
Redazione RHC : 16 Marzo 2024 12:14
Tredici nazioni africane hanno sperimentato interruzioni di Internet giovedì a seguito di danni ai cavi sottomarini in fibra ottica che trasportano internet. Attualmente, alcune di queste nazioni, tra cui Ghana e Nigeria, continuano a essere colpite da interruzioni a livello nazionale.
Diversi fornitori di servizi internet hanno segnalato interruzioni ieri. Tutto questo mentre lo strumento Radar di Cloudflare, ha tracciato il movimento dell’interruzione dalla parte settentrionale dell’Africa occidentale al Sud Africa. Secondo le segnalazioni, tutti e tredici i paesi (Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana, Guinea, Liberia, Namibia, Niger, Nigeria, Sud Africa, Gambia e Togo) hanno subito interruzioni a livello nazionale, con la maggior parte delle reti coinvolte.

Diverse fonti, inclusi provider di servizi internet locali come Vodacom, MTN e la Nigerian Communications Commission, attribuiscono la causa dei disservizi ai danni su più cavi sottomarini.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un comunicato stampa di giovedì da parte di Reuben Muoka, direttore delle relazioni pubbliche presso l’NCC, ha indicato che i tagli si sono verificati in Costa d’Avorio e Senegal, con conseguenti interruzioni in Portogallo.
Secondo un rapporto di stato di Azure di Microsoft, si è determinato che più cavi lungo la costa dell’Africa occidentale, tra cui il sistema MainOne, SAT3 e il sistema di cavi dell’Africa occidentale, sono stati interrotti. La fonte esatta dei danni ai cavi non è stata definita.

“Oltre a questi impatti sui cavi, i tagli in corso nei cavi del Mar Rosso – EIG, Seacom, AAE-1 – stanno influenzando anche la capacità complessiva della costa orientale dell’Africa. Questi incidenti, insieme, hanno ridotto la capacità di rete totale per la maggior parte delle reti africane regionali”, ha dichiarato Microsoft.
All’inizio di questo mese, tre cavi in fibra sottomarina nel Mar Rosso sono stati danneggiati, interrompendo circa il 25% del traffico Internet. Medio Oriente, Asia ed Europa hanno richiesto piani di reindirizzamento del traffico. La causa precisa di questi danni non è stata confermata.
Le interruzioni di Internet dovute ai danni ai cavi sottomarini non sono rare, considerando che tali cavi gestiscono circa il 99% del traffico intercontinentale, secondo le stime di TeleGeography, citando dati di Euroconsult. Tuttavia, è importante notare che tali stime potrebbero non essere precise. Un esempio noto è stato il caso di Tonga nel 2019, dove l’intera nazione ha dovuto affidarsi a parabole satellitari per l’accesso a Internet per un periodo di 12 giorni a causa di danni a un cavo in fibra sottomarino.
In conclusione, le interruzioni di Internet in 13 paesi africani a causa dei danni ai cavi sottomarini hanno evidenziato la fragilità delle infrastrutture digitali del continente. Questi eventi hanno causato disagi su vasta scala, con conseguenze economiche e sociali significative per le comunità coinvolte. È chiaro che gli investimenti nelle infrastrutture digitali e nella resilienza dei cavi sottomarini sono cruciali per garantire la stabilità delle connessioni Internet in Africa e nel resto del mondo. Mentre gli sforzi di riparazione sono in corso, questi episodi sottolineano l’importanza di una pianificazione strategica e di soluzioni di backup per mitigare gli impatti di futuri incidenti simili.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...