Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
iLeakage: il Side Channel per device Apple che consente l’accesso ad informazioni sensibili visitando un sito web

iLeakage: il Side Channel per device Apple che consente l’accesso ad informazioni sensibili visitando un sito web

Redazione RHC : 27 Ottobre 2023 18:48

Un gruppo di scienziati ha sviluppato un attacco side-channel chiamato iLeakage, che funziona contro i dispositivi Apple e consente di estrarre informazioni sensibili dal browser Safari, comprese password e contenuti delle schede.

I ricercatori della Georgia Tech, dell’Università del Michigan e dell’Università della Ruhr di Bochum affermano che iLeakage funziona contro qualsiasi dispositivo Apple moderno con processori delle serie A e M. I ricercatori affermano che questo attacco può estrarre dati da Safari, nonché da Firefox, Tor ed Edge per iOS con una precisione quasi “perfetta”.

Gli scienziati sostengono che iLeakage non è solo un prova di concetto ma che l’attacco può essere utilizzato nella realtà. Per fare ciò, attira semplicemente l’utente su una pagina Web dannosa e quindi recupera i dati dalle altre schede aperte nel browser Safari.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In sostanza, iLeakage è una versione modificata del famigerato bug Spectre e aggira la protezione contro gli attacchi side-channel implementata da tempo da tutti i produttori dei browser. Pertanto, studiando la resistenza di Safari a tali attacchi, gli esperti sono stati in grado di aggirare le contromisure esistenti e implementare un metodo di attacco senza timer indipendente dall’architettura associato alle condizioni di contorno.

Gli sforzi degli scienziati si sono concentrati principalmente sulla lettura di informazioni sensibili da Safari e sono riusciti a rubare i dati creando una primitiva in grado di leggere e unire speculativamente qualsiasi puntatore a 64 bit nello spazio degli indirizzi utilizzato dal browser di Apple per il processo di rendering.

Per fare ciò, è stato necessario aggirare la protezione contro gli attacchi side-channel implementata da Apple nel browser, incluso un timer a bassa risoluzione, compressione dell’indirizzamento a 35 bit e così via. I ricercatori hanno anche aggirato la politica di isolamento dei siti di Safari, che divide i siti in diversi spazi di indirizzi in base a domini e sottodomini di primo livello.

Gli esperti hanno utilizzato una nuova tecnica utilizzando l’API JavaScript window.open, che consente alla pagina attaccante di condividere lo stesso spazio di indirizzi con pagine vittima arbitrarie.

Utilizzando un attacco di tipo speculativo per aggirare le misure di sicurezza di Apple, i ricercatori sono riusciti a far trapelare dati sensibili dalla pagina di destinazione, comprese password ed e-mail di un’ipotetica vittima. L’exploit PoC per questo attacco è realizzato in JavaScript e WebAssembly.

Il video qui sotto mostra come i ricercatori utilizzano iLeakage per estrarre messaggi da Gmail in Safari su un iPad. La condizione principale per effettuare un simile attacco è l’interazione dell’utente con la pagina dell’aggressore.

I ricercatori hanno anche adottato lo stesso approccio e hanno dimostrato di recuperare la password di un account Instagram compilato in modo automatico da Safari utilizzando LastPass, ma questo video dimostrativo non è al momento disponibile.

In un altro esperimento, gli scienziati hanno dimostrato come funziona iLeakage contro Chrome per iOS e sono stati in grado di estrarre la cronologia di navigazione su YouTube della vittima.

Gli esperti spiegano che, in sostanza, le regole di Apple richiedono che tutti i browser iOS di terze parti utilizzino il motore JavaScript del browser Apple.

iLeakage colpisce tutti i dispositivi Apple rilasciati dopo il 2020 e dotati di processori ARM Apple serie A e M. L’attacco è praticamente invisibile e non lascia traccia sul sistema della vittima, ad eccezione della registrazione della visita alla pagina Web dell’aggressore nel browser.

Tuttavia, i ricercatori sottolineano che l’attacco è complesso da implementare “e richiede una profonda conoscenza degli attacchi del canale laterale utilizzando il browser e l’implementazione di Safari”.

Il documento di ricerca sottolinea che gli scienziati hanno segnalato il problema ad Apple il 12 settembre 2022, ma la società ha deciso di non rilasciare una soluzione. Per macOS è stato invece proposto il seguente metodo di protezione:

  • devi aprire un terminale ed eseguire il comando defaults write com.apple.Safari IncludeInternalDebugMenu 1 per abilitare il menu di debug nascosto di Safari;
  • apri Safari e vai nel nuovo menu Debug;
  • seleziona Funzionalità interne di WebKit;
  • attiva la funzione Scambia processi all’apertura finestra tra siti.

Tuttavia, i ricercatori sottolineano che questo metodo funziona solo per macOS, non è abilitato per impostazione predefinita ed è attualmente considerato instabile.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...