Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il primo avvocato “robot” rappresenterà un imputato in tribunale il prossimo mese

Alessia Tomaselli : 27 Gennaio 2023 10:00

Un avvocato “robot” dotato di intelligenza artificiale: sarà il primo del suo genere a difendere un imputato in un tribunale degli Stati Uniti.

Joshua Browder, CEO di DoNotPay, ha dichiarato che l’AI creata dall’azienda funziona su uno smartphone, ascolta le argomentazioni del tribunale e formula le risposte per l’imputato. L’avvocato AI dice all’imputato cosa dire in tempo reale, attraverso le cuffie.

L’avvocato robot affronterà il suo primo caso il 22 febbraio, ha annunciato Browder su Twitter la scorsa settimana.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Il 22 febbraio alle 13.30 si farà la storia. Per la prima volta un robot rappresenterà qualcuno in un’aula di tribunale degli Stati Uniti. DoNotPay A.I sussurrerà esattamente cosa dire all’orecchio del suo imputato. Pubblicheremo i risultati e vi faremo sapere come andrà. Augurateci buona fortuna!” ha twittato.

Non ha rivelato il nome del cliente o del tribunale.

Browder afferma che l’azienda di intelligenza artificiale ha già utilizzato chatbot generate dall’intelligenza artificiale per aiutare le persone a ottenere rimborsi per il Wifi non funzionante, abbassare le bollette o contestare le multe.

In totale, l’azienda si è affidata a questi modelli di intelligenza artificiale per vincere più di 2 milioni di controversie con il servizio clienti e cause giudiziarie contro istituzioni e organizzazioni per conto di privati.

“Nell’ultimo anno, la tecnologia AI si è davvero superata”, ha detto. “Abbiamo contattato le aziende e i rappresentanti del servizio clienti per abbassare le bollette e il mese prossimo proveremo a usare la tecnologia in un’aula di tribunale per la prima volta”.

Se l’avvocato robot perderà la causa, DoNotPay coprirà gli eventuali costi, ha detto Browder.

Legale in alcuni tribunali, ma non in tutti

Alcuni tribunali consentono agli imputati di indossare apparecchi acustici e permettono anche di attivare il bluetooth.

Tuttavia, la tecnologia non è legale nella maggior parte dei tribunali. Alcuni Stati richiedono che tutte le parti acconsentano a essere registrate, il che esclude la possibilità che un avvocato robot possa “entrare” in molte aule di tribunale.

Dei 300 casi che DoNotPay ha preso in considerazione per la sperimentazione del suo avvocato robot, solo due sono risultati fattibili.

“Molte persone non possono permettersi un aiuto legale. Se questi casi avranno successo, potranno incoraggiare altri tribunali a cambiare le loro regole”.

Conclusioni

L’obiettivo finale, secondo Browder, è quello di democratizzare la rappresentanza legale rendendola gratuita per coloro che non possono permettersela e quindi evitando di dover pagare avvocati troppo costosi.

Ma dato che la tecnologia non è permessa in molti tribunali, Browder non si aspetta di poter commercializzare il prodotto in tempi brevi.

“Serve più che altro per incoraggiare il sistema a cambiare”, ha spiegato.

Allo stesso tempo è ben consapevole delle sfide e degli ostacoli che si profilano all’orizzonte.

Molti avvocati e associazioni non lo sostengono e quando ha twittato la dimostrazione dell’avvocato robot di DoNotPay in tribunale, gli avvocati lo hanno minacciato. Gli hanno perfino detto che lo avrebbero mandato in prigione.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...