Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Fortinet 320x100px
Il malware Triton è ancora una minaccia nel settore energetico globale.

Il malware Triton è ancora una minaccia nel settore energetico globale.

Redazione RHC : 29 Marzo 2022 14:32

Recentemente l’FBI ha mandato un alert alla comunità energetica globale affermando che il malware Triton costituisce ancora oggi una seria minaccia per l’industria energetica,

Stando all’avviso dell’FBI, Triton (conosciuto anche come Trisis e HatMan) è stato progettato per fare in modo che i sistemi di sicurezza smettano di funzionare ed inizino ad operare in modo non sicuro.

Il malware Triton è diventato famoso nel 2017 quando è stato utilizzato per attaccare un impianto petrolchimico in Medio Oriente, attacco che gli Stati Uniti hanno attribuito al Russian Central Research Institute of Chemistry and Mechanics (TsNIIKhM) e, recentemente, hanno accusato Yevgeny Gladkikh (dipendente del TsNIIKhM) ed altri tre cittadini russi per attacchi informatici al settore energetico globale.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In un attacco avvenuto nel 2017, Triton è stato utilizzato per colpire il sistema di sicurezza Triconex della Schneider Electric che consente di spegnere in sicurezza le apparecchiature in caso di emergenza e, una volta ottenuto l’accesso iniziale, gli aggressori si sono spostati lateralmente attraverso le reti IT e OT per riuscire a raggiungere la strumentazione di sicurezza.

Un malware ha modificato il firmware dei PLC Triconex affinché in caso di emergenza le procedure di spegnimento non si sarebbero avviate ed a quel punto l’impresa sarebbe stata in serio pericolo fino al rischio della perdita di vite umane.

Secondo l’avviso dell’FBI, TsNIIKhM sta ancora attaccando il settore energetico globale e, sempre secondo l’avviso dell’FBI,

“visto il modello di attacco ed il malware utilizzato nel primo attacco Triton, in futuro gli stessi attacchi potrebbero essere realizzati contro altri sistemi di sicurezza”.

Nonostante Schneider Electric abbia risolto la vulnerabilità sfruttata nei controller Tricon, in alcune aziende sono ancora in uso versioni precedenti(e quindi vulnerabili).

I gestori ed i dipendenti di risorse infrastrutturali critiche potenzialmente vulnerabili dovrebbero testare e monitorare regolarmente i loro sistemi di sicurezza, oltre a formare (come sempre) il personale dipendente ed a sviluppare piani di emergenza.

Inoltre, l’FBI fornisce le seguenti raccomandazioni di sicurezza:

  • Utilizzare gateway unidirezionali per le applicazioni che ricevono informazioni dai sistemi di sicurezza;
  • Implementare procedure di gestione delle modifiche per posizioni chiave nello stato operativo del controller di sicurezza;
  • Implementare sistemi di sicurezza in reti isolate;
  • Controllare frequentemente i registri dei dispositivi di rete, dei server web e degli strumenti di terze parti per poter monitorare eventuali attività ostili nella fase iniziale e prendere le dovute contromisure.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...