Redazione RHC : 12 Novembre 2021 08:56
Per nove mesi, i black hacker hanno avuto accesso ai server contenenti dati di clienti di una compagnia idrica nel Queensland, in Australia.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
SunWater è una società idrica statale australiana, proprietaria di 19 grandi dighe, 80 stazioni di pompaggio e 2.575 chilometri di condotte.
Secondo il rapporto finanziario annuale dei revisori pubblicato nel Queensland Audit Office, SunWater è stato violato entro nove mesi, durante i quali gli aggressori sono riusciti a sfuggire al rilevamento. Sebbene il rapporto stesso non citi il nome della società, i giornalisti di ABC Australia hanno confermato che si trattava di SunWater.
Gli hacker hanno avuto accesso ai dati dei clienti SunWater tra agosto 2020 e maggio 2021. Sembra che non fossero interessati alle informazioni personali, poiché hanno semplicemente iniettato malware personalizzato sul server per aumentare il traffico della piattaforma video online.
Secondo il rapporto, non ci sono prove che gli aggressori abbiano rubato le informazioni finanziarie dei clienti e la vulnerabilità attraverso la quale gli aggressori sono entrati nel server è già stata risolta.
Gli hacker hanno compromesso i sistemi più vecchi e più vulnerabili, mentre i server Web aggiornati e più sicuri sono rimasti intatti.
Il rapporto solleva interrogativi sulla mancanza di buone pratiche di controllo degli account. Ad esempio, SunWater disponeva di più account con accesso a più sistemi, il che aumenta il rischio di un singolo punto di compromissione.
Gli esperti hanno esaminato i sistemi di gestione interna di sei servizi idrici in Australia e hanno identificato problemi in tre di essi. I problemi vanno dalla mancanza di sistemi antifrode per proteggere i trasferimenti di denaro dai truffatori, a molteplici vulnerabilità nei sistemi IT.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...