Redazione RHC : 27 Luglio 2021 16:14
Ci sono tre nuove vulnerabilità zero-day senza patch in Kaseya Unitrends che includono l’esecuzione di codice remoto (RCE) e l’escalation dei privilegi lato client.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’Istituto olandese per la divulgazione delle vulnerabilità (DIVD) lunedì ha emesso un avviso pubblico secondo cui il servizio e il client dovrebbero essere tenuti lontani da Internet fino a quando non sarà disponibile una patch.
Kaseya Unitrends è una tecnologia di backup e ripristino di emergenza aziendale basata su cloud che viene fornita come servizio di ripristino di emergenza (DRaaS) o come componente aggiuntivo per la piattaforma di gestione remota Kaseya Virtual System/Server Administrator (VSA). I difetti sono nelle versioni precedenti alla 10.5.2.
Il presidente di DIVD Victor Gevers ha detto a BleepingComputer che ha trovato solo un piccolo numero di server vulnerabili, ma quelle istanze vulnerabili si trovano “in settori sensibili”.
Gevers ha spiegato che l’avviso era stato originariamente condiviso con 68 CERT governativi nell’ambito di una divulgazione coordinata. Uno dei destinatari ha continuato a condividerlo con il service desk dei servizi finanziari di un’organizzazione. Da lì, un dipendente ha pubblicato l’avviso su una piattaforma di analisi online, dove è diventato pubblico.
DIVD ha scoperto i difetti il 2 luglio e ha segnalati i bug a Kaseya il 3 luglio. Il 14 luglio, il DIVD ha avviato scansioni giornaliere per rilevare i server Kaseya Unitrends vulnerabili. Una volta individuati i sistemi vulnerabili, il DIVD avvisava i proprietari dei server, direttamente o tramite Gov-CERT, CSIRT e altri canali affidabili.
Sia Threatpost che BleepingComputer hanno contattato Kaseya per scoprire quando possiamo aspettarci una patch, ma senza risposta.
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006