Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Televisore Samsung Parla in Russo! Bug, Supply Chain Attack o vuole farti imparare una lingua?

Redazione RHC : 29 Gennaio 2025 15:44

Recentemente, numerosi utenti di televisori Samsung hanno segnalato un problema curioso ma persistente: i telecomandi vocali, che normalmente riconoscono comandi in diverse lingue, hanno improvvisamente cominciato a rispondere in russo invece che in inglese.

Questo fenomeno (portato all’attenzione di RHC da Alessia Valentini che lo sta riscontrando sul suo Smart TV) è stato riportato da utenti in tutto il mondo, creando confusione e frustrazione. Nonostante abbiano tentato di modificare le impostazioni della lingua attraverso i menu della TV e riavviare i dispositivi, il problema sembra persistere. Molti si chiedono se possa trattarsi di un malfunzionamento software o, più teoricamente, di un attacco informatico mirato.

Il problema sembra aver colpito una vasta gamma di modelli Samsung, con utenti che riportano che il telecomando, che prima capiva perfettamente l’inglese, ora non riesce a comprendere nulla tranne il russo. Alcuni utenti hanno riscontrato che, sebbene la lingua impostata nella TV sia ancora l’inglese, il dispositivo interpreta i comandi vocali come se fossero in russo, visualizzando risposte in questa lingua sullo schermo. La frustrazione è palpabile, con molte persone che lamentano la difficoltà di utilizzare il telecomando per funzioni basilari come cambiare canale o impostare un timer.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le reazioni online sono state rapide e diffusive, con molte persone che condividono le loro esperienze, creando una sorta di comunità virtuale di utenti Samsung colpiti dal problema.

Nonostante diversi tentativi di risoluzione, come il ripristino delle impostazioni di fabbrica o l’aggiornamento del firmware, molti si chiedono se Samsung sia a conoscenza della questione e se ci siano soluzioni in vista. Alcuni utenti sospettano addirittura che possa trattarsi di un problema causato da un aggiornamento software errato, mentre altri avanzano ipotesi più drastiche, come un possibile hack del sistema. In ogni caso, il problema sembra essere molto più diffuso di quanto si pensasse inizialmente e sta generando preoccupazione tra gli utenti.

Alcuni utenti hanno riportato che, improvvisamente, il loro telecomando con microfono non risponde più. In particolare, la funzionalità di controllo vocale, che consente agli utenti di interagire con il televisore tramite comandi vocali, sembra essere completamente disabilitata. Quando il problema si verifica, nemmeno un reset completo del dispositivo riesce a ripristinare la funzionalità del telecomando. Il problema, infatti, persiste anche dopo aver ripristinato le impostazioni di fabbrica del televisore, suggerendo che non si tratti di un errore del singolo dispositivo, ma di un malfunzionamento più ampio che potrebbe interessare una serie di dispositivi.

Potenziali Cause

Una delle ipotesi più inquietanti che circolano è che questo malfunzionamento potrebbe essere il risultato di un attacco alla supply chain. In pratica, un aggiornamento di qualche libreria potrebbe aver influito su una serie di dispositivi, compresi quelli già distribuiti sul mercato. Le supply chain tecnologiche sono sempre più vulnerabili a questo tipo di minacce, che mirano a manipolare, alterare o danneggiare i componenti hardware e software dei prodotti, senza che l’utente finale ne sia immediatamente consapevole.

In questo caso, il fatto che il problema si verifichi su una serie di dispositivi che risalgono a diversi anni fa potrebbe suggerire che il malfunzionamento non sia legato a un difetto di fabbricazione, ma a un’influenza esterna che ha alterato il comportamento del software o dell’hardware del televisore.

L’assenza di risposte ai tentativi di ripristino dei dati di fabbrica potrebbe indicare che un componente fondamentale per il funzionamento del telecomando è stato compromesso a livello di sistema, probabilmente da un attacco mirato.

Conclusioni

Il caso dei telecomandi con microfono che smettono di funzionare sui televisori Samsung potrebbe essere più complesso di quanto sembri inizialmente. Sebbene un errore software o un guasto hardware siano le spiegazioni più comuni, l’ipotesi di un attacco alla supply chain non può essere esclusa, specialmente in un’epoca in cui le vulnerabilità a livello di approvvigionamento e distribuzione sono in aumento.

Gli utenti che riscontrano il problema dovrebbero continuare a monitorare gli aggiornamenti e, se necessario, contattare il supporto per un’indagine più approfondita.

Al momento, Samsung non ha fornito una spiegazione ufficiale riguardo al problema e non ha ancora reso disponibile una modalità di ripristino per risolvere il malfunzionamento del telecomando vocale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...