Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il malware Triton è ancora una minaccia nel settore energetico globale.

Redazione RHC : 29 Marzo 2022 14:32

Recentemente l’FBI ha mandato un alert alla comunità energetica globale affermando che il malware Triton costituisce ancora oggi una seria minaccia per l’industria energetica,

Stando all’avviso dell’FBI, Triton (conosciuto anche come Trisis e HatMan) è stato progettato per fare in modo che i sistemi di sicurezza smettano di funzionare ed inizino ad operare in modo non sicuro.

Il malware Triton è diventato famoso nel 2017 quando è stato utilizzato per attaccare un impianto petrolchimico in Medio Oriente, attacco che gli Stati Uniti hanno attribuito al Russian Central Research Institute of Chemistry and Mechanics (TsNIIKhM) e, recentemente, hanno accusato Yevgeny Gladkikh (dipendente del TsNIIKhM) ed altri tre cittadini russi per attacchi informatici al settore energetico globale.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In un attacco avvenuto nel 2017, Triton è stato utilizzato per colpire il sistema di sicurezza Triconex della Schneider Electric che consente di spegnere in sicurezza le apparecchiature in caso di emergenza e, una volta ottenuto l’accesso iniziale, gli aggressori si sono spostati lateralmente attraverso le reti IT e OT per riuscire a raggiungere la strumentazione di sicurezza.

Un malware ha modificato il firmware dei PLC Triconex affinché in caso di emergenza le procedure di spegnimento non si sarebbero avviate ed a quel punto l’impresa sarebbe stata in serio pericolo fino al rischio della perdita di vite umane.

Secondo l’avviso dell’FBI, TsNIIKhM sta ancora attaccando il settore energetico globale e, sempre secondo l’avviso dell’FBI,

“visto il modello di attacco ed il malware utilizzato nel primo attacco Triton, in futuro gli stessi attacchi potrebbero essere realizzati contro altri sistemi di sicurezza”.

Nonostante Schneider Electric abbia risolto la vulnerabilità sfruttata nei controller Tricon, in alcune aziende sono ancora in uso versioni precedenti(e quindi vulnerabili).

I gestori ed i dipendenti di risorse infrastrutturali critiche potenzialmente vulnerabili dovrebbero testare e monitorare regolarmente i loro sistemi di sicurezza, oltre a formare (come sempre) il personale dipendente ed a sviluppare piani di emergenza.

Inoltre, l’FBI fornisce le seguenti raccomandazioni di sicurezza:

  • Utilizzare gateway unidirezionali per le applicazioni che ricevono informazioni dai sistemi di sicurezza;
  • Implementare procedure di gestione delle modifiche per posizioni chiave nello stato operativo del controller di sicurezza;
  • Implementare sistemi di sicurezza in reti isolate;
  • Controllare frequentemente i registri dei dispositivi di rete, dei server web e degli strumenti di terze parti per poter monitorare eventuali attività ostili nella fase iniziale e prendere le dovute contromisure.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...