Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Il Red Team di TIM scopre una CVE critica da 9,8 su VDESK di Live Box

Il Red Team di TIM scopre una CVE critica da 9,8 su VDESK di Live Box

Redazione RHC : 10 Febbraio 2023 08:57

I ricercatori di sicurezza informatica del laboratorio Red Team Research (RTR) di Telecom Italia, firmano un nuovo e pericoloso Zeroday sul sistema VDESK di Live Box.

Comunicato tempestivamente da RTR all’azienda, come di consueto attraverso il processo di Coordinated Vulnerability Disclosure (CVD), l’organizzazione ha prontamente emesso le fix di sicurezza.

Il software vDesk, è la soluzione dedicata al Digital Workplace e ad una collaboration sicura, concepita per far fronte ad ogni esigenza aziendale di lavoro agile, garantendo massima efficienza, sicurezza e facilità di utilizzo.

Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il software di LiveBox comprende ben nove moduli:

  • vShare: consente la condivisione di file in modo sicuro tramite la crittografia AES 256 BIT;
  • vMeet: la piattaforma di chat, video chat e videoconferenze;
  • vPec: un client di posta unico sia per email tradizionali che certificate (PEC);
  • vFlow: la piattaforma che si occupa della digitalizzazione delle attività automatizzandole, semplifica i flussi di lavoro e gestisce gli asset digitali in tutto l’ecosistema;
  • vCal: il cloud aziendale;
  • vPeople: sistema multi user di gestione dei contatti;
  • vCanvas: digital workplace solution che semplifica l’accesso al network da qualsiasi dispositivo;
  • vDpA: la piattaforma che consente la firma digitale per contratti e documenti;
  • v2FA: il sistema di sicurezza per l’accesso al proprio account.

Le analisi condotte dal laboratorio RTR di TIM

Durante l’attività di bug hunting, il Red Team Research (RTR) ha rilevato un bug zeroday CRITICO sul prodotto vDesk di LiveBox

Attraverso la vulnerabilità di “Broken Access Control” un attaccante, senza l’esigenza di essere autenticato sul sistema, risulta in grado di resettare a suo piacimento la password di altri utenti e anche degli amministratori del sistema stesso.

Questo consente all’attaccante di avere il controllo completo sul sistema. 

Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

CVE-2022-45172 – LIVEBOX Collaboration vDesk

Vulnerability Description: Multiple Improper Access Control- CWE-284

  • Software Version:  < v.018
  • NIST: https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2022-45172 
  • CVSv3: 9,8
  • Severity: Critical
  • Credits: Andrea Carlo Maria Dattola, Massimiliano Brolli
  • An issue was discovered in LIVEBOX Collaboration vDesk before v018. Multiple Broken Access Control can occur under the /api/v1/registration/validateEmail endpoint, the /api/v1/vdeskintegration/user/adduser endpoint, and the /api/v1/registration/changePasswordUser endpoint. The web application is affected by flaws in authorization logic, through which a malicious user (with no privileges) is able to perform privilege escalation to the administrator role, and steal the accounts of any users on the  system.

Il Red Team Research di TIM

Si tratta di uno tra i pochi centri italiani di ricerca sui bug di sicurezza, dove da diverso tempo vengono effettuate attività che mirano alla ricerca di vulnerabilità non documentate. Le attività condotte dal team, portano ad una successiva emissione di CVE sul National Vulnerability Database degli Stati Uniti D’America, terminato il percorso di Coordinated Vulnerability Disclosure (CVD) con il vendor del prodotto.

Nel corso di 3 anni di attività, abbiamo visto il laboratorio, rilevare moltissimi bug 0-day su prodotti best-in-class e big vendor di valenza internazionale, come ad esempio Oracle, IBM, Fortinet, F5, Ericsson, Red Hat, Nokia, Computer Associates, Siemens, F5, Fortinet, QNAP, Johnson & Control, Schneider Electric, oltre ad altri fornitori su tipologie differenti di architetture software/hardware.

Nel corso del tempo, sono stati emessi oltre 100 CVE, dove circa 8 risultano con severità Critical (9,8 di score CVSSv3).

Relativamente ad una vulnerabilità rilevata dal gruppo di ricerca sul prodotto Metasys Reporting Engine (MRE) Web Services, del fornitore Johnson & Control, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti D’America, ha emesso un avviso di sicurezza riportando come Background i settori quali: “CRITICAL INFRASTRUCTURE SECTORS, COUNTRIES/AREAS DEPLOYED e COMPANY HEADQUARTERS LOCATION”.

Si tratta di una realtà tutta italiana che emette una CVE con costanza, contribuendo in maniera fattiva alla ricerca delle vulnerabilità non documentate a livello internazionale. RTR si sta distinguendo a livello paese sull’elevata caratura delle attività svolte, oltre a contribuire all’innalzamento dei livelli di sicurezza dei prodotti utilizzati da organizzazioni e singole persone.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...