Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Joe Biden e Xi Jinping annunceranno il divieto dell’IA nei droni e nei sistemi di controllo nucleare

Redazione RHC : 13 Novembre 2023 15:58

Come abbiamo visto recentemente, il presidente Joe Biden e Xi Jinping si incontreranno a breve al Vertice (APEC). Entrambi i paesi temono che la mancata regolamentazione dell’IA alimenterà il rischio di conflitto.

Nel febbraio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno proposto la “Dichiarazione politica sull’uso militare responsabile dell’intelligenza artificiale e della tecnologia autonoma” in occasione del vertice sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale in campo militare, con l’obiettivo di raggiungere un consenso internazionale sullo sviluppo militare e diffusione dell’intelligenza artificiale. 

La dichiarazione parla anche di come i paesi dovrebbero sviluppare, impiegare e utilizzare l’intelligenza artificiale. Questo per mantenere il diritto internazionale, la sicurezza e la stabilità. Attualmente, 36 paesi sostengono questa dichiarazione.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    In precedenza, Biden aveva annunciato i requisiti di approvazione per i prodotti avanzati di intelligenza artificiale in ottobre. Secondo le nuove normative, i nuovi prodotti devono ottenere la certificazione federale per garantire che non possano essere riutilizzati per creare armi biologiche o nucleari.

    D’altro canto, la Cina ha fatto progressi anche nel campo dell’intelligenza artificiale: negli ultimi anni l’esercito cinese ha esplorato come applicare la tecnologia avanzata dell’intelligenza artificiale all’intelligence e alla ricognizione, alle armi autonome, al comando e controllo e ad altri campi.

    Riguardo alla questione, Glasweis, direttore del programma asiatico del German Marshall Fund, un think tank americano, ha dichiarato: “Dati i problemi che abbiamo riscontrato finora nel campo dell’intelligenza artificiale, è fondamentale continuare a coinvolgere gli esseri umani nel comando nucleare.”

    Oriana Skylar Mastro, ricercatrice presso l’Università di Stanford e l’American Enterprise Center, ha affermato che man mano che l’integrazione dell’intelligenza artificiale negli eserciti di vari paesi diventa sempre più profonda, uno dei primi accordi tra le due parti dovrebbe essere quello di evitare l’automazione dell’intelligenza artificiale sistemi di comando e controllo nucleare.

    Ma Mei Huilin ha anche affermato che, sebbene l’incontro di Xi Jinping raggiunga probabilmente un consenso sulla continuazione del dialogo nucleare, non si parlerà del controllo degli armamenti nucleari. La Cina è molto “sensibile” al concetto di controllo degli armamenti perché “il suo arsenale è molto più piccolo di quello degli Stati Uniti”. “Non sono disposti a impegnarsi nel controllo degli armamenti con gli Stati Uniti. Non credo che questa posizione cambierà.”

    Il Southern Morning Report ha sottolineato che sebbene gli Stati Uniti e la Cina abbiano raggiunto un consenso sulla questione dell’intelligenza artificiale, ciò non significa che i due paesi abbiano raggiunto un consenso più ampio su altre questioni militari. In altre parole, sebbene la Cina abbia inviato agli Stati Uniti il ​​segnale che intende riprendere il dialogo militare, Pechino difende ancora una posizione completamente diversa da Washington.

    La Cina si affretta ad acquistare 3 milioni di tonnellate di soia statunitense

    Prima dell’incontro con Xi Jinping, vale anche la pena notare che Cargill, la più grande società commerciale mondiale di prodotti agricoli, ha affermato che la Cina ha acquistato urgentemente più di tre milioni di tonnellate di soia americana nei giorni 7 e 8. Questo volume ha sorpreso il mercato.

    Secondo l’analisi di Bloomberg, la Cina sta riprendendo la diplomazia sulla soia e sta cercando di stabilire relazioni più strette con gli Stati Uniti. In effetti, questa non è la prima volta che la Cina utilizza la soia come leva geopolitica. La Cina importa principalmente semi di soia dagli Stati Uniti per nutrire il bestiame e produrre olio commestibile e, solo nel 2017, ha speso 14 miliardi di dollari per importare semi di soia dagli Stati Uniti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...