Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Fortinet 320x100px
Insider: ogni protezione cyber è nulla se il livello umano è fuori controllo

Insider: ogni protezione cyber è nulla se il livello umano è fuori controllo

Redazione RHC : 14 Ottobre 2023 09:14

Come spesso abbiamo riportato, il tema degli impiegati infedeli (insider) risulta critico quando occorre difendere una azienda dalle attività di raccolta di informazioni, soprattutto quando una l’infrastruttura informatica risulta difficile da penetrare.

L’uomo della marina statunitense Wenheng Zhao si è dichiarato colpevole di aver venduto segreti militari statunitensi a una spia cinese.

Il marinaio 26enne, che vive a Monterey Park, in California, rischia ora fino a 20 anni di carcere per due crimini federali: cospirazione con un ufficiale dell’intelligence della Repubblica popolare cinese e accettazione di una tangente. La sentenza sarà emessa l’8 gennaio.

Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Zhao lavorava in una base navale a Ventura, in California, e aveva accesso a documenti altamente riservati. 

La base è specializzata nello sviluppo di missili, sistemi di guerra elettronica e altre armi. Una delle responsabilità di Zhao era garantire la sicurezza delle informazioni.

In tribunale, Zhao ha ammesso di aver ricevuto un totale di 14.866 dollari suddivisi in 14 tangenti tra maggio 2021 e agosto 2023.

La spia ha ricevuto dettagli sulle operazioni militari della Marina, informazioni sulle infrastrutture critiche degli Stati Uniti, informazioni su esercitazioni su larga scala nell’Oceano Pacifico e diagrammi e disegni dei sistemi radar situati a Okinawa, in Giappone.

Per lo scambio di dati sono stati utilizzati mezzi di comunicazione crittografati e le prove sono state poi accuratamente distrutte.

Il 3 agosto, un altro marinaio, Jinchao Wei, è stato arrestato. È stato accusato di spionaggio in un’altra base navale a San Diego.

Wei ha detto apertamente ai suoi colleghi di essere stato reclutato dall’intelligence cinese e in tribunale ha descritto le sue attività come un “evidente spionaggio” orchestrato da Pechino.

La settimana scorsa, un ex sergente dell’esercito americano è stato arrestato dopo che sul suo computer è stato trovato un documento dal titolo chiaro: “Informazioni importanti da inoltrare al governo cinese”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...