Redazione RHC : 14 Giugno 2025 17:59
Il governo danese ha annunciato che eliminerà gradualmente i prodotti Microsoft Office a favore di LibreOffice. La Ministra per la Digitalizzazione Caroline Stage ha spiegato che la ragione principale di questa decisione è il desiderio di sovranità digitale, e non solo la scelta a favore dell’open source. In Europa, questo termine sta acquisendo importanza e riflette la volontà dei paesi dell’UE di controllare le proprie infrastrutture e i propri dati digitali.
Sicurezza, politica, economia e interesse pubblico sono tra i fattori che hanno influenzato il percorso verso l’indipendenza digitale. I leader europei si chiedono chi controlli i dati dei cittadini, chi stabilisca le regole di accesso e chi possa bloccare servizi critici in qualsiasi momento a causa di disaccordi politici.
La vicenda della Corte penale internazionale ha attirato particolare attenzione. Dopo aver emesso un mandato d’arresto per Benjamin Netanyahu e Yoav Galant, gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alla Corte. Ciò avrebbe portato il procuratore capo della Corte, Karim Khan, a non poter accedere temporaneamente al suo account Microsoft. Sebbene l’azienda abbia successivamente affermato di non aver sospeso il servizio, non è stata fornita alcuna spiegazione dell’accaduto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Le preoccupazioni relative alla dipendenza dalla tecnologia americana sono aumentate non solo a livello statale. In precedenza, le autorità di Copenaghen e Aarhus avevano già annunciato l‘intenzione di abbandonare i programmi e i cloud Microsoft. In effetti la dipendenza dai servizi americani potrebbe portare a conseguenze catastrofiche se l’accesso alle comunicazioni venisse improvvisamente bloccato a causa di un conflitto di politica estera.
Ad aumentare la preoccupazione è la retorica di Donald Trump, che in passato ha apertamente dichiarato il suo desiderio di annettere la Groenlandia. In questo contesto, il Ministro per la Gestione delle Emergenze, Torsten Schack Pedersen, ha esortato le agenzie governative e le aziende a ridurre la loro dipendenza dai servizi cloud statunitensi e a pianificare in anticipo la loro uscita.
La Danimarca non è l’unico paese dell’UE a prendere in considerazione tali misure. Il rappresentante olandese al Parlamento europeo, Bart Groothuis, ha chiesto la creazione di un “cloud europeo” e ha parlato apertamente dell’attuale problema di dipendenza dalle piattaforme cloud americane.
Anche l’aspetto finanziario ha avuto un ruolo. La spesa di Copenaghen per i prodotti Microsoft è salita da 313 milioni di corone nel 2018 a 538 milioni nel 2023, equivalenti a circa 53 milioni di dollari, con un aumento del 72% in soli cinque anni.
Nonostante ciò, la transizione verso soluzioni open source non sarà facile. Sostituire Azure, Office e Windows con NextCloud, LibreOffice e Linux non è un compito facile. Alcuni esperti non credono nella possibilità di una completa indipendenza. Mette Harbo, CIO della Regione Capitale della Danimarca, ha espresso dubbi sulla realizzabilità della sovranità digitale e sul rifiuto di Microsoft.
Tuttavia, altri ritengono che questo sia il passo giusto da compiere. David Heinmeier Hansson, creatore di Ruby on Rails e co-fondatore di 37Signals, ha ricordato che la Danimarca è uno dei Paesi digitalmente più avanzati al mondo e allo stesso tempo estremamente dipendente da Microsoft. Pertanto, è il Paese più adatto di chiunque altro a intraprendere il percorso verso l’indipendenza.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...