Redazione RHC : 13 Novembre 2023 15:58
Come abbiamo visto recentemente, il presidente Joe Biden e Xi Jinping si incontreranno a breve al Vertice (APEC). Entrambi i paesi temono che la mancata regolamentazione dell’IA alimenterà il rischio di conflitto.
Nel febbraio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno proposto la “Dichiarazione politica sull’uso militare responsabile dell’intelligenza artificiale e della tecnologia autonoma” in occasione del vertice sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale in campo militare, con l’obiettivo di raggiungere un consenso internazionale sullo sviluppo militare e diffusione dell’intelligenza artificiale.
La dichiarazione parla anche di come i paesi dovrebbero sviluppare, impiegare e utilizzare l’intelligenza artificiale. Questo per mantenere il diritto internazionale, la sicurezza e la stabilità. Attualmente, 36 paesi sostengono questa dichiarazione.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In precedenza, Biden aveva annunciato i requisiti di approvazione per i prodotti avanzati di intelligenza artificiale in ottobre. Secondo le nuove normative, i nuovi prodotti devono ottenere la certificazione federale per garantire che non possano essere riutilizzati per creare armi biologiche o nucleari.
D’altro canto, la Cina ha fatto progressi anche nel campo dell’intelligenza artificiale: negli ultimi anni l’esercito cinese ha esplorato come applicare la tecnologia avanzata dell’intelligenza artificiale all’intelligence e alla ricognizione, alle armi autonome, al comando e controllo e ad altri campi.
Riguardo alla questione, Glasweis, direttore del programma asiatico del German Marshall Fund, un think tank americano, ha dichiarato: “Dati i problemi che abbiamo riscontrato finora nel campo dell’intelligenza artificiale, è fondamentale continuare a coinvolgere gli esseri umani nel comando nucleare.”
Oriana Skylar Mastro, ricercatrice presso l’Università di Stanford e l’American Enterprise Center, ha affermato che man mano che l’integrazione dell’intelligenza artificiale negli eserciti di vari paesi diventa sempre più profonda, uno dei primi accordi tra le due parti dovrebbe essere quello di evitare l’automazione dell’intelligenza artificiale sistemi di comando e controllo nucleare.
Ma Mei Huilin ha anche affermato che, sebbene l’incontro di Xi Jinping raggiunga probabilmente un consenso sulla continuazione del dialogo nucleare, non si parlerà del controllo degli armamenti nucleari. La Cina è molto “sensibile” al concetto di controllo degli armamenti perché “il suo arsenale è molto più piccolo di quello degli Stati Uniti”. “Non sono disposti a impegnarsi nel controllo degli armamenti con gli Stati Uniti. Non credo che questa posizione cambierà.”
Il Southern Morning Report ha sottolineato che sebbene gli Stati Uniti e la Cina abbiano raggiunto un consenso sulla questione dell’intelligenza artificiale, ciò non significa che i due paesi abbiano raggiunto un consenso più ampio su altre questioni militari. In altre parole, sebbene la Cina abbia inviato agli Stati Uniti il segnale che intende riprendere il dialogo militare, Pechino difende ancora una posizione completamente diversa da Washington.
Prima dell’incontro con Xi Jinping, vale anche la pena notare che Cargill, la più grande società commerciale mondiale di prodotti agricoli, ha affermato che la Cina ha acquistato urgentemente più di tre milioni di tonnellate di soia americana nei giorni 7 e 8. Questo volume ha sorpreso il mercato.
Secondo l’analisi di Bloomberg, la Cina sta riprendendo la diplomazia sulla soia e sta cercando di stabilire relazioni più strette con gli Stati Uniti. In effetti, questa non è la prima volta che la Cina utilizza la soia come leva geopolitica. La Cina importa principalmente semi di soia dagli Stati Uniti per nutrire il bestiame e produrre olio commestibile e, solo nel 2017, ha speso 14 miliardi di dollari per importare semi di soia dagli Stati Uniti.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...