Redazione RHC : 30 Aprile 2022 08:55
I ricercatori di sicurezza hanno messo in guardia su una caratteristica spiacevole del ransomware Onyx: il malware distrugge i file più grandi di 2 MB invece di crittografarli.
Cioè, non sarà possibile decifrare questi dati, anche se la vittima ha pagato il riscatto.
La campagna di estorsioni di Onyx è stata scoperta la scorsa settimana da MalwareHunterTeam, il quale afferma che il nuovo gruppo di hacker ha già sei vittime elencate nel suo data-leak-site.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come la maggior parte delle cyber-gang ransomware, gli operatori Onyx rubano i dati dalle reti delle vittime prima di crittografare i file e quindi li utilizzano per la cosiddetta “doppia estorsione”, ovvero minacciano di rilasciare o vendere le informazioni se l’azienda interessata non paga.
Bleeping Computer scrive che fino a poco tempo non si sapeva nulla delle capacità tecniche di questo malware, ma recentemente MalwareHunterTeam ha scoperto e studiato un campione del ransomware.
Durante l’analisi, è emerso che il ransomware sovrascrive molti file con dati spazzatura casuali e non li crittografa affatto.
Come si può vedere dall’esempio seguente, Onyx crittografa solo i file più piccoli di 2 MB in modo abbastanza efficiente, ma sovrascrive tutti i file più grandi di quella dimensione. In effetti, ciò significa che il malware danneggia le informazioni in modo irrevocabile.
Secondo Jiří Vinopal del CERT ceco, questo ransomware si basa sul codice di un altro malware, chiamato Chaos, che ha mostrato un comportamento distruttivo simile anche durante la crittografia.
Poiché la natura distruttiva del malware non è un bug, ma una deliberata inflizione di danni, gli esperti scoraggiano fortemente le vittime nel pagare un riscatto.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006