Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Infrastrutture critiche: da 9 mesi un APT all’interno dell’australiana SunWater.

Redazione RHC : 12 Novembre 2021 08:56

Per nove mesi, i black hacker hanno avuto accesso ai server contenenti dati di clienti di una compagnia idrica nel Queensland, in Australia.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

SunWater è una società idrica statale australiana, proprietaria di 19 grandi dighe, 80 stazioni di pompaggio e 2.575 chilometri di condotte.

Secondo il rapporto finanziario annuale dei revisori pubblicato nel Queensland Audit Office, SunWater è stato violato entro nove mesi, durante i quali gli aggressori sono riusciti a sfuggire al rilevamento. Sebbene il rapporto stesso non citi il ​​nome della società, i giornalisti di ABC Australia hanno confermato che si trattava di SunWater.

Gli hacker hanno avuto accesso ai dati dei clienti SunWater tra agosto 2020 e maggio 2021. Sembra che non fossero interessati alle informazioni personali, poiché hanno semplicemente iniettato malware personalizzato sul server per aumentare il traffico della piattaforma video online.

Secondo il rapporto, non ci sono prove che gli aggressori abbiano rubato le informazioni finanziarie dei clienti e la vulnerabilità attraverso la quale gli aggressori sono entrati nel server è già stata risolta.

Gli hacker hanno compromesso i sistemi più vecchi e più vulnerabili, mentre i server Web aggiornati e più sicuri sono rimasti intatti.

Il rapporto solleva interrogativi sulla mancanza di buone pratiche di controllo degli account. Ad esempio, SunWater disponeva di più account con accesso a più sistemi, il che aumenta il rischio di un singolo punto di compromissione.

Gli esperti hanno esaminato i sistemi di gestione interna di sei servizi idrici in Australia e hanno identificato problemi in tre di essi. I problemi vanno dalla mancanza di sistemi antifrode per proteggere i trasferimenti di denaro dai truffatori, a molteplici vulnerabilità nei sistemi IT.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...