Redazione RHC : 10 Giugno 2021 06:32
Si chiama “Agenzia per la cybersicurezza nazionale”, ed oggi (mercoledì 9 giugno), si sta attendendo il decreto al consiglio dei ministri, ma potrebbe arrivare anche nella giornata di domani.
Questo determinerà la nascita dell’agenzia e come abbiamo precedentemente riportato, che verrà posta fuori dall’intelligence e sarà una personalità giuridica di diritto pubblico, mentre il suo direttore avrà un mandato di quattro anni (rinnovabile) con una serie di risorse a contorno.
Al momento sembra che Roberto Baldoni sia il candidato numero uno per la direzione, docente della Sapienza nonché vice-direttore del DIS (Dipartimento per le informazioni per la sicurezza), che si è occupato da diversi anni di cybersicurity. Il secondo candidato potrebbe essere Nunzia Ciardi, direttrice della polizia postale.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si parla di 300 persone che verranno arruolate da subito, 60 provenienti dal Dis, mentre il resto dal ministero dello Sviluppo economico, l’Agenzia per l’Italia digitale e altri dipartimenti, oltre a persone assunte a tempo “determinato”, per avere degli skill idonei in certi ambiti in base alle esigenze.
L’agenzia dovrà arrivare entro il 2027 ad un totale di 800 risorse e sarà posta sotto il controllo del Copasir (che ha già ricevuto la “bozza” del decreto), oltre alla presidenza del consiglio dei ministri, in raccordo con il nuovo “Comitato interministriale per la sicurezza cibernetica”, composto dai membri dello Cisr, il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale e quello dell’Università e della ricerca.
Il sottosegretario Franco Gabrielli, chiamato dal presidente Draghi come Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, come precedentemente accennato, ha lavorato in questo periodo per definire il perimetro della nuova agenzia con 20 articoli che comporranno il nuovo decreto.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006