Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ancharia Mobile 1
Kali Linux 2021.4 è stato rilasciato.

Kali Linux 2021.4 è stato rilasciato.

Redazione RHC : 12 Dicembre 2021 10:00

Tre mesi dopo l’ultimo lancio (o penultimo, a seconda di come la vediamo), abbiamo già tra noi Kali Linux 2021.4, l’ultima versione della distribuzione finalizzata ai controlli di sicurezza e che fornisce un gran numero di strumenti per condurre test di penetrazione e hacking etico. Nonostante sia un sistema creato per scopi specifici, negli ultimi tempi si è evoluto per essere più user-friendly per l’uso desktop.

Da Kali Linux 2021.4 ciò che spicca sono i miglioramenti nel supporto hardware e della realtà virtuale e l’aggiornamento degli ambienti desktop, un’area in cui offre varietà mantenendo Xfce come opzione predefinita.

Per cominciare, grazie all’inclusione di Linux 5.14, Kali Linux lavora già sulla build per Apple Silicon della VMware Fusion Tech Preview, la soluzione di virtualizzazione della nota azienda per i team della mela morsicata.

Ciò significa che il sistema ha il supporto per la GPU virtuale, oltre all’aggiornamento del pacchetto ‘open-vm-tools’ e al rilevamento automatico di un ambiente VMware per installare il pacchetto ‘open-vm-tools-desktop’ di default all’installazione.

I responsabili della distribuzione ricordano che questo supporto è limitato per ora all’architettura ARM a 64 bit.

Continuando con altre cose relative a ARM, ma passando a Raspberry Pi, è stato aggiunto il supporto per Raspberry Pi Zero 2W , è stato incluso il supporto di avvio predefinito tramite unità USB e il firmware Nexmon in modo da poter passare da una versione all’altra. D’ora in poi tutte le immagini ARM utilizzeranno EXT4 come filesystem predefinito e PineBook Pro potrà essere overcloccato.

Gli script di build ARM sono stati semplificati e consentono di scegliere un desktop o lasciare il sistema senza desktop e senza strumenti.

Approfondendo aspetti meno esposti agli utenti, il client Samba è stato configurato per offrire un’ampia compatibilità di default che permette di connettersi a qualsiasi server. Questa modifica dovrebbe rendere più facile rilevare i server Samba vulnerabili per impostazione predefinita, senza la necessità di configurare il sistema.

Un’altra interessante novità di Kali Linux 2021.4 è che è possibile utilizzare ‘kali-tweaks’ per configurare rapidamente il mirror su cui è supportato APT, potendo scegliere facilmente tra i mirror della community o utilizzare il CDN CloudFlare. I responsabili hanno affermato che non esiste una buona risposta a questa domanda, quindi tutto è delegato all’esperienza ottenuta dall’utente.

Per quanto riguarda i desktop, attraverso questa release GNOME 41 e KDE Plasma 5.23 vengono proposti con alcune modifiche, ma mantenendo le caratteristiche principali di entrambi.

Più interessante è il Xfce, per il quale il layout del pannello è stato modificato per ottimizzare lo spazio orizzontale e fare spazio a due nuovi widget: uno per vedere l’utilizzo della CPU e l’altro per mostrare l’IP VPN.

Il modo in cui lavori con gli spazi di lavoro di Xfce ha ricevuto alcuni importanti cambiamenti, dal momento che la sua panoramica è stata configurata con l’aspetto di “pulsanti” per rendere meno confusa per gli utenti e il numero predefinito è stato impostato su quattro.

Questo è in aggiunta alle scorciatoie da tastiera per spostarsi tra le aree di lavoro, nonché per aggiungerle e rimuoverle. Un collegamento per avviare una sessione della riga di comando con PowerShell.

Tutti i dettagli su Kali Linux 2021.4 sono consultabili nel sito ufficiale, mentre il sistema è disponibile in vari formati dalla sezione download del sito web del progetto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...