Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Televisore Samsung Parla in Russo! Bug, Supply Chain Attack o vuole farti imparare una lingua?

Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 15:44

Recentemente, numerosi utenti di televisori Samsung hanno segnalato un problema curioso ma persistente: i telecomandi vocali, che normalmente riconoscono comandi in diverse lingue, hanno improvvisamente cominciato a rispondere in russo invece che in inglese.

Questo fenomeno (portato all’attenzione di RHC da Alessia Valentini che lo sta riscontrando sul suo Smart TV) è stato riportato da utenti in tutto il mondo, creando confusione e frustrazione. Nonostante abbiano tentato di modificare le impostazioni della lingua attraverso i menu della TV e riavviare i dispositivi, il problema sembra persistere. Molti si chiedono se possa trattarsi di un malfunzionamento software o, più teoricamente, di un attacco informatico mirato.

Il problema sembra aver colpito una vasta gamma di modelli Samsung, con utenti che riportano che il telecomando, che prima capiva perfettamente l’inglese, ora non riesce a comprendere nulla tranne il russo. Alcuni utenti hanno riscontrato che, sebbene la lingua impostata nella TV sia ancora l’inglese, il dispositivo interpreta i comandi vocali come se fossero in russo, visualizzando risposte in questa lingua sullo schermo. La frustrazione è palpabile, con molte persone che lamentano la difficoltà di utilizzare il telecomando per funzioni basilari come cambiare canale o impostare un timer.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le reazioni online sono state rapide e diffusive, con molte persone che condividono le loro esperienze, creando una sorta di comunità virtuale di utenti Samsung colpiti dal problema.

Nonostante diversi tentativi di risoluzione, come il ripristino delle impostazioni di fabbrica o l’aggiornamento del firmware, molti si chiedono se Samsung sia a conoscenza della questione e se ci siano soluzioni in vista. Alcuni utenti sospettano addirittura che possa trattarsi di un problema causato da un aggiornamento software errato, mentre altri avanzano ipotesi più drastiche, come un possibile hack del sistema. In ogni caso, il problema sembra essere molto più diffuso di quanto si pensasse inizialmente e sta generando preoccupazione tra gli utenti.

Alcuni utenti hanno riportato che, improvvisamente, il loro telecomando con microfono non risponde più. In particolare, la funzionalità di controllo vocale, che consente agli utenti di interagire con il televisore tramite comandi vocali, sembra essere completamente disabilitata. Quando il problema si verifica, nemmeno un reset completo del dispositivo riesce a ripristinare la funzionalità del telecomando. Il problema, infatti, persiste anche dopo aver ripristinato le impostazioni di fabbrica del televisore, suggerendo che non si tratti di un errore del singolo dispositivo, ma di un malfunzionamento più ampio che potrebbe interessare una serie di dispositivi.

Potenziali Cause

Una delle ipotesi più inquietanti che circolano è che questo malfunzionamento potrebbe essere il risultato di un attacco alla supply chain. In pratica, un aggiornamento di qualche libreria potrebbe aver influito su una serie di dispositivi, compresi quelli già distribuiti sul mercato. Le supply chain tecnologiche sono sempre più vulnerabili a questo tipo di minacce, che mirano a manipolare, alterare o danneggiare i componenti hardware e software dei prodotti, senza che l’utente finale ne sia immediatamente consapevole.

In questo caso, il fatto che il problema si verifichi su una serie di dispositivi che risalgono a diversi anni fa potrebbe suggerire che il malfunzionamento non sia legato a un difetto di fabbricazione, ma a un’influenza esterna che ha alterato il comportamento del software o dell’hardware del televisore.

L’assenza di risposte ai tentativi di ripristino dei dati di fabbrica potrebbe indicare che un componente fondamentale per il funzionamento del telecomando è stato compromesso a livello di sistema, probabilmente da un attacco mirato.

Conclusioni

Il caso dei telecomandi con microfono che smettono di funzionare sui televisori Samsung potrebbe essere più complesso di quanto sembri inizialmente. Sebbene un errore software o un guasto hardware siano le spiegazioni più comuni, l’ipotesi di un attacco alla supply chain non può essere esclusa, specialmente in un’epoca in cui le vulnerabilità a livello di approvvigionamento e distribuzione sono in aumento.

Gli utenti che riscontrano il problema dovrebbero continuare a monitorare gli aggiornamenti e, se necessario, contattare il supporto per un’indagine più approfondita.

Al momento, Samsung non ha fornito una spiegazione ufficiale riguardo al problema e non ha ancora reso disponibile una modalità di ripristino per risolvere il malfunzionamento del telecomando vocale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...