Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Attacchi DDoS contro l’Ucraina. Ministero della difesa e banche offline. La guerra si avvicina.

Redazione RHC : 16 Febbraio 2022 19:51

Abbiamo compreso quanto la cyber-war aiuti le forze armate ad avviare le prime ricognizioni e rappresaglie, prima dell’avvio di una guerra con armi convenzionali, e la crisi Ucraina ne è l’ennesima conferma.

Diversi siti Web ucraini, inclusi quelli di due delle più grandi banche del paese e del suo ministero della Difesa, sono stati temporaneamente sospesi martedì dopo un apparente attacco informatico.

Non è stato subito chiaro chi ci fosse dietro gli attacchi.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il Centro ucraino per le comunicazioni strategiche, un’organizzazione finanziata dal governo volta a contrastare la disinformazione, ha dichiarato in un post su Facebook che i siti Web di PrivatBank e Oscadbank sono stati messi fuori linea a causa di un attacco denial of service distribuito.

    Gli attacchi DDoS inondano di traffico i siti Web nel tentativo di interrompere le loro operazioni o metterli offline. Anche il sito web pubblico delle forze armate ucraine è stato messo offline.

    I cittadini ucraini hanno ricevuto messaggi di spam che informavano che gli sportelli automatici erano inattivi. Non è chiaro quante persone abbiano ricevuto gli SMS o se il DDoS abbia anche messo offline gli sportelli automatici ucraini.

    John Hultquist, vicepresidente dell’intelligence sulle minacce presso la società di sicurezza informatica Mandiant, ha affermato che i messaggi di spam e gli attacchi DDoS potrebbero essere un’operazione di informazione coordinata per far perdere agli ucraini la fiducia nelle loro istituzioni finanziarie.

    “Non conosciamo tutti i dettagli della campagna, ma entrambi gli incidenti potrebbero essere combinati per suggerire che la sicurezza del sistema finanziario è in questione”

    ha detto Hultquist.

    Gli esperti di sicurezza informatica generalmente considerano gli attacchi DDoS come una forma di molestia online e gli attacchi non sembrano aver compromesso alcun sistema sensibile.

    Ma questi attacchi arrivano mentre le forze militari russe sono posizionate lungo il confine del paese con l’Ucraina, suscitando preoccupazione internazionale per una possibile guerra.

    Gli attacchi DDoS sono uno strumento comune ma non sofisticato nella cassetta degli attrezzi di un hacker, che si basa su un flusso costante di traffico automatizzato per mettere temporaneamente offline un sito Web. A meno che non siano associati ad altre tecniche di hacking, tali attacchi non hanno conseguenze oltre alle interruzioni del sito web.

    Gli autori degli attacchi DDoS possono essere difficili da rintracciare, infatti il Center for Strategic Communications non ha detto chi fosse il responsabile degli attacchi di martedì.

    Ma anche le interruzioni possono essere un grave inconveniente. Ad esempio gli utenti di PrivatBank, non potevano accedere all’app della banca e alcuni non potevano vedere i loro saldi o le transazioni recenti, anche se non hanno perso fondi, ha affermato il centro nel suo annuncio.

    Alcuni utenti non sono stati completamente in grado di accedere a Privat24 e altri non sono stati in grado di vedere il saldo del proprio account e le transazioni recenti, hanno affermato.

    Gli attacchi sono iniziati martedì pomeriggio e i siti bancari hanno iniziato a riprendere il normale servizio dopo diverse ore, ha affermato il Servizio statale per le comunicazioni speciali e la protezione delle informazioni dell’Ucraina.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...