Redazione RHC : 18 Agosto 2023 08:58
L’Internet Archive è sotto la minaccia di un’altra causa. Diverse etichette musicali, tra cui Sony Music Entertainment e Universal Music Group, l’hanno accusata di violazione del copyright per aver digitalizzato, “scaricato intenzionalmente, distribuito e trasmesso digitalmente” registrazioni audio del 1972.
Stiamo parlando del progetto Great 78 che è nato per conservare la musica registrata su dischi con una velocità di rotazione di 78 giri al minuto.
Tra le registrazioni digitalizzate c’erano opere di artisti famosi come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Miles Davis e Louis Armstrong.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le etichette hanno definito la digitalizzazione “violazione grave“. Affermano che le canzoni disponibili sul sito web dell’archivio possono essere trovate tramite streaming e altri servizi musicali, e quindi “non scompariranno né saranno dimenticate“.
L’Internet Archive, a sua volta, ha affermato che “i manufatti e le prove dell’uso di dischi rari con una velocità di rotazione di 78 giri al minuto hanno valore di ricerca“.
Tuttavia, i querelanti non sono d’accordo con questo argomento e ritengono che le attività dell’organizzazione “superino” in modo significativo gli obiettivi di conservazione ed esplorazione.
Secondo Bloomberg, le etichette chiedono fino a 150.000 dollati di danni per ogni registrazione audio, per una richiesta totale di 372 milioni di dollari.
Inoltre, l’Internet Archive continua la sua battaglia legale con un gruppo di editori americani guidati dall’Hachette Book Group. La controversia è sorta sui libri scansionati che l’archivio ha offerto durante la pandemia.
Gli editori l’hanno definita “deliberata violazione di massa del copyright“. Un giudice federale si è pronunciato a favore degli editori, ma l’organizzazione intende fare ricorso.
Nelle ultime settimane, Fortinet con il supporto di Red Hot Cyber, hanno dato vita a un progetto entusiasmante che ci è sempre stato a cuore: portare la cultura della cybersecurity nelle scuole p...
Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...
Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...
È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...
Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006