
Redazione RHC : 30 Aprile 2022 08:55
I ricercatori di sicurezza hanno messo in guardia su una caratteristica spiacevole del ransomware Onyx: il malware distrugge i file più grandi di 2 MB invece di crittografarli.
Cioè, non sarà possibile decifrare questi dati, anche se la vittima ha pagato il riscatto.
La campagna di estorsioni di Onyx è stata scoperta la scorsa settimana da MalwareHunterTeam, il quale afferma che il nuovo gruppo di hacker ha già sei vittime elencate nel suo data-leak-site.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come la maggior parte delle cyber-gang ransomware, gli operatori Onyx rubano i dati dalle reti delle vittime prima di crittografare i file e quindi li utilizzano per la cosiddetta “doppia estorsione”, ovvero minacciano di rilasciare o vendere le informazioni se l’azienda interessata non paga.
Bleeping Computer scrive che fino a poco tempo non si sapeva nulla delle capacità tecniche di questo malware, ma recentemente MalwareHunterTeam ha scoperto e studiato un campione del ransomware.
Durante l’analisi, è emerso che il ransomware sovrascrive molti file con dati spazzatura casuali e non li crittografa affatto.
Come si può vedere dall’esempio seguente, Onyx crittografa solo i file più piccoli di 2 MB in modo abbastanza efficiente, ma sovrascrive tutti i file più grandi di quella dimensione. In effetti, ciò significa che il malware danneggia le informazioni in modo irrevocabile.
Secondo Jiří Vinopal del CERT ceco, questo ransomware si basa sul codice di un altro malware, chiamato Chaos, che ha mostrato un comportamento distruttivo simile anche durante la crittografia.

Poiché la natura distruttiva del malware non è un bug, ma una deliberata inflizione di danni, gli esperti scoraggiano fortemente le vittime nel pagare un riscatto.
Redazione
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...