
Alessia Tomaselli : 27 Gennaio 2023 10:00
Un avvocato “robot” dotato di intelligenza artificiale: sarà il primo del suo genere a difendere un imputato in un tribunale degli Stati Uniti.
Joshua Browder, CEO di DoNotPay, ha dichiarato che l’AI creata dall’azienda funziona su uno smartphone, ascolta le argomentazioni del tribunale e formula le risposte per l’imputato. L’avvocato AI dice all’imputato cosa dire in tempo reale, attraverso le cuffie.
L’avvocato robot affronterà il suo primo caso il 22 febbraio, ha annunciato Browder su Twitter la scorsa settimana.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Il 22 febbraio alle 13.30 si farà la storia. Per la prima volta un robot rappresenterà qualcuno in un’aula di tribunale degli Stati Uniti. DoNotPay A.I sussurrerà esattamente cosa dire all’orecchio del suo imputato. Pubblicheremo i risultati e vi faremo sapere come andrà. Augurateci buona fortuna!” ha twittato.
Non ha rivelato il nome del cliente o del tribunale.
Browder afferma che l’azienda di intelligenza artificiale ha già utilizzato chatbot generate dall’intelligenza artificiale per aiutare le persone a ottenere rimborsi per il Wifi non funzionante, abbassare le bollette o contestare le multe.
In totale, l’azienda si è affidata a questi modelli di intelligenza artificiale per vincere più di 2 milioni di controversie con il servizio clienti e cause giudiziarie contro istituzioni e organizzazioni per conto di privati.
“Nell’ultimo anno, la tecnologia AI si è davvero superata”, ha detto. “Abbiamo contattato le aziende e i rappresentanti del servizio clienti per abbassare le bollette e il mese prossimo proveremo a usare la tecnologia in un’aula di tribunale per la prima volta”.
Se l’avvocato robot perderà la causa, DoNotPay coprirà gli eventuali costi, ha detto Browder.
Alcuni tribunali consentono agli imputati di indossare apparecchi acustici e permettono anche di attivare il bluetooth.
Tuttavia, la tecnologia non è legale nella maggior parte dei tribunali. Alcuni Stati richiedono che tutte le parti acconsentano a essere registrate, il che esclude la possibilità che un avvocato robot possa “entrare” in molte aule di tribunale.
Dei 300 casi che DoNotPay ha preso in considerazione per la sperimentazione del suo avvocato robot, solo due sono risultati fattibili.
“Molte persone non possono permettersi un aiuto legale. Se questi casi avranno successo, potranno incoraggiare altri tribunali a cambiare le loro regole”.
L’obiettivo finale, secondo Browder, è quello di democratizzare la rappresentanza legale rendendola gratuita per coloro che non possono permettersela e quindi evitando di dover pagare avvocati troppo costosi.
Ma dato che la tecnologia non è permessa in molti tribunali, Browder non si aspetta di poter commercializzare il prodotto in tempi brevi.
“Serve più che altro per incoraggiare il sistema a cambiare”, ha spiegato.
Allo stesso tempo è ben consapevole delle sfide e degli ostacoli che si profilano all’orizzonte.
Molti avvocati e associazioni non lo sostengono e quando ha twittato la dimostrazione dell’avvocato robot di DoNotPay in tribunale, gli avvocati lo hanno minacciato. Gli hanno perfino detto che lo avrebbero mandato in prigione.
Alessia Tomaselli
Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...