
Redazione RHC : 13 Marzo 2023 09:48
Come abbiamo riportato qualche giorno fa, per la terza volta il sito dei Carabinieri è rimasto offline sotto l’attacco DDoS degli hacktivisti filorussi di NoName057(16).
Andando ad effettuare una analisi questa mattina, il sito dei carabinieri risulta essere non raggiungibile da posizioni geografiche che non siano l’Italia. Questo è frutto di una configurazione messa in atto dai tecnici dei carabinieri per evitare l’utilizzo di Bot al di fuori dell’italia.
Come vediamo infatti nella schermata sotto riportata, l’accesso al protocollo Http è consentito solo dall’Italia ma non da altri stati. Ma la deriva di questa configurazione porta si che un bot non possa raggiungere il sito, ma anche un accesso legittimo al di fuori dell’Italia.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In questo articolo andremo a comprendere come è possibile “mitigare” un attacco DDoS utilizzano il Geolocking, anche se di fatto si tratta di una azione di “contingency” ma non risolutiva.

Il Geolocking è una tecnica che viene spesso utilizzata per mitigare gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service). Gli attacchi DDoS sono sempre stati una minaccia per le organizzazioni e le aziende che operano su internet, in quanto possono causare interruzioni di servizio, rallentamenti del sito web e una vasta gamma di altri problemi.
L’attacco DDoS è un tipo di attacco informatico in cui un grande numero di computer o dispositivi, noti come botnet, vengono utilizzati per inviare un grande volume di traffico al server di destinazione, sovraccaricandolo e impedendo l’accesso ai visitatori legittimi. Questi attacchi possono essere lanciati da qualsiasi parte del mondo, il che rende difficile identificare e bloccare gli attaccanti.
Il Geolocking è una soluzione che prevede l’utilizzo di una lista di blocchi di IP in base alla loro origine geografica. In pratica, le organizzazioni che adottano il Geolocking bloccano l’accesso al proprio sito web da tutti i paesi che non sono considerati sicuri o che sono stati identificati come fonti di attacchi DDoS.
Ciò significa che solo i visitatori provenienti dai paesi sicuri saranno in grado di accedere al sito web. Questo è possibile grazie alla tecnologia di geolocalizzazione degli indirizzi IP, che consente di identificare la posizione geografica dell’utente in base all’indirizzo IP del suo dispositivo.
Il Geolocking può essere implementato in diversi modi. Ad esempio, le organizzazioni possono utilizzare firewall di rete per bloccare il traffico proveniente da determinati paesi, oppure possono utilizzare servizi di CDN (Content Delivery Network) che consentono di distribuire i contenuti del sito web su server in tutto il mondo, e quindi di bloccare l’accesso da determinati paesi.
Il Geolocking può essere particolarmente utile per le organizzazioni che operano in settori ad alto rischio, come le istituzioni finanziarie e le aziende che gestiscono dati sensibili. Tuttavia, è importante ricordare che il Geolocking non è una soluzione completa per la protezione contro gli attacchi DDoS. Gli attaccanti possono sempre utilizzare proxy o altri mezzi per nascondere la loro posizione geografica e continuare ad attaccare il sito web.
Inoltre, il Geolocking può avere un impatto negativo sulle prestazioni del sito web, in quanto potrebbe impedire l’accesso a visitatori legittimi provenienti da paesi bloccati. Per questo motivo, le organizzazioni devono valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi del Geolocking prima di decidere se utilizzarlo o meno.
In conclusione, il Geolocking può essere una soluzione efficace per mitigare gli attacchi DDoS, ma non deve essere considerato come l’unica soluzione. Le organizzazioni devono adottare una strategia completa di sicurezza informatica, che includa il monitoraggio attivo del traffico di rete, la configurazione adeguata dei firewall e l’utilizzo di strumenti di protezione contro gli attacchi DDoS.
Redazione
Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...