Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Kaseya: altri 3 nuovi zero-day su Kaseya Unitrends.

Kaseya: altri 3 nuovi zero-day su Kaseya Unitrends.

Redazione RHC : 27 Luglio 2021 16:14

Ci sono tre nuove vulnerabilità zero-day senza patch in Kaseya Unitrends che includono l’esecuzione di codice remoto (RCE) e l’escalation dei privilegi lato client.

L’Istituto olandese per la divulgazione delle vulnerabilità (DIVD) lunedì ha emesso un avviso pubblico secondo cui il servizio e il client dovrebbero essere tenuti lontani da Internet fino a quando non sarà disponibile una patch.

Kaseya Unitrends è una tecnologia di backup e ripristino di emergenza aziendale basata su cloud che viene fornita come servizio di ripristino di emergenza (DRaaS) o come componente aggiuntivo per la piattaforma di gestione remota Kaseya Virtual System/Server Administrator (VSA). I difetti sono nelle versioni precedenti alla 10.5.2.

Il presidente di DIVD Victor Gevers ha detto a BleepingComputer che ha trovato solo un piccolo numero di server vulnerabili, ma quelle istanze vulnerabili si trovano “in settori sensibili”.

Gevers ha spiegato che l’avviso era stato originariamente condiviso con 68 CERT governativi nell’ambito di una divulgazione coordinata. Uno dei destinatari ha continuato a condividerlo con il service desk dei servizi finanziari di un’organizzazione. Da lì, un dipendente ha pubblicato l’avviso su una piattaforma di analisi online, dove è diventato pubblico.

DIVD ha scoperto i difetti il ​​2 luglio e ha segnalati i bug a Kaseya il 3 luglio. Il 14 luglio, il DIVD ha avviato scansioni giornaliere per rilevare i server Kaseya Unitrends vulnerabili. Una volta individuati i sistemi vulnerabili, il DIVD avvisava i proprietari dei server, direttamente o tramite Gov-CERT, CSIRT e altri canali affidabili.

Sia Threatpost che BleepingComputer hanno contattato Kaseya per scoprire quando possiamo aspettarci una patch, ma senza risposta.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...