Redazione RHC : 19 Dicembre 2023 08:49
Il momento in cui i superpotenti computer quantistici saranno in grado di decifrare i codici che proteggono i nostri dati digitali sta arrivando? Stiamo parlando di codici che crittografano le informazioni sulle reti pubbliche e garantiscono la sicurezza di banche, agenzie governative e grandi organizzazioni commerciali.
Gli esperti di sicurezza informatica non sono d’accordo su quando si svolgerà il Q-Day. Alcuni prevedono che ciò accadrà verso la metà del secolo.
Il Quantum Day potrebbe arrivare già nel 2025, secondo Thilo Kunz, vicepresidente esecutivo della società canadese di sicurezza informatica Quantum Defen5e. Ha recentemente dichiarato al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I computer quantistici sono molto più potenti dei computer convenzionali perché utilizzano le proprietà delle particelle subatomiche per eseguire calcoli complessi. Possono eseguire calcoli inimmaginabili con le macchine odierne ed elaborare le informazioni a velocità notevolmente maggiori. La loro comparsa potrebbe essere “tanto significativa per il 21° secolo quanto lo sviluppo dell’elettricità nel 19° secolo”, secondo Michael Birkuk, fondatore e CEO di Q-CTRL .
Il problema principale ora è che i qubit, le unità chiave di elaborazione nei computer quantistici, non sono abbastanza stabili per decifrare grandi quantità di dati. Pertanto, i computer quantistici esistenti sono ancora piuttosto piccoli e hanno una potenza limitata.
Le superpotenze del mondo stanno investendo Enormi somme di denaro che vengono spese per la ricerca in questo settore. Gli Stati Uniti nel 2022 ha investito 1,8 miliardi di dollari nella ricerca quantistica. Il Canada altri 100 milioni di dollari, mentre la Cina ha già investito più di 15 miliardi di dollari nello sviluppo di tecnologie rivoluzionarie.
Chi raggiungerà per primo il traguardo è una grande domanda. Ma il paese che lo farà avrà un enorme vantaggio rispetto ai paesi concorrenti e alle grandi aziende internazionali.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...