Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Kellogg’s: il gruppo ransomware CL0P buca i server del fornitore Cleo e ruba dati sensibili

Luca Galuppi : 10 Aprile 2025 16:11

Il nome WK Kellogg Co. è sinonimo di colazione in milioni di case americane. Ma oggi, quel nome è finito sotto i riflettori per tutt’altri motivi: un data breach importante ha colpito l’azienda, con dati personali dei dipendenti trafugati da un attore ben noto nel panorama cybercriminale: il gruppo ransomware CL0P.

L’attacco è avvenuto il 7 dicembre 2024, ma incredibilmente è stato scoperto quasi tre mesi dopo, il 27 febbraio 2025. Un vuoto temporale inquietante, che solleva interrogativi sull’efficacia dei controlli di sicurezza e sul monitoraggio delle infrastrutture digitali.

La dinamica dell’attacco: la porta d’ingresso? Cleo

Il gruppo CL0P ha colpito sfruttando vulnerabilità zero-day nella piattaforma di file transfer del fornitore Cleo, utilizzata da WK Kellogg Co. per trasferire file contenenti dati personali identificabili (PII) verso i fornitori di servizi HR. Nomi, numeri di previdenza sociale e altre informazioni altamente sensibili dei dipendenti sono stati esfiltrati silenziosamente dai server violati.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In un documento ufficiale di regolamentazione inviato all’ufficio del Procuratore Generale del Maine, WK Kellogg Co. ha confermato che almeno un dipendente è stato colpito dal hack, che si è verificato a dicembre 2024 a causa di una vulnerabilità nel software di trasferimento file di Cleo.

Il 25 febbraio 2025, il gruppo CL0P ha pubblicato l’incidente sul Dark Web, mettendo pressione mediatica e commerciale sull’azienda.

Solo il 4 aprile 2025, WK Kellogg Co. ha notificato ufficialmente la violazione alle autorità statali e avviato le comunicazioni agli interessati.

Terze parti: anello debole della catena

Ancora una volta, lanello debole della catena di sicurezza si è rivelato essere un fornitore esterno. Le organizzazioni troppo spesso si illudono che la sicurezza termini al confine della propria rete.

Il caso Kellogg ci ricorda quanto sia fondamentale:

  • Assicurarsi che i fornitori adottino misure di sicurezza robuste, inclusi protocolli di autenticazione multifattoriale (MFA).
  • Verificare regolarmente la sicurezza dei fornitori attraverso test di penetrazione e audit.
  • Gestire correttamente le patch di sicurezza, soprattutto per i software di trasferimento file.

Conclusione

Questo non è solo un altro data breach: è un campanello d’allarme per tutte le aziende che si affidano a fornitori esterni per la gestione dei dati sensibili. L’incidente che ha coinvolto WK Kellogg Co. mette in evidenza come la sicurezza non possa più essere delegata, ma deve essere una priorità condivisa tra tutte le parti coinvolte.

Per i dipendenti di Kellogg, il rischio è reale: furto di identità, frodi finanziarie e attacchi di phishing mirato. Per l’azienda, l’impatto va ben oltre i dati persi: c’è un danno reputazionale, economico e una falla nella protezione della privacy dei propri lavoratori.

In un mondo in cui la supply chain digitale è sempre più complessa e interconnessa, ogni azienda deve alzare il livello di guardia e garantire che tutti i suoi partner e fornitori rispettino gli stessi standard di sicurezza. L’incidente di Kellogg è una chiara lezione: la protezione delle informazioni sensibili è una responsabilità collettiva, e ogni anello della catena deve essere forte quanto l’anello più debole.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...