuovi attacchi di phishing di Qbot sono stati rilevati l’11 dicembre 2023. Secondo gli analisti, questa campagna era rivolta ad aziende senza nome che operano nel settore alberghiero.
Le e-mail degli hacker contenevano un file PDF contenente un elenco degli invitati. Allo stesso tempo, il documento segnalava che non era disponibile un’anteprima del documento. Alla vittima veniva chiesto di scaricare un PDF per far funzionare il tutto. Tuttavia, quando l’utente fa clic sul pulsante di download, viene scaricato un file MSI che, dopo l’installazione, avvia la DLL Qbot in memoria.

Microsoft afferma che questa DLL è stata creata l’11 dicembre, lo stesso giorno in cui è iniziata la campagna di phishing. Il server C2 si trovano sugli indirizzi 45.138.74.191:443 e 65.108.218.24:443.
Come notato dagli analisti di Zscaler ThreatLabz, la nuova DLL Qbot ha apportato piccole modifiche, incluso l’utilizzo di AES per decrittografare le stringhe invece di XOR nella versione precedente. Gli esperti ritengono che la nuova versione del malware sia ancora in fase di sviluppo poiché contiene numerosi errori.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...