Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Il Pentagono va in fiamme e diventa virale su Twitter. Ma è colpa della disinformazione e di Twitter Blue

Il Pentagono va in fiamme e diventa virale su Twitter. Ma è colpa della disinformazione e di Twitter Blue

Redazione RHC : 24 Maggio 2023 08:22

Una falsa foto generata dall’intelligenza artificiale che circola su Twitter raffigura un’esplosione al Pentagono. La situazione ha esacerbato il problema con il programma Twitter Blue, che ti consente di ottenere un segno di spunta blu una volta pagata una tassa.

La foto falsa è stata postata il 22 maggio ed è subito diventata virale, tanto che il governo degli Stati Uniti è stato costretto a liquidare l’immagine come disinformazione

Tra gli account Twitter “verificati” accusati di diffondere informazioni false c’erano i media e un falso account Bloomberg News che aveva segni di spunta di verifica blu per aumentare la fiducia degli utenti.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Nessuna esplosione o incidente si è verificata sopra o vicino al Pentagono e non vi è alcun pericolo o minaccia immediata per il pubblico”, hanno affermato le autorità statunitensi in una nota.

Anche i servizi antincendio e di emergenza di Arlington ha negato l’immagine, notificando agli abbonati che il Pentagono era a conoscenza della falsa affermazione.

Inoltre, gli specialisti OSINT hanno analizzato l’immagine, evidenziando incongruenze che dimostrano facilmente che l’immagine è stata effettivamente generata dall’intelligenza artificiale.

Il ricercatore di Bellingcat Nick Waters ha affermato che “è molto difficile e persino quasi impossibile creare un falso plausibile di un simile evento”. Notevoli segni di contraffazione, ha detto, includevano “la facciata dell’edificio e il modo in cui la recinzione si fonde con le barriere della folla”.

Per una notizia così importante, era anche sospetto che non ci fossero altre prove fotografiche o video di testimoni oculari su Internet. 

Secondo gli esperti, la maggior parte degli eventi estremi nelle aree popolate (esplosioni, attacchi terroristici, scontri di massa) hanno un’impronta digitale riconoscibile.

Un problema molto più grande qui risiede nel sistema di verifica dell’account Twitter. Inizialmente, veniva emesso un assegno blu solo dopo che la società poteva dimostrare la legittimità dell’organizzazione o dell’individuo. Ora, il segno di spunta di verifica blu è disponibile gratuitamente per qualsiasi profilo disposto a pagare solo 8 dollari al mese per questo.

La piattaforma ha sospeso un account con una falsa notizia di Bloomberg, ma non si sa ancora da dove provenga questa immagine generata del Pentagono. Anche se la notizia dell’esplosione del Pentagono si è diffusa su Twitter per un breve periodo di tempo, questa volta è bastato a provocare un calo significativo della Borsa di New York.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...