Redazione RHC : 27 Luglio 2021 16:14
Ci sono tre nuove vulnerabilità zero-day senza patch in Kaseya Unitrends che includono l’esecuzione di codice remoto (RCE) e l’escalation dei privilegi lato client.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’Istituto olandese per la divulgazione delle vulnerabilità (DIVD) lunedì ha emesso un avviso pubblico secondo cui il servizio e il client dovrebbero essere tenuti lontani da Internet fino a quando non sarà disponibile una patch.
Kaseya Unitrends è una tecnologia di backup e ripristino di emergenza aziendale basata su cloud che viene fornita come servizio di ripristino di emergenza (DRaaS) o come componente aggiuntivo per la piattaforma di gestione remota Kaseya Virtual System/Server Administrator (VSA). I difetti sono nelle versioni precedenti alla 10.5.2.
Il presidente di DIVD Victor Gevers ha detto a BleepingComputer che ha trovato solo un piccolo numero di server vulnerabili, ma quelle istanze vulnerabili si trovano “in settori sensibili”.
Gevers ha spiegato che l’avviso era stato originariamente condiviso con 68 CERT governativi nell’ambito di una divulgazione coordinata. Uno dei destinatari ha continuato a condividerlo con il service desk dei servizi finanziari di un’organizzazione. Da lì, un dipendente ha pubblicato l’avviso su una piattaforma di analisi online, dove è diventato pubblico.
DIVD ha scoperto i difetti il 2 luglio e ha segnalati i bug a Kaseya il 3 luglio. Il 14 luglio, il DIVD ha avviato scansioni giornaliere per rilevare i server Kaseya Unitrends vulnerabili. Una volta individuati i sistemi vulnerabili, il DIVD avvisava i proprietari dei server, direttamente o tramite Gov-CERT, CSIRT e altri canali affidabili.
Sia Threatpost che BleepingComputer hanno contattato Kaseya per scoprire quando possiamo aspettarci una patch, ma senza risposta.
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006