Redazione RHC : 8 Marzo 2023 08:50
Le vulnerabilità del software rappresentano una minaccia per la sicurezza informatica in quanto possono essere sfruttate dagli hacker per ottenere l’accesso ai sistemi informatici.
Una vulnerabilità del software è una falla in un software che può essere utilizzata dagli attaccanti per compromettere la sicurezza dei dati o il funzionamento del sistema.
Le vulnerabilità del software possono essere causate da una serie di fattori, tra cui errori di programmazione, progettazione di sistema insufficiente, configurazione errata, mancanza di patch e mancata adozione di controlli di sicurezza adeguati.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Mentre nel precedente articolo “Cosa sono i bug di sicurezza. Un viaggio tra PoC, exploit, programmi di bug bounty e lavoro” li abbiamo analizzati più a livello tecnico e dal punto di vista lavorativo, con questo articolo vogliamo porre all’attenzione come difenderci.
I criminali informatici sfruttano le vulnerabilità del software per ottenere l’accesso non autorizzato ai sistemi informatici. Questo gli consente di danneggiare i dati o i sistemi, rubare informazioni riservate o estorcere denaro dalle vittime.
Esistono diversi modi in cui i criminali informatici possono sfruttare le vulnerabilità del software, tra cui:
I criminali informatici sfruttano le vulnerabilità del software per condurre una vasta gamma di attacchi informatici. Utilizzano gli exploit per sfruttare le vulnerabilità del software e accedere ai sistemi, il malware per installare backdoor sui sistemi e rubare informazioni, il phishing per rubare le credenziali di accesso e il DoS per sovraccaricare i sistemi.
Le organizzazioni devono essere consapevoli di questi rischi e adottare misure di sicurezza adeguate per mitigare il rischio di vulnerabilità del software.
Le vulnerabilità del software possono essere generate per diversi motivi, tra i quali:
Inoltre, i criminali informatici possono cercare di scoprire le vulnerabilità del software utilizzando tecniche come l’analisi statica del codice, l’analisi dinamica del software e l’ingegneria inversa. Una volta scoperte le vulnerabilità, possono essere utilizzate per condurre attacchi informatici contro quello specifico software, utilizzando exploit oppure inserendo tali exploit all’interno di malware.
Tuttavia, ci sono alcune misure che le organizzazioni possono adottare per mitigare il rischio di vulnerabilità del software. Ad esempio, possono:
In conclusione, le vulnerabilità del software rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza informatica. Tuttavia, le organizzazioni possono mitigare il rischio di vulnerabilità del software adottando misure di sicurezza adeguate. Ciò include l’utilizzo di software sicuro, l’applicazione delle patch di sicurezza, l’implementazione dei controlli di sicurezza adeguati e l’esecuzione di test di sicurezza regolari.
Il processo di patch management è un aspetto fondamentale della sicurezza informatica in qualsiasi organizzazione. Si tratta di un processo che si occupa di identificare, valutare, testare e applicare le patch di sicurezza per i sistemi operativi, le applicazioni software e gli altri componenti del sistema informatico dell’azienda.
Ecco alcune ragioni per cui il patch management è così importante:
In sintesi, un processo di patch management efficace aiuta le organizzazioni a ridurre il rischio di violazioni della sicurezza, mantenere la conformità normativa, migliorare le prestazioni dei sistemi e risparmiare tempo e risorse.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006