Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Il Regno Unito multa TikTok con 13 milioni di sterline per aver abusato dei dati dei bambini

Il Regno Unito multa TikTok con 13 milioni di sterline per aver abusato dei dati dei bambini

Redazione RHC : 4 Aprile 2023 13:56

L’Information Commissioner’s Office (ICO) ha emesso una multa di 12.700.000 sterline a TikTok Information Technologies UK Limited e TikTok Inc (TikTok) per una serie di violazioni della legge sulla protezione dei dati, incluso il mancato utilizzo legale dei dati personali dei bambini.

L’ICO stima che TikTok abbia consentito a un massimo di 1,4 milioni di bambini britannici sotto i 13 anni di utilizzare la sua piattaforma nel 2020, nonostante le sue stesse regole non consentano ai bambini di quell’età di creare un account.

La legge sulla protezione dei dati del Regno Unito afferma che le organizzazioni, quando offrono servizi ai minori di 13 anni devono avere il consenso dei genitori o di chi si prende cura di loro.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

TikTok non è riuscito a farlo, anche se avrebbe dovuto sapere che i minori di 13 anni utilizzavano la sua piattaforma. 

TikTok, inoltre, non ha effettuato controlli adeguati per identificare e rimuovere i minori dalla sua piattaforma.

L’indagine dell’ICO ha rilevato che la preoccupazione è stata sollevata internamente da alcuni dipendenti anziani. Secondo l’ICO, TikTok non ha risposto in modo adeguato.

L’ICO ha rilevato che TikTok ha violato il regolamento generale sulla protezione dei dati del Regno Unito (GDPR del Regno Unito) tra maggio 2018 e luglio 2020 e ha:

  • Fornito i propri servizi a bambini del Regno Unito di età inferiore ai 13 anni trattando i loro dati personali senza il consenso o l’autorizzazione dei genitori o tutori;
  • Non sono state fornite informazioni adeguate alle persone che utilizzano la piattaforma su come i loro dati vengono raccolti, utilizzati e condivisi in un modo che sia di facile comprensione. Senza tali informazioni, è improbabile che gli utenti della piattaforma, in particolare i bambini, siano in grado di fare scelte informate su se e come interagire con essa;

Non riuscendo a garantire che i dati personali appartenenti ai suoi utenti nel Regno Unito siano stati trattati in modo lecito, equo e trasparente.

L’ avviso originale per TikTok fissava la multa a 27 milioni di sterline. Prendendo in considerazione le dichiarazioni di TikTok, il regolatore ha deciso di non portare avanti la conclusione provvisoria relativa all’uso illecito di dati di categorie speciali. 

Dalla conclusione dell’indagine dell’ICO su TikTok, l’autorità di regolamentazione ha pubblicato nuovamente le normative che regolamentano l’utilizzo dei servizi da parte dei bambini. Si tratta di un codice di condotta statutario rivolto a servizi online, come app, piattaforme di gioco e siti Web e di social media, a cui è probabile l’accesso da parte di bambini.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...