
Redazione RHC : 8 Marzo 2023 08:50
Le vulnerabilità del software rappresentano una minaccia per la sicurezza informatica in quanto possono essere sfruttate dagli hacker per ottenere l’accesso ai sistemi informatici.
Una vulnerabilità del software è una falla in un software che può essere utilizzata dagli attaccanti per compromettere la sicurezza dei dati o il funzionamento del sistema.
Le vulnerabilità del software possono essere causate da una serie di fattori, tra cui errori di programmazione, progettazione di sistema insufficiente, configurazione errata, mancanza di patch e mancata adozione di controlli di sicurezza adeguati.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Mentre nel precedente articolo “Cosa sono i bug di sicurezza. Un viaggio tra PoC, exploit, programmi di bug bounty e lavoro” li abbiamo analizzati più a livello tecnico e dal punto di vista lavorativo, con questo articolo vogliamo porre all’attenzione come difenderci.
I criminali informatici sfruttano le vulnerabilità del software per ottenere l’accesso non autorizzato ai sistemi informatici. Questo gli consente di danneggiare i dati o i sistemi, rubare informazioni riservate o estorcere denaro dalle vittime.
Esistono diversi modi in cui i criminali informatici possono sfruttare le vulnerabilità del software, tra cui:
I criminali informatici sfruttano le vulnerabilità del software per condurre una vasta gamma di attacchi informatici. Utilizzano gli exploit per sfruttare le vulnerabilità del software e accedere ai sistemi, il malware per installare backdoor sui sistemi e rubare informazioni, il phishing per rubare le credenziali di accesso e il DoS per sovraccaricare i sistemi.
Le organizzazioni devono essere consapevoli di questi rischi e adottare misure di sicurezza adeguate per mitigare il rischio di vulnerabilità del software.
Le vulnerabilità del software possono essere generate per diversi motivi, tra i quali:
Inoltre, i criminali informatici possono cercare di scoprire le vulnerabilità del software utilizzando tecniche come l’analisi statica del codice, l’analisi dinamica del software e l’ingegneria inversa. Una volta scoperte le vulnerabilità, possono essere utilizzate per condurre attacchi informatici contro quello specifico software, utilizzando exploit oppure inserendo tali exploit all’interno di malware.
Tuttavia, ci sono alcune misure che le organizzazioni possono adottare per mitigare il rischio di vulnerabilità del software. Ad esempio, possono:
In conclusione, le vulnerabilità del software rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza informatica. Tuttavia, le organizzazioni possono mitigare il rischio di vulnerabilità del software adottando misure di sicurezza adeguate. Ciò include l’utilizzo di software sicuro, l’applicazione delle patch di sicurezza, l’implementazione dei controlli di sicurezza adeguati e l’esecuzione di test di sicurezza regolari.
Il processo di patch management è un aspetto fondamentale della sicurezza informatica in qualsiasi organizzazione. Si tratta di un processo che si occupa di identificare, valutare, testare e applicare le patch di sicurezza per i sistemi operativi, le applicazioni software e gli altri componenti del sistema informatico dell’azienda.
Ecco alcune ragioni per cui il patch management è così importante:
In sintesi, un processo di patch management efficace aiuta le organizzazioni a ridurre il rischio di violazioni della sicurezza, mantenere la conformità normativa, migliorare le prestazioni dei sistemi e risparmiare tempo e risorse.
 Redazione
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...