Redazione RHC : 16 Marzo 2023 15:10
Alle volte accade che per problemi e malfunzionamenti di attivazione delle licenze, il supporto Microsoft utilizza dei workaround per poter attivare il software. Ma in questo caso si tratta di un crack a tutti gli effetti di Windows.
Infatti, un tecnico del supporto Microsoft , è ricorso all’esecuzione di un “crack” non ufficiale sul PC Windows di un cliente dopo che una copia autentica del sistema operativo non si è attivata normalmente.
Non è la prima volta che i professionisti del supporto hanno utilizzato soluzioni alternative quando non riescono a chiudere tempestivamente i ticket di supporto.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il tutto avviene in Sud Africa dove un utente ha pagato 200 dollari per una copia autentica di Windows 10 che non si attivava. L’utente è rimasto sorpreso nel vedere un tecnico del supporto Microsoft “crackare” la sua copia utilizzando strumenti non ufficiali che aggirano il processo di attivazione di Windows.
I can't believe it.
— TCNO/TroubleChute (@TCNOco) March 11, 2023
My official Microsoft Store Windows 10 Pro key wouldn't activate. Support couldn't help me yesterday.
Today it was elevated. Official Microsoft support (not a scam) logged in with Quick Assist and ran a command to activate windows.
BRO IT'S A CRACK
NO CAP pic.twitter.com/0vcRGu9PDE
L’attivazione del prodotto Microsoft, come comunemente visto nei prodotti Windows e Office, usa la tecnologia DRM di Microsoft per garantire che gli utenti eseguano i prodotti originali dell’azienda anziché le versioni piratate.
Gli utenti dell’era Windows XP potrebbero anche avere familiarità con Windows Genuine Advantage (WGA), un processo di convalida che Microsoft ha applicato in precedenza per “disattivare” automaticamente le copie del sistema operativo piratato.
“L’attivazione aiuta a verificare che la tua copia di Windows sia autentica e non sia stata utilizzata su più dispositivi di quanto consentito dalle condizioni di licenza software Microsoft”, riporta Microsoft.
In questo caso il tecnico del supporto Microsoft ha eseguito il seguente comando PowerShell sul PC Windows del cliente (URL leggermente modificato per impedirne l’esecuzione):
irm hxxps://destinationurl[.]dev/get | iex
Il comando stabilisce una connessione a massgrave.dev, un repository non ufficiale di script “attivatori” di Windows e Office che potrebbero passare sotto il radar della maggior parte dei prodotti antivirus.
Inoltre, il comando Invoke-Expression aka iex esegue lo script scaricato, come è stato riportato da BleepingComputer:
L’utente ha quindi contattato lo staff di Massgrave tramite Discord. Non solo lo staff del sito web ha risposto affermativamente alla domanda dell’utente, ma ha anche affermato che non era la prima volta che sentiva parlare di un ingegnere Microsoft che effettuava questo genere di attivazioni.
“Questa è la seconda volta che qualcuno segnala che viene utilizzato dagli agenti dell’assistenza Microsoft. Non è ufficiale e non è legale”, scrive WindowsAddict.
Naturalmente, tali soluzioni alternative quando impiegate dal personale di supporto di un’azienda di software lascerebbero chiunque sorpreso.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...