Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Crowdstrike 320×100
Infrastrutture critiche: da 9 mesi un APT all’interno dell’australiana SunWater.

Infrastrutture critiche: da 9 mesi un APT all’interno dell’australiana SunWater.

Redazione RHC : 12 Novembre 2021 08:56

Per nove mesi, i black hacker hanno avuto accesso ai server contenenti dati di clienti di una compagnia idrica nel Queensland, in Australia.

SunWater è una società idrica statale australiana, proprietaria di 19 grandi dighe, 80 stazioni di pompaggio e 2.575 chilometri di condotte.

Secondo il rapporto finanziario annuale dei revisori pubblicato nel Queensland Audit Office, SunWater è stato violato entro nove mesi, durante i quali gli aggressori sono riusciti a sfuggire al rilevamento. Sebbene il rapporto stesso non citi il ​​nome della società, i giornalisti di ABC Australia hanno confermato che si trattava di SunWater.

Gli hacker hanno avuto accesso ai dati dei clienti SunWater tra agosto 2020 e maggio 2021. Sembra che non fossero interessati alle informazioni personali, poiché hanno semplicemente iniettato malware personalizzato sul server per aumentare il traffico della piattaforma video online.

Secondo il rapporto, non ci sono prove che gli aggressori abbiano rubato le informazioni finanziarie dei clienti e la vulnerabilità attraverso la quale gli aggressori sono entrati nel server è già stata risolta.

Gli hacker hanno compromesso i sistemi più vecchi e più vulnerabili, mentre i server Web aggiornati e più sicuri sono rimasti intatti.

Il rapporto solleva interrogativi sulla mancanza di buone pratiche di controllo degli account. Ad esempio, SunWater disponeva di più account con accesso a più sistemi, il che aumenta il rischio di un singolo punto di compromissione.

Gli esperti hanno esaminato i sistemi di gestione interna di sei servizi idrici in Australia e hanno identificato problemi in tre di essi. I problemi vanno dalla mancanza di sistemi antifrode per proteggere i trasferimenti di denaro dai truffatori, a molteplici vulnerabilità nei sistemi IT.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...