Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

10 milioni di $ per informazioni sulle cyber-gang ransomware. Parola degli USA.

Redazione RHC : 16 Agosto 2021 12:09

Gli “informatori” stanno arrivando anche nel mondo dei ransomware in una lotta a colpi bassi tra criminalità informatica e stati.

Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, i partecipanti hanno notato una rete Wi-Fi aperta chiamata Rewardsnotransoms.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’accesso o la scansione del codice QR su magliette e volantini ha portato i partecipanti a una pagina per una nuova iniziativa del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che offre fino a 10 milioni di dollari per informazioni sui gruppi di criminali informatici, ovviamente principalmente dedicata ai gruppi ransomware d’élite.

Per la prima volta in quasi quattro decenni, gli informatori di Reward for Justice o RFJ possono scegliere di ricevere pagamenti in criptovaluta e contattare il governo degli Stati Uniti con informazioni sensibili attraverso un portale sicuro sul dark web accessibile all’indirizzo:

he5dybnt7sr6cm32xt77pazmtm65flqy6irivtflruqfc5ep7eiodiad.onion

Secondo i rappresentanti del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, i cambiamenti mirano a rafforzare la sicurezza nazionale del Paese. Lo scopo del programma RFJ aggiornato è trovare informazioni utili sui criminali informatici supportati da altri stati.

Il programma Rewards for Justice (RFJ) del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, amministrato dal Diplomatic Security Service, offre una ricompensa fino a 10 milioni di dollari per informazioni che conducano all’identificazione o all’ubicazione di qualsiasi persona che, mentre agisce sotto la direzione o sotto il controllo di un governo straniero, partecipa ad attività informatiche dannose contro infrastrutture critiche statunitensi in violazione del Computer Fraud and Abuse Act (CFAA).”

I membri di RFJ possono ricevere fino a 10 milioni di dollari per identificare o localizzare un gruppo di hacker sostenuto dal governo che attacca i sistemi e le infrastrutture critiche degli Stati Uniti.

È possibile accedere al canale RFJ sul dark web utilizzando il browser Tor.

Secondo i rappresentanti del Dipartimento di Stato, a poche settimane dall’apertura del canale, hanno già iniziato ad arrivare informazioni sui criminali informatici.

Fonte

https://www.state.gov/rewards-for-justice-reward-offer-for-information-on-foreign-malicious-cyber-activity-against-u-s-critical-infrastructure/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...