Redazione RHC : 23 Agosto 2021 08:46
Una backdoor di Windows chiamata ShadowPad, che consente agli aggressori di scaricare moduli dannosi aggiuntivi o rubare dati, è stata utilizzata attivamente da cinque diversi gruppi di spionaggio informatico cinesi dal 2017.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo a ricercatori di sicurezza informatica a SentinelOne, utilizzando ShadowPad riduce in modo significativo i costi di sviluppo e mantenimento di malware per gli attaccanti. Come hanno notato gli esperti, “alcuni gruppi hanno smesso di sviluppare le proprie backdoor dopo aver ottenuto l’accesso a ShadowPad”.
Gli esperti di sicurezza delle informazioni hanno definito ShadowPad
“un capolavoro dello spionaggio di malware del settore privato cinese”.
Come successore di PlugX, ShadowPad ha attirato l’attenzione globale dopo gli attacchi alla catena di approvvigionamento di NetSarang, CCleaner e ASUS.
Gli attacchi di ShadowPad hanno colpito organizzazioni a Hong Kong, nonché infrastrutture critiche in India, Pakistan e altri paesi dell’Asia centrale.
Sebbene gli esperti associno principalmente il malware ad APT41, viene utilizzato anche dai gruppi di spionaggio cinesi Tick, RedEcho, RedFoxtrot, Operation Redbonus, Redkanku e Fishmonger.
Il malware decrittografa e carica il plug-in Root nella memoria del dispositivo, che carica altri plug-in, oltre a distribuire dinamicamente plug-in aggiuntivi dal server C&C remoto. Ciò consente agli aggressori di utilizzare funzionalità aggiuntive che non sono integrate nel malware per impostazione predefinita. Finora sono stati identificati almeno 22 plugin unici.
I sistemi informatici infetti sono controllati da un controller basato su Delphi che viene utilizzato per scambiare dati attraverso la backdoor, aggiornare l’infrastruttura del server C&C e gestire i plug-in.
Come notato dagli esperti di sicurezza informatica, l’insieme di funzioni disponibili per gli utenti di ShadowPad è strettamente controllato dal venditore. Ogni plug-in è venduto separatamente e la maggior parte dei campioni contiene meno di nove plug-in.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...