Redazione RHC : 5 Aprile 2022 07:46
Intel ha annunciato il lancio di un nuovo chip ASIC Blockscale per il mining di Bitcoin e altre criptovalute simili basato sull’algoritmo SHA-256. La novità offre un elevato livello di efficienza energetica con un livello di prestazioni molto elevato.
Le caratteristiche principali del nuovo chip includono un processore ASIC dedicato con Secure Hash Algorithm 256 (SHA-256). L’hash rate del processore raggiunge i 580 GH/s e l’efficienza energetica fino a 26 J/TH. Sono presenti sensori di temperatura e tensione integrati.
“L’ASIC Intel Blockscale svolgerà un ruolo importante nell’aiutare le società di mining di bitcoin a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e il ridimensionamento dell’hash rate nei prossimi anni”
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ha affermato Jose Rios, direttore generale di blockchain e soluzioni aziendali presso il gruppo Accelerated Computing Systems and Graphics di Intel .
Secondo l’annuncio, Argo Blockchain, Block Inc., Hive Blockchain Technologies e GRIID Infrastructure hanno già firmato per acquistare la novità.
Viene chiarito che Intel fornirà ai clienti solo il chip ASIC stesso e non un sistema di mining completo.
“Lo slancio attorno alla blockchain continua a crescere”
ha affermato Balaji Kanigicherla, vicepresidente e direttore generale di Intel di Custom Compute nell’Accelerated Computing Systems and Graphics Group, in una dichiarazione.
”È l’abilitante dell’elaborazione decentralizzata e distribuita, che apre la strada a modelli di business innovativi. Per alimentare questa nuova era dell’informatica, Intel offre soluzioni in grado di offrire un equilibrio ottimale tra velocità effettiva di hashing ed energia efficienza indipendentemente dall’ambiente operativo del cliente. I decenni di ricerca e sviluppo di Intel nella crittografia, nelle tecniche di hashing e nei circuiti a bassissima tensione consentono alle applicazioni blockchain di scalare la propria potenza di calcolo senza compromettere la sostenibilità”.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...