Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Internet sotto Attacco! Tagli diffusi ai Cavi Sottomarini lasciano 13 nazioni senza internet

Redazione RHC : 16 Marzo 2024 12:14

Tredici nazioni africane hanno sperimentato interruzioni di Internet giovedì a seguito di danni ai cavi sottomarini in fibra ottica che trasportano internet. Attualmente, alcune di queste nazioni, tra cui Ghana e Nigeria, continuano a essere colpite da interruzioni a livello nazionale.

Diversi fornitori di servizi internet hanno segnalato interruzioni ieri. Tutto questo mentre lo strumento Radar di Cloudflare, ha tracciato il movimento dell’interruzione dalla parte settentrionale dell’Africa occidentale al Sud Africa. Secondo le segnalazioni, tutti e tredici i paesi (Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana, Guinea, Liberia, Namibia, Niger, Nigeria, Sud Africa, Gambia e Togo) hanno subito interruzioni a livello nazionale, con la maggior parte delle reti coinvolte.

Attacco ai cavi sottomarini Africani

Diverse fonti, inclusi provider di servizi internet locali come Vodacom, MTN e la Nigerian Communications Commission, attribuiscono la causa dei disservizi ai danni su più cavi sottomarini.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un comunicato stampa di giovedì da parte di Reuben Muoka, direttore delle relazioni pubbliche presso l’NCC, ha indicato che i tagli si sono verificati in Costa d’Avorio e Senegal, con conseguenti interruzioni in Portogallo.

Secondo un rapporto di stato di Azure di Microsoft, si è determinato che più cavi lungo la costa dell’Africa occidentale, tra cui il sistema MainOne, SAT3 e il sistema di cavi dell’Africa occidentale, sono stati interrotti. La fonte esatta dei danni ai cavi non è stata definita.

“Oltre a questi impatti sui cavi, i tagli in corso nei cavi del Mar Rosso – EIG, Seacom, AAE-1 – stanno influenzando anche la capacità complessiva della costa orientale dell’Africa. Questi incidenti, insieme, hanno ridotto la capacità di rete totale per la maggior parte delle reti africane regionali”, ha dichiarato Microsoft.

Un obiettivo ghiotto per la cyber-politica

All’inizio di questo mese, tre cavi in fibra sottomarina nel Mar Rosso sono stati danneggiati, interrompendo circa il 25% del traffico Internet. Medio Oriente, Asia ed Europa hanno richiesto piani di reindirizzamento del traffico. La causa precisa di questi danni non è stata confermata.

Le interruzioni di Internet dovute ai danni ai cavi sottomarini non sono rare, considerando che tali cavi gestiscono circa il 99% del traffico intercontinentale, secondo le stime di TeleGeography, citando dati di Euroconsult. Tuttavia, è importante notare che tali stime potrebbero non essere precise. Un esempio noto è stato il caso di Tonga nel 2019, dove l’intera nazione ha dovuto affidarsi a parabole satellitari per l’accesso a Internet per un periodo di 12 giorni a causa di danni a un cavo in fibra sottomarino.


In conclusione, le interruzioni di Internet in 13 paesi africani a causa dei danni ai cavi sottomarini hanno evidenziato la fragilità delle infrastrutture digitali del continente. Questi eventi hanno causato disagi su vasta scala, con conseguenze economiche e sociali significative per le comunità coinvolte. È chiaro che gli investimenti nelle infrastrutture digitali e nella resilienza dei cavi sottomarini sono cruciali per garantire la stabilità delle connessioni Internet in Africa e nel resto del mondo. Mentre gli sforzi di riparazione sono in corso, questi episodi sottolineano l’importanza di una pianificazione strategica e di soluzioni di backup per mitigare gli impatti di futuri incidenti simili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...