Redazione RHC : 13 Febbraio 2025 07:30
Martedì Ivanti ha rilasciato le correzioni per quattro vulnerabilità critiche nei suoi prodotti Connect Secure, Policy Secure e Cloud Services Application (CSA) , tra cui una falla con punteggio CVSS di 9,9 che potrebbe essere sfruttata da un aggressore con privilegi bassi.
Questo bug più grave, tracciato come CVE-2025-22467 e che interessa le versioni di Ivanti Connect Secure precedenti alla 22.7R2.6, è un buffer overflow basato sullo stack che potrebbe portare all’esecuzione di codice remoto (RCE) da parte di un aggressore autenticato. A differenza degli altri tre difetti critici, CVE-2025-22467 non richiede privilegi di amministratore per essere sfruttato.
Gli altri tre difetti critici hanno punteggi CVSS di 9,1 e possono essere sfruttati da un aggressore remoto autenticato con privilegi di amministratore. CVE-2024-38657, che colpisce le versioni di Ivanti Connect Secure precedenti alla 22.7R2.4 e le versioni di Policy Secure precedenti alla 22.7R1.3 e può consentire a un aggressore di scrivere file arbitrari tramite controllo esterno dei nomi dei file.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il CVE-2024-10644 è un difetto di iniezione di codice che interessa le stesse versioni di Connect Secure e Policy Secure di CVE-2024-38657 e potrebbe causare RCE.
Il CVE-2024-47908 invece, riguarda le versioni di Ivanti CSA precedenti alla 5.0.5, comporta un difetto di iniezione di comandi del sistema operativo nella console Web di amministrazione e potrebbe anche causare RCE da parte di un aggressore autenticato con privilegi di amministratore.
I clienti Ivanti possono risolvere queste falle critiche installando le versioni più recenti del prodotto: Ivanti Connect Secure 22.7R2.6, Ivanti Policy Secure 22.7R1.3 e Ivanti CSA 5.0.5.
Non ci sono indicazioni che queste falle siano state sfruttate attivamente, ha osservato Ivanti, e si raccomanda di applicare patch immediate per impedirne lo sfruttamento. Ivanti raccomanda inoltre di seguire le sue best practice di configurazione della sicurezza per impedire ai malintenzionati di superare l’autenticazione per sfruttare falle come CVE-2025-22467.
Le vulnerabilità di Ivanti sono spesso prese di mira dagli attori delle minacce, tra cui gruppi di minacce sponsorizzati dallo stato. All’inizio di quest’anno, Ivanti ha rilasciato una patch di emergenza per uno zero-day sfruttato in Connect Secure tracciato come CVE-2025-0282 che potrebbe portare al controllo remoto del sistema.
Attualmente sono presenti 24 falle nei prodotti Ivanti, incluse nel catalogo delle vulnerabilità note sfruttate (KEV) gestito dalla Cybersecurity & Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, metà delle quali sono state aggiunte nel 2024 e nel 2025.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...