Redazione RHC : 13 Novembre 2023 15:58
Come abbiamo visto recentemente, il presidente Joe Biden e Xi Jinping si incontreranno a breve al Vertice (APEC). Entrambi i paesi temono che la mancata regolamentazione dell’IA alimenterà il rischio di conflitto.
Nel febbraio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno proposto la “Dichiarazione politica sull’uso militare responsabile dell’intelligenza artificiale e della tecnologia autonoma” in occasione del vertice sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale in campo militare, con l’obiettivo di raggiungere un consenso internazionale sullo sviluppo militare e diffusione dell’intelligenza artificiale.
La dichiarazione parla anche di come i paesi dovrebbero sviluppare, impiegare e utilizzare l’intelligenza artificiale. Questo per mantenere il diritto internazionale, la sicurezza e la stabilità. Attualmente, 36 paesi sostengono questa dichiarazione.
In precedenza, Biden aveva annunciato i requisiti di approvazione per i prodotti avanzati di intelligenza artificiale in ottobre. Secondo le nuove normative, i nuovi prodotti devono ottenere la certificazione federale per garantire che non possano essere riutilizzati per creare armi biologiche o nucleari.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
D’altro canto, la Cina ha fatto progressi anche nel campo dell’intelligenza artificiale: negli ultimi anni l’esercito cinese ha esplorato come applicare la tecnologia avanzata dell’intelligenza artificiale all’intelligence e alla ricognizione, alle armi autonome, al comando e controllo e ad altri campi.
Riguardo alla questione, Glasweis, direttore del programma asiatico del German Marshall Fund, un think tank americano, ha dichiarato: “Dati i problemi che abbiamo riscontrato finora nel campo dell’intelligenza artificiale, è fondamentale continuare a coinvolgere gli esseri umani nel comando nucleare.”
Oriana Skylar Mastro, ricercatrice presso l’Università di Stanford e l’American Enterprise Center, ha affermato che man mano che l’integrazione dell’intelligenza artificiale negli eserciti di vari paesi diventa sempre più profonda, uno dei primi accordi tra le due parti dovrebbe essere quello di evitare l’automazione dell’intelligenza artificiale sistemi di comando e controllo nucleare.
Ma Mei Huilin ha anche affermato che, sebbene l’incontro di Xi Jinping raggiunga probabilmente un consenso sulla continuazione del dialogo nucleare, non si parlerà del controllo degli armamenti nucleari. La Cina è molto “sensibile” al concetto di controllo degli armamenti perché “il suo arsenale è molto più piccolo di quello degli Stati Uniti”. “Non sono disposti a impegnarsi nel controllo degli armamenti con gli Stati Uniti. Non credo che questa posizione cambierà.”
Il Southern Morning Report ha sottolineato che sebbene gli Stati Uniti e la Cina abbiano raggiunto un consenso sulla questione dell’intelligenza artificiale, ciò non significa che i due paesi abbiano raggiunto un consenso più ampio su altre questioni militari. In altre parole, sebbene la Cina abbia inviato agli Stati Uniti il segnale che intende riprendere il dialogo militare, Pechino difende ancora una posizione completamente diversa da Washington.
Prima dell’incontro con Xi Jinping, vale anche la pena notare che Cargill, la più grande società commerciale mondiale di prodotti agricoli, ha affermato che la Cina ha acquistato urgentemente più di tre milioni di tonnellate di soia americana nei giorni 7 e 8. Questo volume ha sorpreso il mercato.
Secondo l’analisi di Bloomberg, la Cina sta riprendendo la diplomazia sulla soia e sta cercando di stabilire relazioni più strette con gli Stati Uniti. In effetti, questa non è la prima volta che la Cina utilizza la soia come leva geopolitica. La Cina importa principalmente semi di soia dagli Stati Uniti per nutrire il bestiame e produrre olio commestibile e, solo nel 2017, ha speso 14 miliardi di dollari per importare semi di soia dagli Stati Uniti.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006