Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 15:44
Recentemente, numerosi utenti di televisori Samsung hanno segnalato un problema curioso ma persistente: i telecomandi vocali, che normalmente riconoscono comandi in diverse lingue, hanno improvvisamente cominciato a rispondere in russo invece che in inglese.
Questo fenomeno (portato all’attenzione di RHC da Alessia Valentini che lo sta riscontrando sul suo Smart TV) è stato riportato da utenti in tutto il mondo, creando confusione e frustrazione. Nonostante abbiano tentato di modificare le impostazioni della lingua attraverso i menu della TV e riavviare i dispositivi, il problema sembra persistere. Molti si chiedono se possa trattarsi di un malfunzionamento software o, più teoricamente, di un attacco informatico mirato.
Il problema sembra aver colpito una vasta gamma di modelli Samsung, con utenti che riportano che il telecomando, che prima capiva perfettamente l’inglese, ora non riesce a comprendere nulla tranne il russo. Alcuni utenti hanno riscontrato che, sebbene la lingua impostata nella TV sia ancora l’inglese, il dispositivo interpreta i comandi vocali come se fossero in russo, visualizzando risposte in questa lingua sullo schermo. La frustrazione è palpabile, con molte persone che lamentano la difficoltà di utilizzare il telecomando per funzioni basilari come cambiare canale o impostare un timer.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Le reazioni online sono state rapide e diffusive, con molte persone che condividono le loro esperienze, creando una sorta di comunità virtuale di utenti Samsung colpiti dal problema.
Nonostante diversi tentativi di risoluzione, come il ripristino delle impostazioni di fabbrica o l’aggiornamento del firmware, molti si chiedono se Samsung sia a conoscenza della questione e se ci siano soluzioni in vista. Alcuni utenti sospettano addirittura che possa trattarsi di un problema causato da un aggiornamento software errato, mentre altri avanzano ipotesi più drastiche, come un possibile hack del sistema. In ogni caso, il problema sembra essere molto più diffuso di quanto si pensasse inizialmente e sta generando preoccupazione tra gli utenti.
Alcuni utenti hanno riportato che, improvvisamente, il loro telecomando con microfono non risponde più. In particolare, la funzionalità di controllo vocale, che consente agli utenti di interagire con il televisore tramite comandi vocali, sembra essere completamente disabilitata. Quando il problema si verifica, nemmeno un reset completo del dispositivo riesce a ripristinare la funzionalità del telecomando. Il problema, infatti, persiste anche dopo aver ripristinato le impostazioni di fabbrica del televisore, suggerendo che non si tratti di un errore del singolo dispositivo, ma di un malfunzionamento più ampio che potrebbe interessare una serie di dispositivi.
Una delle ipotesi più inquietanti che circolano è che questo malfunzionamento potrebbe essere il risultato di un attacco alla supply chain. In pratica, un aggiornamento di qualche libreria potrebbe aver influito su una serie di dispositivi, compresi quelli già distribuiti sul mercato. Le supply chain tecnologiche sono sempre più vulnerabili a questo tipo di minacce, che mirano a manipolare, alterare o danneggiare i componenti hardware e software dei prodotti, senza che l’utente finale ne sia immediatamente consapevole.
In questo caso, il fatto che il problema si verifichi su una serie di dispositivi che risalgono a diversi anni fa potrebbe suggerire che il malfunzionamento non sia legato a un difetto di fabbricazione, ma a un’influenza esterna che ha alterato il comportamento del software o dell’hardware del televisore.
L’assenza di risposte ai tentativi di ripristino dei dati di fabbrica potrebbe indicare che un componente fondamentale per il funzionamento del telecomando è stato compromesso a livello di sistema, probabilmente da un attacco mirato.
Il caso dei telecomandi con microfono che smettono di funzionare sui televisori Samsung potrebbe essere più complesso di quanto sembri inizialmente. Sebbene un errore software o un guasto hardware siano le spiegazioni più comuni, l’ipotesi di un attacco alla supply chain non può essere esclusa, specialmente in un’epoca in cui le vulnerabilità a livello di approvvigionamento e distribuzione sono in aumento.
Gli utenti che riscontrano il problema dovrebbero continuare a monitorare gli aggiornamenti e, se necessario, contattare il supporto per un’indagine più approfondita.
Al momento, Samsung non ha fornito una spiegazione ufficiale riguardo al problema e non ha ancora reso disponibile una modalità di ripristino per risolvere il malfunzionamento del telecomando vocale.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...