Redazione RHC : 18 Agosto 2023 08:58
L’Internet Archive è sotto la minaccia di un’altra causa. Diverse etichette musicali, tra cui Sony Music Entertainment e Universal Music Group, l’hanno accusata di violazione del copyright per aver digitalizzato, “scaricato intenzionalmente, distribuito e trasmesso digitalmente” registrazioni audio del 1972.
Stiamo parlando del progetto Great 78 che è nato per conservare la musica registrata su dischi con una velocità di rotazione di 78 giri al minuto.
Tra le registrazioni digitalizzate c’erano opere di artisti famosi come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Miles Davis e Louis Armstrong.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le etichette hanno definito la digitalizzazione “violazione grave“. Affermano che le canzoni disponibili sul sito web dell’archivio possono essere trovate tramite streaming e altri servizi musicali, e quindi “non scompariranno né saranno dimenticate“.
L’Internet Archive, a sua volta, ha affermato che “i manufatti e le prove dell’uso di dischi rari con una velocità di rotazione di 78 giri al minuto hanno valore di ricerca“.
Tuttavia, i querelanti non sono d’accordo con questo argomento e ritengono che le attività dell’organizzazione “superino” in modo significativo gli obiettivi di conservazione ed esplorazione.
Secondo Bloomberg, le etichette chiedono fino a 150.000 dollati di danni per ogni registrazione audio, per una richiesta totale di 372 milioni di dollari.
Inoltre, l’Internet Archive continua la sua battaglia legale con un gruppo di editori americani guidati dall’Hachette Book Group. La controversia è sorta sui libri scansionati che l’archivio ha offerto durante la pandemia.
Gli editori l’hanno definita “deliberata violazione di massa del copyright“. Un giudice federale si è pronunciato a favore degli editori, ma l’organizzazione intende fare ricorso.
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006