Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 15:44
Recentemente, numerosi utenti di televisori Samsung hanno segnalato un problema curioso ma persistente: i telecomandi vocali, che normalmente riconoscono comandi in diverse lingue, hanno improvvisamente cominciato a rispondere in russo invece che in inglese.
Questo fenomeno (portato all’attenzione di RHC da Alessia Valentini che lo sta riscontrando sul suo Smart TV) è stato riportato da utenti in tutto il mondo, creando confusione e frustrazione. Nonostante abbiano tentato di modificare le impostazioni della lingua attraverso i menu della TV e riavviare i dispositivi, il problema sembra persistere. Molti si chiedono se possa trattarsi di un malfunzionamento software o, più teoricamente, di un attacco informatico mirato.
Il problema sembra aver colpito una vasta gamma di modelli Samsung, con utenti che riportano che il telecomando, che prima capiva perfettamente l’inglese, ora non riesce a comprendere nulla tranne il russo. Alcuni utenti hanno riscontrato che, sebbene la lingua impostata nella TV sia ancora l’inglese, il dispositivo interpreta i comandi vocali come se fossero in russo, visualizzando risposte in questa lingua sullo schermo. La frustrazione è palpabile, con molte persone che lamentano la difficoltà di utilizzare il telecomando per funzioni basilari come cambiare canale o impostare un timer.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le reazioni online sono state rapide e diffusive, con molte persone che condividono le loro esperienze, creando una sorta di comunità virtuale di utenti Samsung colpiti dal problema.
Nonostante diversi tentativi di risoluzione, come il ripristino delle impostazioni di fabbrica o l’aggiornamento del firmware, molti si chiedono se Samsung sia a conoscenza della questione e se ci siano soluzioni in vista. Alcuni utenti sospettano addirittura che possa trattarsi di un problema causato da un aggiornamento software errato, mentre altri avanzano ipotesi più drastiche, come un possibile hack del sistema. In ogni caso, il problema sembra essere molto più diffuso di quanto si pensasse inizialmente e sta generando preoccupazione tra gli utenti.
Alcuni utenti hanno riportato che, improvvisamente, il loro telecomando con microfono non risponde più. In particolare, la funzionalità di controllo vocale, che consente agli utenti di interagire con il televisore tramite comandi vocali, sembra essere completamente disabilitata. Quando il problema si verifica, nemmeno un reset completo del dispositivo riesce a ripristinare la funzionalità del telecomando. Il problema, infatti, persiste anche dopo aver ripristinato le impostazioni di fabbrica del televisore, suggerendo che non si tratti di un errore del singolo dispositivo, ma di un malfunzionamento più ampio che potrebbe interessare una serie di dispositivi.
Una delle ipotesi più inquietanti che circolano è che questo malfunzionamento potrebbe essere il risultato di un attacco alla supply chain. In pratica, un aggiornamento di qualche libreria potrebbe aver influito su una serie di dispositivi, compresi quelli già distribuiti sul mercato. Le supply chain tecnologiche sono sempre più vulnerabili a questo tipo di minacce, che mirano a manipolare, alterare o danneggiare i componenti hardware e software dei prodotti, senza che l’utente finale ne sia immediatamente consapevole.
In questo caso, il fatto che il problema si verifichi su una serie di dispositivi che risalgono a diversi anni fa potrebbe suggerire che il malfunzionamento non sia legato a un difetto di fabbricazione, ma a un’influenza esterna che ha alterato il comportamento del software o dell’hardware del televisore.
L’assenza di risposte ai tentativi di ripristino dei dati di fabbrica potrebbe indicare che un componente fondamentale per il funzionamento del telecomando è stato compromesso a livello di sistema, probabilmente da un attacco mirato.
Il caso dei telecomandi con microfono che smettono di funzionare sui televisori Samsung potrebbe essere più complesso di quanto sembri inizialmente. Sebbene un errore software o un guasto hardware siano le spiegazioni più comuni, l’ipotesi di un attacco alla supply chain non può essere esclusa, specialmente in un’epoca in cui le vulnerabilità a livello di approvvigionamento e distribuzione sono in aumento.
Gli utenti che riscontrano il problema dovrebbero continuare a monitorare gli aggiornamenti e, se necessario, contattare il supporto per un’indagine più approfondita.
Al momento, Samsung non ha fornito una spiegazione ufficiale riguardo al problema e non ha ancora reso disponibile una modalità di ripristino per risolvere il malfunzionamento del telecomando vocale.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006