Redazione RHC : 16 Marzo 2023 15:10
Alle volte accade che per problemi e malfunzionamenti di attivazione delle licenze, il supporto Microsoft utilizza dei workaround per poter attivare il software. Ma in questo caso si tratta di un crack a tutti gli effetti di Windows.
Infatti, un tecnico del supporto Microsoft , è ricorso all’esecuzione di un “crack” non ufficiale sul PC Windows di un cliente dopo che una copia autentica del sistema operativo non si è attivata normalmente.
Non è la prima volta che i professionisti del supporto hanno utilizzato soluzioni alternative quando non riescono a chiudere tempestivamente i ticket di supporto.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il tutto avviene in Sud Africa dove un utente ha pagato 200 dollari per una copia autentica di Windows 10 che non si attivava. L’utente è rimasto sorpreso nel vedere un tecnico del supporto Microsoft “crackare” la sua copia utilizzando strumenti non ufficiali che aggirano il processo di attivazione di Windows.
I can't believe it.
— TCNO/TroubleChute (@TCNOco) March 11, 2023
My official Microsoft Store Windows 10 Pro key wouldn't activate. Support couldn't help me yesterday.
Today it was elevated. Official Microsoft support (not a scam) logged in with Quick Assist and ran a command to activate windows.
BRO IT'S A CRACK
NO CAP pic.twitter.com/0vcRGu9PDE
L’attivazione del prodotto Microsoft, come comunemente visto nei prodotti Windows e Office, usa la tecnologia DRM di Microsoft per garantire che gli utenti eseguano i prodotti originali dell’azienda anziché le versioni piratate.
Gli utenti dell’era Windows XP potrebbero anche avere familiarità con Windows Genuine Advantage (WGA), un processo di convalida che Microsoft ha applicato in precedenza per “disattivare” automaticamente le copie del sistema operativo piratato.
“L’attivazione aiuta a verificare che la tua copia di Windows sia autentica e non sia stata utilizzata su più dispositivi di quanto consentito dalle condizioni di licenza software Microsoft”, riporta Microsoft.
In questo caso il tecnico del supporto Microsoft ha eseguito il seguente comando PowerShell sul PC Windows del cliente (URL leggermente modificato per impedirne l’esecuzione):
irm hxxps://destinationurl[.]dev/get | iex
Il comando stabilisce una connessione a massgrave.dev, un repository non ufficiale di script “attivatori” di Windows e Office che potrebbero passare sotto il radar della maggior parte dei prodotti antivirus.
Inoltre, il comando Invoke-Expression aka iex esegue lo script scaricato, come è stato riportato da BleepingComputer:
L’utente ha quindi contattato lo staff di Massgrave tramite Discord. Non solo lo staff del sito web ha risposto affermativamente alla domanda dell’utente, ma ha anche affermato che non era la prima volta che sentiva parlare di un ingegnere Microsoft che effettuava questo genere di attivazioni.
“Questa è la seconda volta che qualcuno segnala che viene utilizzato dagli agenti dell’assistenza Microsoft. Non è ufficiale e non è legale”, scrive WindowsAddict.
Naturalmente, tali soluzioni alternative quando impiegate dal personale di supporto di un’azienda di software lascerebbero chiunque sorpreso.
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006