Redazione RHC : 10 Aprile 2022 09:41
Gli analisti di Check Point hanno scoperto che il malware SharkBot per Android si è fatto nuovamente strada nel Google Play Store, mascherandosi da app antivirus.
Questa volta, il malware è stato distribuito attraverso tre account sviluppatore (Zbynek Adamcik, Adelmio Pagnotto e Bingo Like Inc), due dei quali erano attivi nell’autunno del 2021.
SharkBot è stato precedentemente segnalato dagli esperti di NCC Group in precedenza i quali hanno affermato che il malware di solito si maschera da antivirus, in realtà rubando denaro agli utenti che hanno installato l’applicazione.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
SharkBot, come le sue controparti TeaBot, FluBot e Oscorp (UBEL), appartiene alla categoria dei trojan bancari. Tali Trojan sono in grado di sottrarre credenziali da dispositivi hackerati e aggirare i meccanismi di autenticazione a più fattori. Il malware è apparso per la prima volta sulla scena nell’autunno del 2021.
Il rapporto del gruppo NCC ha sottolineato che il segno distintivo di SharkBot è la sua capacità di eseguire transazioni non autorizzate tramite sistemi Automatic Transfer System (ATS). Questo lo distingue da TeaBot, che richiede ai dispositivi infetti di eseguire azioni dannose interagendo però con l’operatore.
Ora, gli specialisti di Check Point hanno integrato l’analisi di NCC Group con dei nuovi dati. Scrivono che il malware, visto di nuovo nel Google Play Store, non infetta utenti provenienti da Cina, India, Romania, Russia, Ucraina e Bielorussia.
Allo stesso tempo, sei applicazioni dannose trovate dai ricercatori sono state installate più di 15.000 volte prima di essere rimosse e la maggior parte delle vittime si trovava in Italia e nel Regno Unito.
Hanno anche notato che SharkBot ha un meccanismo di auto-propagazione molto insolito: è in grado di rispondere automaticamente alle notifiche di Facebook Messenger e WhatsApp, distribuendo tra i contatti della vittima link dannosi alle false applicazioni antivirus.
Separatamente, si nota che il malware utilizza un DGA (Domain generation algorithm) per comunicare con i suoi server di comando e controllo, cosa piuttosto rara per i malware per Android.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006