
Redazione RHC : 13 Febbraio 2023 08:35
Un nuovo gruppo di criminali informatici dal nome di Darkbit, ha colpito domenica l’Israel Institute of Technology.
L’inedita banda è nata recentemente anche se non si sa ancora da dove operi. Gli aggressori, tuttavia, lasciano alcuni suggerimenti sui loro obiettivi sia nella richiesta di riscatto, sia nei loro canali Twitter e Telegram.
Gli hacker hanno chiesto a Technion di pagare 80 bitcoin, o circa 1.750.000 dollari nella loro nota di riscatto. inoltre il gruppo di hacker ha minacciato di aumentare la somma richiesta del 30% qualora le loro richieste non saranno soddisfatte entro 48 ore, e dopo cinque giorni metterà in vendita sul web tutti i dati.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
E’ stato chiesto a tutto il personale e agli studenti di disconnettere i loro personal computer dalla rete locale e ridurre al minimo il traffico di posta elettronica fino ad un nuovo avviso.
La e-mail seguita all’attacco da parte dei criminali informatici è disseminata di retorica anti-israeliana, che suggerisce che l’attacco sia stato motivato da ragioni ideologiche e non dall’avidità.

Abbiamo violato Technion, il nucleo tecnologico di un regime di apartheid.
Dovrebbero pagare per le loro bugie e crimini, i loro nomi e le loro vergogne.
Dovrebbero pagare per l'occupazione, i crimini di guerra contro l'umanità, l'uccisione delle persone (non solo i corpi dei palestinesi, ma anche le anime degli israeliani) e la distruzione del futuro e di tutti i sogni che avevamo.
Dovrebbero pagare per licenziare esperti altamente qualificati.
Dì addio alla tua sicurezza se sostieni o hai qualsiasi tipo di collaborazione o partnership con Israele, o ne paghi il caro prezzo.
Gli esperti di sicurezza informatica raccomandano di non pagare il riscatto per due motivi: in primo luogo, non vi è alcuna garanzia che gli aggressori mantengano la parola data e restituiscano le informazioni rubate, e in secondo luogo, il pagamento del riscatto incoraggia gli hacker a continuare a prendere di mira altre società e organizzazioni.

Alex Steinberg, product manager presso la società di sicurezza informatica ESET, ha spiegato che “la motivazione a rubare informazioni dall’istituto potrebbe derivare da una serie di ragioni. In primo luogo, paesi come Iran, Cina e Russia potrebbero trarre grandi vantaggi dalle informazioni. Inoltre, potrebbero voler rubare le informazioni per venderle a scopo di lucro.”
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...