Alessia Tomaselli : 27 Gennaio 2023 10:00
Un avvocato “robot” dotato di intelligenza artificiale: sarà il primo del suo genere a difendere un imputato in un tribunale degli Stati Uniti.
Joshua Browder, CEO di DoNotPay, ha dichiarato che l’AI creata dall’azienda funziona su uno smartphone, ascolta le argomentazioni del tribunale e formula le risposte per l’imputato. L’avvocato AI dice all’imputato cosa dire in tempo reale, attraverso le cuffie.
L’avvocato robot affronterà il suo primo caso il 22 febbraio, ha annunciato Browder su Twitter la scorsa settimana.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“Il 22 febbraio alle 13.30 si farà la storia. Per la prima volta un robot rappresenterà qualcuno in un’aula di tribunale degli Stati Uniti. DoNotPay A.I sussurrerà esattamente cosa dire all’orecchio del suo imputato. Pubblicheremo i risultati e vi faremo sapere come andrà. Augurateci buona fortuna!” ha twittato.
Non ha rivelato il nome del cliente o del tribunale.
Browder afferma che l’azienda di intelligenza artificiale ha già utilizzato chatbot generate dall’intelligenza artificiale per aiutare le persone a ottenere rimborsi per il Wifi non funzionante, abbassare le bollette o contestare le multe.
In totale, l’azienda si è affidata a questi modelli di intelligenza artificiale per vincere più di 2 milioni di controversie con il servizio clienti e cause giudiziarie contro istituzioni e organizzazioni per conto di privati.
“Nell’ultimo anno, la tecnologia AI si è davvero superata”, ha detto. “Abbiamo contattato le aziende e i rappresentanti del servizio clienti per abbassare le bollette e il mese prossimo proveremo a usare la tecnologia in un’aula di tribunale per la prima volta”.
Se l’avvocato robot perderà la causa, DoNotPay coprirà gli eventuali costi, ha detto Browder.
Alcuni tribunali consentono agli imputati di indossare apparecchi acustici e permettono anche di attivare il bluetooth.
Tuttavia, la tecnologia non è legale nella maggior parte dei tribunali. Alcuni Stati richiedono che tutte le parti acconsentano a essere registrate, il che esclude la possibilità che un avvocato robot possa “entrare” in molte aule di tribunale.
Dei 300 casi che DoNotPay ha preso in considerazione per la sperimentazione del suo avvocato robot, solo due sono risultati fattibili.
“Molte persone non possono permettersi un aiuto legale. Se questi casi avranno successo, potranno incoraggiare altri tribunali a cambiare le loro regole”.
L’obiettivo finale, secondo Browder, è quello di democratizzare la rappresentanza legale rendendola gratuita per coloro che non possono permettersela e quindi evitando di dover pagare avvocati troppo costosi.
Ma dato che la tecnologia non è permessa in molti tribunali, Browder non si aspetta di poter commercializzare il prodotto in tempi brevi.
“Serve più che altro per incoraggiare il sistema a cambiare”, ha spiegato.
Allo stesso tempo è ben consapevole delle sfide e degli ostacoli che si profilano all’orizzonte.
Molti avvocati e associazioni non lo sostengono e quando ha twittato la dimostrazione dell’avvocato robot di DoNotPay in tribunale, gli avvocati lo hanno minacciato. Gli hanno perfino detto che lo avrebbero mandato in prigione.
Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...
In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...
Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...
Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...