Redazione RHC : 4 Aprile 2023 13:56
L’Information Commissioner’s Office (ICO) ha emesso una multa di 12.700.000 sterline a TikTok Information Technologies UK Limited e TikTok Inc (TikTok) per una serie di violazioni della legge sulla protezione dei dati, incluso il mancato utilizzo legale dei dati personali dei bambini.
L’ICO stima che TikTok abbia consentito a un massimo di 1,4 milioni di bambini britannici sotto i 13 anni di utilizzare la sua piattaforma nel 2020, nonostante le sue stesse regole non consentano ai bambini di quell’età di creare un account.
La legge sulla protezione dei dati del Regno Unito afferma che le organizzazioni, quando offrono servizi ai minori di 13 anni devono avere il consenso dei genitori o di chi si prende cura di loro.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
TikTok non è riuscito a farlo, anche se avrebbe dovuto sapere che i minori di 13 anni utilizzavano la sua piattaforma.
TikTok, inoltre, non ha effettuato controlli adeguati per identificare e rimuovere i minori dalla sua piattaforma.
L’indagine dell’ICO ha rilevato che la preoccupazione è stata sollevata internamente da alcuni dipendenti anziani. Secondo l’ICO, TikTok non ha risposto in modo adeguato.
L’ICO ha rilevato che TikTok ha violato il regolamento generale sulla protezione dei dati del Regno Unito (GDPR del Regno Unito) tra maggio 2018 e luglio 2020 e ha:
Non riuscendo a garantire che i dati personali appartenenti ai suoi utenti nel Regno Unito siano stati trattati in modo lecito, equo e trasparente.
L’ avviso originale per TikTok fissava la multa a 27 milioni di sterline. Prendendo in considerazione le dichiarazioni di TikTok, il regolatore ha deciso di non portare avanti la conclusione provvisoria relativa all’uso illecito di dati di categorie speciali.
Dalla conclusione dell’indagine dell’ICO su TikTok, l’autorità di regolamentazione ha pubblicato nuovamente le normative che regolamentano l’utilizzo dei servizi da parte dei bambini. Si tratta di un codice di condotta statutario rivolto a servizi online, come app, piattaforme di gioco e siti Web e di social media, a cui è probabile l’accesso da parte di bambini.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006